Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Alternativa a cassa spia

  1. #1

    Alternativa a cassa spia

    Ciao,

    in un post ho letto che esiste una specie di pannello che riflette le onde sonore e permette di sentirsi in situazioni live senza l'ausilio della cassa spia. Sapete dove reperirlo??

    Il fatto che le onde vengono riflesse può causare una differente equalizzazione del suono che arriva al microfono? Cioè le onde riflesse possono aumentare più i bassi che non gli acuti o viceversa??
    www.fabiomarziali.com WEBSITE
    https://www.facebook.com/fabiomarzialisax FACEBOOK PAGE
    https://soundcloud.com/fabio-marziali-1 SOUNDCLOUD PAGE
    NEW ALBUM RELEASE ON AMAZON (2017) SAX & ELECTRONICS (NU JAZZ - DEEP HOUSE - HOUSE) https://www.amazon.it/gp/product/B07...dm_ws_sp_ps_dp

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Alternativa a cassa spia

    Intendi dire il "Sound Reflector "?
    Quello in foto è rettangolare e viene fissato tramite asta, ma ne esistono anche di più piccoli (anche circolari), che si fissano sulla campana, se non erro Frankranieri qualche tempo fa ne ha venduto uno.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  3. #3

    Re: Alternativa a cassa spia

    Mmm non sono sicuro se sia ciò di cui necessiti: in generale la cassa-spia non serve per sentire il proprio suono (non solo, almeno) bensì il suono degli altri strumenti con cui suoni, soprattutto se sono fisicamente lontani da te e quindi deboli.
    Con un riflettore sentiresti esclusivamente il tuo suono.

    Comunque le casse-spia sono spesso una vera tortura e anche io preferisco non utilizzarle nel limite del possibile...
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  4. #4

    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Berzano di San Pietro (AT)
    Messaggi
    973

    Re: Alternativa a cassa spia

    in studio è molto meglio avere un mini-mixer per ogni musicista con il quale ci si può regolare i volumi di tutti senza problemi e a seconde delle proprie preferenze. in live è sempre molto più problematica la questione.
    Tenore:R&C R1 Jazz AGU
    Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
    Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
    Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
    http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic

  5. #5

    Re: Alternativa a cassa spia

    Secondo me il sound reflector serve a poco se hai strumenti prepotenti vicino (batterÃ* chitarra basso). Una cassa spia è utile ma deve essere ben regolata, con i tempi complicati del check sound in genere si fazmale. Allora preferirei di avere un side così miregolo meglio nelle dinamiche... Ahimè live amplificato sempre un problema è!
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  6. #6

    Re: Alternativa a cassa spia

    Secondo me per situazioni live è meglio un ear monitor c'è ne sono sia radio che filo, ad esempio se suoni su microfono con asta uno radio sarebbe inutile, come prezzi vai dai 180 euro fino a quanto vuoi, logicamente io ti consiglierei marche tipo Shure o Sennheiser, considerando che metti in gioco le tue orecchie ;)
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  7. #7

    Re: Alternativa a cassa spia

    Chiaramente un ear monitor è il top, ma si parlava di spie e schermi... Con l'ear monitor non hai problemi a risentirti, io preferisco avere un suono più naturale che mi giunge e riesco ad intonare meglio il sax.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  8. #8

    Re: Alternativa a cassa spia

    Effetivamente concordo con te Doc, è meglio il suono naturale. ma non ho mai visto nessuno che in live, suona con un sound reflector davanti, farebbe nu poco schifo :doh!: Solitamente i sassofonisti lo usano poco l'ear monitor, preferiscono la cassa spia tradizionale, oppure si usa in palchi molto grandi, dove hai anche dei side field, in modo tale che tien un ear monitor solo e l'altro orecchio libero così senti anche il suono reale che viene dai side ;)
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  9. #9

    Re: Alternativa a cassa spia

    Bravo Federico: mi confermi quel che penso, questo sarebbe il top per noi !
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  10. #10

    Re: Alternativa a cassa spia

    Il sound reflector non sostituisce un sistema di monitoraggio qualunque esso sia (monitor per terra, cuffie/auricolari).
    ... proprio perchè dalla spia non esce solo il suono del sax, ma anche "il resto".


    Le riflessioni possono causare una variazione su quello che entra nel microfono... non che questo sia totalmente avvertibile e quanto possa influenzare la percezione... personalmente i sound reflector gli ho visti più spesso sugli ottoni quando c'è poco spazio per mettere una spia che ti punti direttamente addosso.

    Il monitoraggio in cuffia/auricolari ha pro e contro come il monitoraggio in spia.
    Per le poche volte che usato le cuffie, il monitoraggio in cuffia va davvero bene se e solo tutti hanno usano un ear monitor... altrimenti il beneficio che si ha nell'usare questo tipo di monitoraggio (il principale è quello di abbassare i volumi di palco... prima della mobilitÃ*) viene vanificato parzialmente.
    Esempio ipotetico: parte un larsen, perchè qualcuno non suona in cuffia.. e ti arriva in cuffia: è fastidioso, molto fastidioso.
    Se tutti siete in cuffia, larsen non ci sono, non possono esserci...

    Hai comunque altre complicazioni nell'uso dell'ear monitor... se fai un bilancio è molto più complicato avere il monitoraggio in cuffia e per il check per molto più tempo... :zizizi))

    I sidefill vanno bene perchè hai un ascolto diverso... il suono ti arriva ad altezza orecchi... però dipende cosa esce e come/quanto esce (inteso come mix/bilanciamento dei volumi e volume complessivo), se il suono dello strumento che esce dal side fill è diverso da quello che hai in spia (e può capitare per una questione di intelleggibilitÃ*) non è proprio il massimo.

  11. #11

    Re: Alternativa a cassa spia

    Ciao a tutti. Riesumo dato che sto pensando a un sistema ear monitor in modo da evitare il trasporto di casse spia (giÃ* lo usa il bassista della mia orchestra e si trova molto bene). Oltre a Shure e Sennheiser mi hanno consigliato anche i db, con buon rapporto qualitÃ* prezzo. Ho visto però che ce ne sono di diversi modelli: il 500, il 600, il 1100...
    Sapete per caso consigliarmi?
    Grazie!
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  12. #12

    Re: Alternativa a cassa spia

    Resta su shure o sennheiser, co son dimezzo le tue orecchie, se parte un larsen nell'ear ti fotti i timpani ::
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  13. #13

    Re: Alternativa a cassa spia

    io avevo sempre problemi d'intonazione o comunque non mi sentivo mai bene...finivo per disperdere un sacco di energie per crescere di volume, per cercare di sentirmi...combattere 2 ore tra ampli e batteria non è una cosa facile:)

    ho trovato una soluzione che non ha svuotato le mie tasche permettendomi con pochi euro di sentire in cuffia quello che voglio e al volume che voglio...
    forse la marca farÃ* storcere il naso ai più..
    ma a me fin ora non ha mai dato problemi!!

    l'oggetto in questione: http://www.behringer.com/EN/Products/MA400.aspx

    Puoi scegliere di far uscire dalle cuffie solo il tuo sax, o tutto modulando naturalmente i volumi dai 2 potenziometri posti sull'apparecchio(mic level;mon level).Non ti nascondo però che le cuffie le ho volute prendere buone e mi sono costate più dell'apparecchio stesso
    Tenore:
    Grassi professional 2000
    Berg Larsen New tenor 120/2 SMS stainless steel
    legatura Francois Louis Ultimate S
    Rigotti gold 3

  14. #14

    Re: Alternativa a cassa spia

    l'unico problema e che se parte un larsen in palco ti distrugge le orecchie :: cerchiamo di proteggere le nostre orecchie, ce lo dico io che è da 23 anni che sto davanti ad impianti audio :zizizi))
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  15. #15

    Re: Alternativa a cassa spia

    basta far uscire dalle cuffie solo il proprio sax se proprio si ha il temuto effetto...
    (avere nettamente nelle cuffie il proprio sax per me è stata una grande svolta!!...ad un prezzo inferiore ai 35 euro!!!)
    per quanto riguarda il discorso larsen hai ragione(@ Federico), ma credo che posizionando i microfoni in modo giusto si risolva la questione.
    Personalmente a me non è mai capitato in soundcheck o durante una serata...



    @Federico:
    "ma non ho mai visto nessuno che in live, suona con un sound reflector davanti, farebbe nu poco schifo"

    http://www.youtube.com/watch?v=0Jqh5qnQR7Y

    esempio di live con Sound reflector..
    anche se secondo me non serve a molto perchè se avessi un orecchio così fino che mi permettesse di sentire quello che riflette quel pannello...allora non avrei bisogno del pannello perchè mi sentirei anche senza di esso...
    non so se mi sono spiegato :???:
    Tenore:
    Grassi professional 2000
    Berg Larsen New tenor 120/2 SMS stainless steel
    legatura Francois Louis Ultimate S
    Rigotti gold 3

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. fa# posizione alternativa
    Di juzam70 nel forum Principianti
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 4th December 2013, 16:46
  2. alternativa al sax yamaha 275
    Di andrea bruno nel forum Principianti
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 4th February 2012, 16:10
  3. amplificazione sax con cassa attiva: consigli cercansi
    Di maurisax nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 13th December 2009, 11:52
  4. Alternativa ad Orsi
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 22nd March 2008, 14:16

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •