Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Test legature F.louis-V.Optimum ecc su 2 contralti Mark6.

  1. #1

    Test legature F.louis-V.Optimum ecc su 2 contralti Mark6.

    Ciao a tutti, volevo condividere le non poche differenze riscontrate provando tre legature su due i miei due mk6 contralti. Vorrei evidenziare che la cosa interessante è che le differenze sono molto evidenti! sia per me, sia per chi le ascolta al di fuori e questo la dice lunga sullo strumento che suoniamo..
    Le legatute provate sono: Francois Louis ultimate brass- Vandoren Optimum dorata con 3 placchette- Masterclips che produce Amirani Woodwinds a Pavia.
    I sax sono un mk6 168xxx argentato (paris assembled) e un 78xxx senza ormai laccatura(con matricola sul neck). Becco usato: Selmer soloist l.shank vintage E. Ancia: La voz Medium hard.

    Cominciamo con il mark 6 168xxx argentato: questo sax ha un suono esageratamente potente e chiaro,suono secco non ricco e grasso. La legatura che ci sta meglio è la Vandoren optimum che conferisce una prontezza immediata ma anche una certa compatteza e fluiditÃ* e se vogliamo "calore". La Francois Louis proprio non ci sta, il suono si sfilaccia, diventa molto volgare e poco centrato, una lametta insomma. Con la Masterclips il suono risulta più scuro della vandoren, buona le centratura, però l'emissione risulta essere più dura,meno fluida.

    Passiamo al 78xxx ben diverso dal 168xxx , strumento mio principale, ci si suona tutto, pasta di suono favolosa,rich and full, gran proiezione e volume ma mai volgare, stracompatto ovunque.
    Qui la legatura perfetta è la francois louis, rende lo strumento una bomba tra potenza, facilitÃ* di attacco,proiezione e rotonditÃ*. La Vandoren invece quì proprio non lega :shock: , rende il suono più smagrito, meno focus e meno fluido!Con La Masterclips invece diventa super scuro, fat and warm, davvero old fashion!
    In sostanza cambiando una legatura si erige o crolla il castello, e quella che va bene su un sax non lega in un altro, beh questo è il sax :muro(((( , non buttate via o vendete niente!! tanto prima o poi andrete a riusare ciò che magari avevate messo nel cassetto! :: PJM
    Sop: Mark VI 267xxx- Yamaha 62R
    Alto: Mark VI 133xxx - Mark VI 220xxx
    Ten: Mark VI 163xxx- Mark VI 189xxx
    Bar: Selmer Mark VI 168xxx
    As: Meyer NY 5M ( '60)-Selmer long F ('65)
    Ts: F.Gregory MkII - Guardala vintage Studio e MB2- B.Evans 1AO

  2. #2

    Re: Test legature F.louis-V.Optimum ecc su 2 contralti Mark6.

    Ciao PJM ma il becco e...l'ancia erano uguali?
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  3. #3

    Re: Test legature F.louis-V.Optimum ecc su 2 contralti Mark6.

    sarebbe ionteressarente sentire qualche clip, visto che hai praticamente il mio tesso setup ed io uso la optimum =)
    la pure brass la vorrei provare, ma non mi va tanto di stare a cambiare ora...
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  4. #4

    Re: Test legature F.louis-V.Optimum ecc su 2 contralti Mark6.

    Ma sulla Ultimate che piattello hai usato? E sulla Vandoren Optimum quale piattello hai usato?

    La Ultimate con il piattello "pesante" suona come la Pure Brass (che appunto ha di serie il piattello "pesante")

  5. #5

    Re: Test legature F.louis-V.Optimum ecc su 2 contralti Mark6.

    Dunque ho usato esattamente stesso becco e stessa ancia su tutti e due i sax cambiando solo le legature (e ho apposta tenuto la stessa placchetta su ogni legatura senza cambiarla)..per la Optimum ho usato la placchetta n.3 che ho sempre usato, per la louis ho usato la placchetta standard che c'è in dotazione..Poi è chiaro che se cambiassi le placchette alla optimum e anche alla louis potrebbe accadere il contrario..La cosa che volevo vedere è che l'argentato che ho ha una certa vibrazione e armonici,il 78xxx ne ha un'altra e questa cosa necessita addirittra un cambio di legatura o placchette se volete, lo stesso set up su tutti e due non posso tenerlo..fa sempre un certo effetto la questione.
    Potrei anche divertirmi e fare la stessa prova usando invece che il soloist, il meyer new york e sorgerebbero altre differenza sicuramente, a cominciare dal fatto che come ancia dovrei usare una rico royal 3 e non una lavoz..ma questa è un'altra storia :lol:
    Sop: Mark VI 267xxx- Yamaha 62R
    Alto: Mark VI 133xxx - Mark VI 220xxx
    Ten: Mark VI 163xxx- Mark VI 189xxx
    Bar: Selmer Mark VI 168xxx
    As: Meyer NY 5M ( '60)-Selmer long F ('65)
    Ts: F.Gregory MkII - Guardala vintage Studio e MB2- B.Evans 1AO

  6. #6

    Re: Test legature F.louis-V.Optimum ecc su 2 contralti Mark6.

    la 3 quale è?
    io uso quella con i 4 pallini agli angoli...
    usavo lavoz pure io finchè non ho retto piu' il fatto che ne funzionassero davvero poche, mo sto suonando con le vandoren blu (increddibbilo =)).
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  7. #7

    Re: Test legature F.louis-V.Optimum ecc su 2 contralti Mark6.

    la n.3 è proprio quella con i 4 pallini agli angoli che dici..riguardo alla la voz in alternativa sul soloist uso le vandoren v16..ma adesso ti dico questa: quando uso il meyer new york, se lo suono sul mak6 argentato 168xxx devo mettere le rico royal 3, se lo suono (sempre il meyer Ny) sul mak6 78xxx devo usare vandoren traditional altrimenti "non gira" come deve, non lega :zizizi)) ..Ci ho messo anni a trovare l'esatta combinazione su tutti i 6 sax che ho, per ognuno uso ancia legatura e becco diverso, che però ormai è sempre quella! Mi sono ripulito di tanti becchi per tenerne solo due per alto,2 per tenore e 2 per soprano..fine della questione :yeah!)
    Sop: Mark VI 267xxx- Yamaha 62R
    Alto: Mark VI 133xxx - Mark VI 220xxx
    Ten: Mark VI 163xxx- Mark VI 189xxx
    Bar: Selmer Mark VI 168xxx
    As: Meyer NY 5M ( '60)-Selmer long F ('65)
    Ts: F.Gregory MkII - Guardala vintage Studio e MB2- B.Evans 1AO

  8. #8

    Re: Test legature F.louis-V.Optimum ecc su 2 contralti Mark6.

    vedrai che se provi a suonare con quella legatura che sembra avere un timbro diverso per un paio di settimane, il timbro tornerÃ* ad essere quello che avevi prima di montarla, perchè il timbro è nelle nostre orecchie, e piano piano torna a venire fuori indipendentemente dalla legatura che usiamo.Quella delle legature è più che altro una mania, di cui anche io ne sono affetto!|!
    Ten. Selmer MK6 1958- ottolink slant signature 9
    Contr. Selmer refer. 54 Hammingbird , Gottsu 7
    Sopr. Yamaha 82zr ,Yamaha 62 R .Ottolink slant 8-9
    Barit. King Zephir.1943 Selmer s. action serie II disc.LA. Berg.Lars. met.120

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Mark6 contralto
    Di roby1954roberto nel forum Saxofoni
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 9th March 2014, 11:58
  2. Speed test con il mark6
    Di darionic nel forum I nostri files
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 17th June 2012, 22:50
  3. Legature Francois Louis, le avete provate?
    Di zeprin nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 63
    Ultimo Messaggio: 3rd December 2011, 15:20
  4. Test Legature Standard Link Vs FL Ultimate
    Di pumatheman nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 1st February 2010, 22:33

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •