Pagina 7 di 8 PrimaPrima ... 5678 UltimaUltima
Risultati da 91 a 105 di 114

Discussione: sax e condominio

  1. #91

    Re: sax e condominio

    Azz te le regalano queste cabine :shock: costano come un Marco sesto
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  2. #92

    Re: sax e condominio

    Grazie a tutti per l'interesse dimostrato alla vicenda... tuttavia ecco le novitÃ*:
    l'ammiistratore ha convocato telefonicamente l'inquilino per un colloquio a 3... ma come da copione, l'inquilino ha rifiutato dicendo, in maniera presuntuosa, che non deve parlare con nessuno e che nn dobbiamo più disturbarlo. Era come sospettavo... incivile fino in fondo. E a questo punto:
    - sono andato ai Carabinieri per capire i rischi qualora l'inquilino ricorresse a loro in occasione dell'ora di studio. Il Com.te della stazione ha riferito che nn ne otterrebbe nulla: 1 - perchè loro, intervenendo, al massimo segnano sul loro registro, come nota odierna, col valore che può avere, che hanno sentito suonare ma senza poter stabilire l'entitÃ* del rumore, se supera o meno la tollerabilitÃ*. Il Codice Penale sanzionerebbe la cosa, qualora accertata in altre sedi, con un'ammenda da 300 a 500 euro. 2 - interverrebbero entro 15 min. solo se, parlando per assurdo, non avrebbero altro cui pensa di più urgente.
    - ieri ho avuto un incontro col mio avvocato (che peraltro adora la musica, il sax nello specifico, vorrebbe studiarlo!) il quale ha detto: "dì a tuo figlio di studiare serenamente.. al massimo ti potrebbe arrivare una lettera dal suo avvocato. Il quel caso ce la porti e ci pensiamo noi. Oltretutto gli conviene far partire una causa dove lui dovrÃ* pagare legali e periti con fonometri per accertare il superamento della normale soglia di rumore, per un danno che il Codice Penale sanziona solo amministrativamente (con l'art. 508 CP) con una pensa da 300 a 500 euro? Oltretutto l'ARPA nn ci pensa proprio a venire, ma se anche l'autoritÃ* giudiziaria glielo imponesse, sarebbe impresa ardua stabilire gli orari di intervento ma ache, e soprattutto, a fronte di un rumore non continuativo e variabile in base all'emissione del fiato nello strumento".
    Detto questo e verificata ulteriormente la cattiva volontÃ* dell'inquilino sottostante (l'amministratore si rebde disponibile anche ad eventuali testimonianze su quanto ha sentito riferirsi) da oggi VITA NUOVA!!! Mio figlio studierÃ*... eccome se studierÃ*!!!! Ma senza sordina.... del resto, scusate, se dice che il sax contralto per lui è un "rumore" assordante, non lo è quindi anche la musica del suo stereo che mette a tutto volume per ripicca? C'è qualcosa che nn va nn vi pare?
    Grazie ancora a tutti e che questa esperienza possa servire alla collettivitÃ* saxofonica :D
    -----------------------------------------
    Alto Selmer Reference 54
    Tenor Selmer SII
    Soprano Selmer SII

  3. #93

    Re: sax e condominio

    Citazione Originariamente Scritto da Federico
    Azz te le regalano queste cabine :shock: costano come un Marco sesto
    Infatti sono cifre stratosferiche se si considera l'utente finale: chi, nella propria casa, vuole studiare... Potevano pensare qualcosa di tipo entry-level per dare la possibilitÃ* anche a chi nn avesse grosse disponibilitÃ* economiche di poter comunque far qualcosa....
    -----------------------------------------
    Alto Selmer Reference 54
    Tenor Selmer SII
    Soprano Selmer SII

  4. #94
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,625

    Re: sax e condominio

    Stratosferiche .. insomma, una sordina per il sax contralto costa 500 euro e da risultati scarsi, una cabina insonorizzata costa (la 30 pro consigliata per fiati) circa 2500, il prezzo di un sax discreto (e senza bocchino) e la utilizzi per tutta la vita.
    Il problema principale è, a mio parere, dato dallo spazio occupato.

  5. #95

    Re: sax e condominio

    Beh la sordina "saxpartner" l'ho pagata 225 euro... ma onestamente sulle note oltre il do centrale stona.. e nn poco!!
    La cabina ha il problema del costo (da cherubini quella 1x1 viene 300 euro + 1500 di trasporto e montaggio!!! ti pare poco? per ME è un'enormitÃ*) e dell'ingombro.. non è che puoi montarla e smontarla a tuo piacimento... lo devono fare loro... e la tiani in mezzo alla stanza fino al diploma? dai su....
    -----------------------------------------
    Alto Selmer Reference 54
    Tenor Selmer SII
    Soprano Selmer SII

  6. #96
    Visitatore

    Re: sax e condominio

    fortunatamente non ho nessuno sopra e sotto casa ...quindi suono liberamente a che ora voglio e quando mi piglia bene pure dopo cena , l'unico problema che avevo era d'estate perchè con il caldo soffiare diventa uno sport ...ma ho risolto installando l'aria condizionata nel mio studio :D

    cmq esistono in commercio delle sordine per ogni tipo di sax ...non le ho mai provate ma da quello che sento dire funzionano per chi ha problemi di vicinato come i tuoi !

    un saluto

    Edo

  7. #97

    Re: sax e condominio

    Funzionano come attenuatore.. fino all'80%.. ma con un suono stonato da paura!!
    -----------------------------------------
    Alto Selmer Reference 54
    Tenor Selmer SII
    Soprano Selmer SII

  8. #98

    Re: sax e condominio

    Citazione Originariamente Scritto da alessioemme
    La cabina ha il problema del costo (da cherubini quella 1x1 viene 300 euro + 1500 di trasporto e montaggio!!! ti pare poco? per ME è un'enormitÃ*) e dell'ingombro.. .
    probabilmente hai sbagliato nell'indicazione del prezzo 300 euro per la cabina è una somma accessibile (conveniente) forse il prezzo è 3000 diversamente organizzerei il trasporto ed il montaggio e l'acquisto, perchè anche a prescindere dai problemi di vicinato una cabina insonorizzata è utile anche per il rapporti in famiglia.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  9. #99

    Re: sax e condominio

    Citazione Originariamente Scritto da alessioemme
    non lo è quindi anche la musica del suo stereo che mette a tutto volume per ripicca? C'è qualcosa che nn va nn vi pare?
    quanto ti capisco, vivo questa situazione da anni ormai.
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  10. #100

    Re: sax e condominio

    Citazione Originariamente Scritto da Aktis_Sax
    quanto ti capisco, vivo questa situazione da anni ormai.
    e, a puro titolo di curiositÃ*, come ti organizzi tu?
    -----------------------------------------
    Alto Selmer Reference 54
    Tenor Selmer SII
    Soprano Selmer SII

  11. #101

    Re: sax e condominio

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    probabilmente hai sbagliato nell'indicazione del prezzo 300 euro per la cabina è una somma accessibile (conveniente) forse il prezzo è 3000 diversamente organizzerei il trasporto ed il montaggio e l'acquisto, perchè anche a prescindere dai problemi di vicinato una cabina insonorizzata è utile anche per il rapporti in famiglia.
    Si hai ragione ho sbagliato... 3000 euro! C'è poco da organizzare per il trasporto e montaggio... o devono fare loro :(

    Per l'utilitÃ* in famiglia è vero... per la salvaguardia dalle mogli invadenti :D
    Scherzi a parte, tu cosa ne pensi di quanto scritto pochi post fa, circa i carabinieri e l'avvocato?
    -----------------------------------------
    Alto Selmer Reference 54
    Tenor Selmer SII
    Soprano Selmer SII

  12. #102

    Re: sax e condominio

    hai fatto leggere la sentenza al tuo avvocato?
    in realtÃ* l'articolo 659 fa riferimento ad una fattispecie di reato per il quale è previsto
    anche l'arresto fino a tre mesi.
    nella sentenza citata una condanna a due mesi.
    dal punto di vista puramente teorico se sei molto sfortunato ed inoltre hai un vicino rompiballe e irresponsabile che riesce a trovare un Pm stupidino, e un giudice un po stronzo ed il tuo avvocato e più stupidino del pm rischi di essere condannato tu e tuo figlio (in concorso ) a due mesi di reclusione (pena sospesa) e a pagare 25 mila euro di spese tra onorari e risarcimento.
    (così è capitato a quel pianista e a chi lo ospitava).

    in realtÃ* poi ci sono gli altri gradi di giudizio e quindi si può dimostrare che (come probabilmente ti ha riferito il tuo avvocato) la Cassazione ha stabilito che se il disturbo è arrecato solo ad un appartamento e non ad altri nel condominio il reato non sussiste.
    ecc...

    invece dal punto di vista del rischio di essere citato civilmente i risarcimenti in caso di condanna credo siano più alti del prezzo del box.
    (molto però in quel caso dipende da una serie di fattori non identificabili facilmente.
    ma lo stesso potresti fare tu per il volume del televisore.
    i carabinieri ti hanno anticipato come si comportano quindi hai poco da temere.
    ciao fra

    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  13. #103

    Re: sax e condominio

    dimenticavo
    l'art 508 de cp non ha nulla a che vedere con il caso che ci interessa.
    credo che vi sia una legge che recentemente ha disciplinato questi e casi simili e vi sia stata una serie di ponuncie giurisprudenziali per indicare il rapporto tra questa legge ed il cp.

    ps comunque dì a tuo figlio di non preoccuparsi perchè oggettivamente il rischio è veramente minimo.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  14. #104

    Re: sax e condominio

    Citazione Originariamente Scritto da alessioemme
    Citazione Originariamente Scritto da Aktis_Sax
    quanto ti capisco, vivo questa situazione da anni ormai.
    e, a puro titolo di curiositÃ*, come ti organizzi tu?
    Fortunatamente la situazione non è mai peggiorata fino all'avvocato, diciamo che semplicemente so che quando comincio a suonare, nel 90% dei casi lui mette la musica e morta lì. Hanno provato anche a richiamarmi all'amministratore di condominio, senza successo però, dato che suono sempre negli orari consentiti e anche quando avrei potuto suonare di mattina non l'ho fatto per "rispetto" dei vicini (che a quanto pare nei miei confronti non ne hanno).
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  15. #105

    Re: sax e condominio

    Io a scanso di problemi nella mia casetta da ristrutturare faccio insonorizzare lo studio..costa un pò, ma il fegato è uno solo...
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

Pagina 7 di 8 PrimaPrima ... 5678 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Regolamento di condominio e musica, domanda per avvocati
    Di cagliostro70 nel forum Musica e leggi
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 25th November 2010, 17:48
  2. SAX e Condominio
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 11th September 2006, 09:00

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •