Pagina 4 di 8 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 114

Discussione: sax e condominio

  1. #46

    Re: sax e condominio

    Nelle ore consentite potete fare (quasi) tutto il casino che vi piace, con il solo limite dei vicini che provino di avere problemi di saluti "incompatibili" con un eccesso di decibel.
    Dal mio punto di vista, chi si dimostra ingiustificatamente intollerante verso strimpellatori, suonatori e musicisti, merita la multa!
    Tenore Buescher Aristocrat Series II / Markneukirchen Klingenthal B&S (di riserva)
    Bocchino Aaron Drake "Jerry Bergonzi" n. 8
    Anche Rigotti n. 2,5 strong
    Legatura Rovner Dark

    Contralto "bandistico" Ramponi&Cazzani primi '60

  2. #47

    Re: sax e condominio

    Se tu riuscissi a trovare un posto dove studiare sarebbe tutto diverso,ti garantisco!
    Io da quando studio in una sala prove (un box adibito a sala prove ,dove divido con altri musicisti l'affitto mensile) sono completamente rinato!!!
    Al di lÃ* del fastidio o meno del vicinato ho sempre odiato l'idea che qualcuno mi ascolti mentre sto studiando.Il rapporto con lo strumento è e deve essere secondo me intimo.Se vado a suonare dal vivo spero di avere piu' pubbilico possibile,ma il "suonare" e lo "studiare" sono aspetti completamente diversi.
    Inoltre non bisogna evitare la ripetizione ossessiva di un passaggio tecnico per paura di infastidire(Es. note lunghe e soprattutto armonici e sovracuti!)
    Fino al diploma di Conservatorio mi ricordo che studiavo solo a casa ed era un incubo,inoltre mi deconcentravo molto facilmente,perchè avevo la continua senzazione di "essere di troppo".
    Da quando studio in sala non c'è paragone,e soprattutto bisognerebbe sempre essere felici di studiare,anzichè farsi prendere dall'angoscia di dare fastidio a qualcuno.
    Inoltre puoi attrezzarti con basi aebersold e registratore,e registrarti mentre studi con una discreta qualitÃ*.
    Ho ancora delle cassette in cui anni fa studiavo gli arpeggi del blues in Bb con l'autobus che passa in sottofondo...
    Scherzi a parte ti assicuro,trovarsi un posto dove studiare è un'ottimo investimento,molto piu' serio ed importante rispetto ad acquistare un nuovo bocchino che ci piace o una legatura di ultima generazione.Ciao
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  3. #48
    Visitatore

    Re: sax e condominio

    prova a parlare con l' amministratore del condominio anche io vivo come te in un condominio e vedrai che ti darÃ* un orario in cui puoi suonare e un' altra cosa non esagerare con le faccine(non voglio stressarti che sia kiaro e non che tu ne usi tante e solo un consiglio) perchè è una regola di sax forum.

  4. #49

    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Prov. di Trapani
    Messaggi
    511

    Re: sax e condominio

    Citazione Originariamente Scritto da hitch
    non esagerare con le faccine(non voglio stressarti che sia kiaro e non che tu ne usi tante e solo un consiglio) perchè è una regola di sax forum.
    OT: Si vede che qualkuno ti ha rimproverato le troppe faccine :lol:
    A - Yanagisawa A991 - Selmer S80 E - Rovner Dark - Lègére Signature 3.25

    T - Roling's TS05L - Woodwind D7@0.095 - Rovner Star Series - Vandoren Java 3


    B - Super King disc. Bb - Selmer S80 D - Rico 3

  5. #50
    Visitatore

    Re: sax e condominio

    Ho la fortuna di vivere alle porte di Torino, così nelle belle giornate carico sax e leggio e mi infilo nei boschi lungo il Po e un'ora nell'intervallo di pranzo( ho un negozio che chiudo dalle 13 alle 15,30) e un'oretta alla sera (ora legale permettendo) riesco a studiare.....
    Altrimenti in negozio...tra un cliente e l'altro... ma è molto meno redditizio !!

    Ciao a Tutti... ::

  6. #51

    Re: sax e condominio

    http://www.pumasrl.it/it/musicale/sched ... 1&prod=192

    ci sono queste soluzioni ma non sò quanto tempo si possa resistere lÃ* dentro. :roll:
    Alto Selmer Mark VI matr. 133***
    Tenore Selmer Mark VI matr. 176***
    Soprano Yamaha 475 II

  7. #52
    Visitatore

    Re: sax e condominio

    .... abbiamo cominciato ieri (io e mio figlio) a suonare, ovviamente in condominio e con le finestre aperte risultato........... il vicino ci voleva spedire all'oratorio e dal parchetto davanti casa cori di bravooooooo !! / bastaaaaaaaaa !! .... la soluzione l'ha trovata mio figlio ogni volta che partivano i cori dal parchetto usciva sul balcone emettendo suoni agghiaccianti ... ora il parchetto è deserto !!!!!!!!

  8. #53
    Visitatore

    Re: sax e condominio

    ci sono delle sordine per sax...brutte da vedere ma penso decisamente utili per non assordare il vicino

  9. #54
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: sax e condominio

    Citazione Originariamente Scritto da Roadie
    in condominio e con le finestre aperte
    Provato a chiuderle? eheh!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  10. #55
    Visitatore

    Re: sax e condominio

    :-leggi-: ciao ragazzi,
    per quanto riguarda il problema suddetto, sempre che di problema si tratti, mi hanno raccontato che nel mio Comune, ma penso che la cosa si analoga in tutti i Comuni d'Italia, sono a disposizione dei permessi a richiesta, in determinate fasce orarie, per poter suonare tranquillamente uno strumento anche nei condomini, dimostrando, mi sembra, che devi effettuare degli esercizi per casa, dati dall'istituto/scuola che frequenti. Nei prossimi giorni andro' nel mio Comune per ulteriori informazioni in merito e poi vi faro' sapere. ;)
    Ciao

  11. #56

    Re: sax e condominio

    Ma guarda che secondo me se ti mietti d'accordo con i tuoi vicini di porta, e chiedi gentilmente di poter suonare due ore al giorno in certi orari, penso che non ci siano problemi, parlandone gentilmente,
    Io abito a venezia centro storico, in una calle larga due metri dunque ho i vicini moolto vicini sia a destra a sinistra sotto e di fronte, nessuno mi ha mai detto niente, però penso che questo solo lo stile di vita dei veneziani come si dice a venzia "... si ma chi se ne ciava per un fiÃ* de casin" tradotto " Si machi se ne interessa per un pò di rumore" posso immaginare che nelle cittÃ* più grandi e moderne non sia così :doh!:
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  12. #57

    Re: sax e condominio

    Citazione Originariamente Scritto da Federico
    Ma guarda che secondo me se ti mietti d'accordo con i tuoi vicini di porta, e chiedi gentilmente di poter suonare due ore al giorno in certi orari, penso che non ci siano problemi, parlandone gentilmente
    ahahah! potessi farlo io... il mio vicino ha una compresione verso il prossimo peggio di Hitler.
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  13. #58

    Re: sax e condominio

    Ciao ragazzi sono nuovo di questo forum e mi hanno invitato a leggere questo topic.
    Studio il sax da pochi mesi ma, devo dire, con ottimi risultati.
    Ovviamente l'inquilino sotto di me mi ha giÃ* minacciato di querele, denuncie ecc. perchè il suono del mio contralto è, per lui, intollerabile. Suono dalle 17 alle 19.... e neanche tutti i giorni.
    Che voi sappiate ESISTE un regolamento di LEGGE che preveda termini esatti per la mia problematica? Qualcuno di voi ha affrontato in maniera seria, legale, questi problemi? Qualcuno ha fatto fare la rilevazione dei decibel per capire di quanto il contralto sfora?
    Grazie
    -----------------------------------------
    Alto Selmer Reference 54
    Tenor Selmer SII
    Soprano Selmer SII

  14. #59

    Re: sax e condominio

    A livello condominiale non sono sicuro (dovresti leggere il regolamento condominiale, anche se non penso che la soglia di rumore sia espressa in dB), però per quanto riguarda i concerti, tranne permessi particolari, non devi superare i 90dB spl a due metri dal muro della abitazione più vicina io ho misurato a un metro il suono del mio sax mediamente sei intorno ai 100-105 dB abbondanti con picchi anche di 120 quando spingi forte (con un tenore) dunque non penso che a porte chiuse e muri vari di casa arrivi a 90 sul muro del tuo vicino, comunque tutto sarebbe da verificare con un fonometro ;)
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  15. #60

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: sax e condominio

    Citazione Originariamente Scritto da alessioemme
    Che voi sappiate ESISTE un regolamento di LEGGE che preveda termini esatti per la mia problematica? Qualcuno di voi ha affrontato in maniera seria, legale, questi problemi? Qualcuno ha fatto fare la rilevazione dei decibel per capire di quanto il contralto sfora?
    Grazie
    Ciao Alessio,
    se non esiste un regolamento condominiale dove si vieta espressamente qualsiasi tipo o fonte di rumore, compresi gli strumenti musicali, credo che il tuo vicino possa fare ben poco...
    Non farti infinokkiare, non può querelarti ! :lol:
    Se non c'è nessun regolamento dovrebbe valere quello comunale sulla quiete pubblica, e cioè...?
    Normalmente in questi regolamenti le fasce orarie nei quali è consentito fare rumore vanno dalle 7:00 alle 13:00 e poi dalle 15:30 alle 23:00
    Ovviamente ogni comune potrÃ* discostarsi di una mezz'ora rispetto agli orari su scritti, ma sono sicuro che tu suoni nelle fasce orarie consentite.
    Poi come giustamente ha scritto Federico, in caso di controversia gli organi accertatori dovrebbero misurare con un fonometro il livello di db nell'appartamento del tuo vicino e dubito che arriveresti al limite...
    Comunque se ne hai la possibilitÃ*, studia rivolto verso un armadio, e apri le porte, i vestiti (specie se pesanti) attutiranno un pò di db.
    Per cui....fiato alle trom...oops, al Sax ! :saxxxx)))
    Frank.
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

Pagina 4 di 8 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Regolamento di condominio e musica, domanda per avvocati
    Di cagliostro70 nel forum Musica e leggi
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 25th November 2010, 17:48
  2. SAX e Condominio
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 11th September 2006, 09:00

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •