Ciao Filippo, il soloist vintage è un becco strepitoso, io ho un E originale scritto sulla tavola, long shank e sono 10 anni che sul contralto suono solo questo, a parte il meyer new york per lead alto b.band solo perchè ha più punta..il soloist è un becco dai colori strepitosi, un'ebanite che rende il suono veramente molto"umano" e naturale. Riguardo al volume beh, sul tenore per i miei canoni scuriva un pò troppo ma la pasta di suono è pazzesca cmq!
Per l'apertura non è un problema con i becci vintage!nel senso che è tutta un'altra storia sulla qualitÃ*..per farti capire il meyer ny che ho sull'alto è un 4! quando l'ho preso avevo anche un 5 a disposizione ma non era una questione di volume ma di più "aciditÃ*" o meno..il 5 era più acidulo aveva meno "warm"..il mio 4 non ritoccato suona molto più di un meyer 7 odierno!! Il soloist è uno dei becchi con la qualitÃ* di suono, ricchezza, pregnanza, calore che esistano!! E' un becco un pò meno immediato di altri ma appena lo capisci sarÃ* dura che riuscirai a staccarti da lì! :D PJM