Ho fatto di recente la pazzia di acquistare un soprano in Do della Buescher e mi trovo davvero bene.
Per quel che riguarda il suono non bisogna, come avrai intuito, ricercare le stesse caratteristiche di un soprano in Sib in quanto è uno strumento profondamente diverso.

Per quel che riguarda il becco, puoi utilizzare qualsiasi bocchino per sax soprano in Sib a patto che non abbia lo shank troppo lungo (potrebbe ostacolare l'azione del portavoce che si trova normalmente appena al di sotto del sughero del collo).
I vecchi becchi vintage sono purtroppo molto chiusi, come giÃ* detto: ne sto cercando uno soltanto per avere lo strumento completo, ma non penso di utilizzarlo.

I becchi che ci utilizzo sono:
-il mio Otto Link Tone Edge 8 da soprano;
-un Aizen copia dei vecchi slant apertura 10*, sempre da soprano;
-un Buescher dell'epoca molto sospetto (sulla tavola c'è scritto B, che dorebbe stare per Sib, ma ha uno shank davvero cortissimo) portato a 9 da Simone e che conferisce allo strumento il suono più scuro e arcaico in assoluto.

Altra dritta: Pillinger attualmente costruisca un becco per soprano in do che supporta le ance da soprano in Sib. Io non ne ho mai provato uno e siccome costa più dello strumento, preferisco soprassedere.

Ah, sposterò l'argomento nella sezione dedicata ai sax "strani".