mai letto il caso kubinski?
suonate quanto vi pare e poi dite ke nn siete voi ma un vostro amico o qualcun altro nella palazzina ke però nessuno conosce.voi nn siete capaci a suonare il sax..........
mai letto il caso kubinski?
suonate quanto vi pare e poi dite ke nn siete voi ma un vostro amico o qualcun altro nella palazzina ke però nessuno conosce.voi nn siete capaci a suonare il sax..........
purtroppo, saxello, a me mi hanno giÃ* sgamata :-)
Max, se sei avvocato immagino che metterai molta cura nell'evitare di irritare l'inqulino del piano di sotto![]()
io ho ovvitato, suono in garage!!!ma d'inverno fa un c...o di freddo !!!!
se no esiste una sordina ma costa na cifra!!!!
cmq nei condominei c sono i vari orari, come ti hano gia detto.
![]()
vivi e lascia vivere!
Sax Alto King Silver anni 30
Bocchino Rico B5
Ancia La Voz: S,M,H
Sax Tenor King Silver anni 30
Bocchino Rico B5
Ancia La Voz: MS
Sax soprano in Do anni 20
Bocchino Originale
Ancia La Voz n°3
So per certo che esiste una legge che tutela i studenti di strumenti musicali, ma non so quale sia...
Anni fa stavo in condominio e sotto di me c'èra un panettiere!!! Praticamente me ne infischiavo altrimenti non suonavo più, però mai dopo cena...
purtroppo leggi in proposito non ne esistono, al limite possono esistere dei regolamenti comunali e condominiali molto favorevoli ma senza di essi vale il limite dei tre decibel
mah io suonavo anche dopo cena ma si lamentavano solo di pomeriggio dalle 2 alle 4.poi giravo le cose e alla fine je dicevo che ero io ke scusavo loro per aver usato quei toni alti al telefono...........
io sapevo ke è vietato suonare dalle 12 alle 16 e dopo la mezzanotte fino al mattino.il condominio credo c'entri poco perkè se immaginiamo una serie di villette a schiera non sarÃ* condominio ma il suono arriva.
altrimenti ke so.......insonorizzare la stanza costa cosi caro??
insonorizzare decentemente una camera costa molto caro... sull'ordine delle migliaia di euro, dipende dalle dimensioni e dal livello di rumore.
il materiale migliore sono le lamine di piombo ... poi non bisogna dimenticare porte e finestre, pavimento e soffitto inclusi.
e se invece si insonorizzasse solo il sax?tipo una scatola insonorizzata dove metterlo e far entrare solo le mani?credo sia stata un'idea gia proposta ma che cmq prende spunto dalla sordina in commercio....
Si potrebbe farne una in vetroresina e fonoisolante... ma col tempo che ci spenderei... forse converrebbe comprarla.
in questo caso il problema è il peso
:idea:
e se regalassimo un paio di tappi per le orecchie ai vicini?
:lol:
assolutamente si....è una soluzione fantastica ed economica chi ha detto ke il problema deve esse sempre il nostro?
cmq si è vero il peso...sarebbe da suonar seduti l'unica soluzione invece potrebbe essere non una scatola ma una copertura trasparente di nylon imbottita di materiale fonoassorbente....credo anke questa idea sia venuta giÃ* fuori ma perkè nn rispolverarla....
effettivamente si potrebbe farne una con della stoffa cerata (quella per le tovaglie per intenderci) e cucire dei tessuti all'interno, dei vecchi maglioni, a stati... e cuciti tra loro tipo trapunta...
con del fil di ferro si può darle forma ed evitare che ci intralci le dita...
se qualcuno ha voglia di provare...
io direi senza fil di ferro per nn fare una cosa troppo articolata e semmai come allenamento ulteriore delle dita......le dita lavorano appesantite quando togli la sordina fatta in casa migliorerebbero l'agilitÃ*.....
l'incerata è una buona idea ke dici però se invece de mettece maglioni e robe varie nn se fa una cosa piu pulita mettendoci dentro ke so quelle cose de gommapiuma a forma de piramide con base quadrata?dovrebbe essere quello uno dei tanti tipi di materiale fonoassorbente......old style credo.praticamente sto dicendo di foderare l'incerata con del materiale spugnoso che assorbe il suono.verrebbe una sordina abbastanza leggera e nn eccessivamente scomoda neppure per le dita.ke dici?
...resto convinto che esiste una legge nazionale per gli studenti di conservatorio o simili...
Esiste giÃ* una scatola di materiale plastico dove mettere il sax e infilare le mani...ma penso sia come "guidare una macchina che sta sopra un carro attrezzi"
Insonorizzare bene una stanza 10 anni fa costava 20 milioni...adesso ne costerÃ* 20000€. Forse se si usano materiali di recupero e manodopera propria si può fare una buona insonorizzazione a pochi migliaia di euro...
Non testato
saxello, la spugna di cui parli è molto spessa, assorbe ma non isola...
cmq aiuta.
sul fai da te in casa... è rischioso.
Si rischia di isolare quasi tutto e lasciare aperti dei "varchi" che manderanno all'aria soldi e tempo.
ad ogni modo suonare in una stanza con tappeti, tende e mobili aiuta a diminuire anche il riverbero (che altrimenti si sommerebbe al volume dello strumento).
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)