Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 34

Discussione: Lexicon mx 400 o Tc Helicon create xt

  1. #1

    Lexicon mx 400 o Tc Helicon create xt

    salve ero intenzionato a prendere un multieffetto, avevo pensato a un lexicon mx400 a rack però vorrei eliminare il rack e trovare qualcosa di più piccolo a pedale, e ho trovato il tc helicon create xt. sapete darmi consigli??

  2. #2

    Re: Lexicon mx 400 o Tc Helicon create xt

    Se non vuoi avere prodotti a rack (che poi comunque devi pilotare con una pedaliera midi)... il Voice Tone Create XT è ottimo, prendilo senza indugi... :zizizi))
    Dipede da cosa devi farci... quindi valuta molto attentamente.

    Altrimenti... cerca un Voice Live 1 (anche usato) o un Voice Live Touch..
    http://www.mercatinomusicale.com/ann/se ... v=&ob=data
    http://www.tc-helicon.com/original-voicelive.asp

    http://www.mercatinomusicale.com/ann/se ... v=&ob=data
    http://www.tc-helicon.com/voicelive-touch.asp

    Stiamo parlando comunque di macchine professionali quindi... spesso bisogna leggere per bene i manuali per sfruttarle al massimo. ;)

  3. #3

    Re: Lexicon mx 400 o Tc Helicon create xt

    per adesso cerco un buon riverbero e delay, poi più in lÃ* aggiungere una loop station e u harmonizer, avevo pensato a un whammy.

  4. #4

    Re: Lexicon mx 400 o Tc Helicon create xt

    Se cerchi anche harmonizer e loop station prenditi direttamente il VoiceLive Touch! Dentro c'è tutto quello di cui hai bisogno e tra l'altro... hai una macchina al top!!!
    I riverberi e delay TC sono meravigliosi... a livello di harmonizer, non c'è meglio degli harmonizer TC! :zizizi))
    È da verificare se puoi buttargli dentro anche gli accordi e fargli fare l'armonizzazione sugli accordi: sul VoiceLive 1 e il Voice Live 2 si può fare, sul VoiceLive Touch non lo so di preciso, manda un'email alla TC...

    Altrimenti prenditi un VoiceLive 1 + una loop station esterna tipo una Boss RC-20 o RC-20XL..

    Tutti i VoiceLive, contengono un ottimo pre e un ottimo channel strip... quindi sono più completi!

    Lascia perdere il Whammy che è un wah+pitch shifter e un harmonizer a voci fisse e tra l'altro non è specifico per voce, cioè per gestire segnali microfonici... si può usare anche su un microfono (con una DI) però perdi qualitÃ*...
    In generale lascia perdere gli effetti per chitarra... :mha...:

  5. #5

    Re: Lexicon mx 400 o Tc Helicon create xt

    grazie mille...non so per adesso visto il budget penso prenderò il create xt giusto per reverberi e delay...

  6. #6

    Re: Lexicon mx 400 o Tc Helicon create xt

    Valuta tu... cosa ti serve... se devi spendere 250€ per poi spenderne un domani altri 250 o 300... tanto vale spenderne direttamente 400€.
    Insomma, identificato quello che ti serve o ti servirÃ*... per me è più conveniente (anche economicamente) fare acquisti "definitivi"...

  7. #7

    Re: Lexicon mx 400 o Tc Helicon create xt

    Ti posso dire che io uso spesso il lexicon mx 400 è non è male è molto simile al pcm70, per i soldi che costa è veramente un ottimo multieffetto ;)
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  8. #8

    Re: Lexicon mx 400 o Tc Helicon create xt

    Ciao tutti,

    Ho già sottoposto il problema, tramite PM a "re minore" che è stato gentilissimo nel darmi una mano, ma credo di avere dei problemi con i messaggi personali in uscita, quindi posto direttamente qui sul forum poichè potrebbe essere di aiuto anche ad altri.

    Il mio problema è di questa natura:

    Serata live nei locali... Band Funky Blues con sezione fiati (Trb, Trp, Sax).... impianto da 4 soldi... tutti nel mixer... forse un soudcheck.... incrocio di dita..... e i fiati che suonano con i sottotitoli!

    In tutto questo, premesso che l'educazione alle dinamiche è battaglia persa, sono da tempo alla ricerca di un dispositivo che mi dia più presenza di suono e un comando (a pedale) che mi dia uno spunto di volume per i soli.

    Mi sono imbattuto, quindi, nel "VoiceTone Create XT" che è a dir poco interessante, ma da quanto mi ha anticipato "re minore" pare che il volume è un parametro che sfugge all'utente.

    Qualcuno ha avuto esperienze del genere?
    Esiste, in ogni caso, un modo per avere uno spunto di volume quando serve? e quindi il voice tone è un'altra storia?

    Dimenticavo il microfono è a clip.

    grazie
    Ten.: Selmer SA80 II - Guardala MBII (LT) - Alexander Superial (gialle) n.3 - Case BAM Softpack
    Sop.: Selmer SA80 - Yamaha 4c - Vandoren java n. 2.5

  9. #9

    Re: Lexicon mx 400 o Tc Helicon create xt

    Citazione Originariamente Scritto da thenuts
    ... sono da tempo alla ricerca di un dispositivo che mi dia più presenza di suono e un comando (a pedale) che mi dia uno spunto di volume per i soli.

    Mi sono imbattuto, quindi, nel "VoiceTone Create XT" che è a dir poco interessante, ma da quanto mi ha anticipato "re minore" pare che il volume è un parametro che sfugge all'utente.

    Qualcuno ha avuto esperienze del genere?
    Esiste, in ogni caso, un modo per avere uno spunto di volume quando serve? e quindi il voice tone è un'altra storia?
    Il Voice Tone Create XT è un multieffeto floor (lo usi in serie), l'MX400 è un multieffetto a rack (lo usi in parallelo).

    Per la questione volume... il problema è complesso: se fai un solo tutti dovrebbero suonare un 10% più piano. Se usi un microfono a clip gestire il volume può essere effettivamente più complicato: con un microfono fisso suoni a 20 cm dal microfono, quando fai un solo ti avvicini a 10 cm e sei a posto; con il clip una cosa del genere non puoi farla.

    Dovresti verificare se sul VoiceTone Create XT ogni patch include anche una regolazione del volume... cosa che probabilmente non c'è.
    L'MX400 lo usi in parallelo quindi parlare di volume non ha neanche senso.

    Se ti serve solo volume (tenendo conto che usi un microfono a clip), ti basta mettere un preamplificatore tra il microfono e il mixer... lo tieni su un leggio e quando devi fare un solo ti alzi di qualche dB.
    La cosa più utile sarebbe quella di fare un sotto mix dei fiati (con un piccolo mixerino... in stereo) e gestire tutti e 3 i fiati dal palco. Al mixer ci colleghi una spia ed eventualmente effetti vari ed eventuali (magari in parallelo). Facendo così puoi anche usare la compressione in parallelo.

  10. #10

    Re: Lexicon mx 400 o Tc Helicon create xt

    Con i fonici e i suonatori non esperti di dinamiche sonore è una battaglia persa.
    Secondo me il pedale del volume (di amplificatore) non deve esistere sul palco, purtroppo le chitarre il basso hanno il volume... diverso è il discorso del volume di espressione, la chitarra lo deve avere, il fiato invece lo deve fare con il microfono, peccato che la clip non ti concede troppe fantasie (come dice tzadik).
    L'effetto più comodo che io abbia mai provato è il voice tone create, da pavimento, veloce facile e programmabile dotato di phantom con quella spesa che volete di più?
    Il Voice live è semplicemente pauroso per le possibilità che ti dà ma... avete tutto questo tempo di studiarlo? tenete presente che richiede tre di ingressi al mixer per avere un bell'effetto stereo: io lo metto quando devo fare il solista tosto con effetti tosti.
    Comunque con i fonici che non amplificano il sax ormai è guerra aperta, ho deciso di non arrabbiarmi più: se non mi amplificano a dovere, se mi fanno "cannare" un solo scendo "IMMEDIATAMENTE" dal palco e mentre sto suonando con la clip li "COSTRINGO" a cambiare registro: non se ne può più!
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  11. #11

    Re: Lexicon mx 400 o Tc Helicon create xt

    grazie tzadik,

    Condivido quello che dici, sia per l'uso del microfono su asta che per il 10% in meno di volume.
    Quando, però, queste condizioni non ci sono, mi piacerebbe trovare un metodo, abbastanza semplice se è possibile.

    Ovvio, se il voice tone desse all'utente la possibilità di controllare anche il parametro volume sarebbe la condizione ottimale e qui mi rivolgo a chi magari lo possiede già per fare una prova sul campo.(magari re minore che ringrazio ancora)

    Mentre a tzadik, chiedo se puoi farmi un esempio concreto per utilizzare un pre, che mi sembra la soluzione più veloce e meno dispendiosa.
    Mi sapresti indicare, per esempio, cosa acquistare e se si può controllare il tutto tramite un footswitch?

    Ho cercato molto sulla rete, sono in diversi ad avere questo problema, ma soluzioni concrete ancora nulla.
    Ten.: Selmer SA80 II - Guardala MBII (LT) - Alexander Superial (gialle) n.3 - Case BAM Softpack
    Sop.: Selmer SA80 - Yamaha 4c - Vandoren java n. 2.5

  12. #12

    Re: Lexicon mx 400 o Tc Helicon create xt

    Quello che ho detto a thenuts e' che probabilmente il volume non e' un parametro impostabile a patch, e quindi non e' richiamabile col pedale. Pero' il VoiceTone ha la regolazione della sensibilita' del mic in ingresso, quindi ho suggerito di procedere cosi':

    1. regolare la sensibilita' in input (led del clip che diventa giallo ma non rosso);
    2. fare i volumi per il solo;
    3. ridurre il gain del TC quel tanto che serve per scendere al volume giusto quando non si fa il solo e, prima del solo, riportarlo al livello precedente.

    Questo sistema dovrebbe funzionare bene, e se non c'e' nessuno al mixer che regola i volumi run-time piu' di questo non credo si possa materialmente fare con nessun sistema ragionevolmente pratico.

    Che ne dite, puo' funzionare?
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  13. #13

    Re: Lexicon mx 400 o Tc Helicon create xt

    cosa ne dite di questo?

    http://www.behringer.com/EN/Products/PB100.aspx

    certo il marchio non è dei migliori, ma la behringer lo pubblicizza esattamente per avere spunti di volume nei soli.... e per qualsiasi strumento (così dicono)

    magari se lo produce la behringer forse lo producono anche altri?

    Come concetto per me sarebbe l'ideale, non ne immagino il risultato però.
    In ogni caso andrebbe messo a valle del VoiceTone create?
    Ten.: Selmer SA80 II - Guardala MBII (LT) - Alexander Superial (gialle) n.3 - Case BAM Softpack
    Sop.: Selmer SA80 - Yamaha 4c - Vandoren java n. 2.5

  14. #14

    Re: Lexicon mx 400 o Tc Helicon create xt

    Quello è un booster per chitarra... quindi faresti MOLTA FATICA a usarlo su un segnale microfonico.

    Tutti i multieffetti che lavorano in serie sono pensati per lavore con un livello di uscita intorno agli 0 dBA... quindi capita che abbiano il volume in entrata ma non quello in uscita (che magari viene gestito in automatico).
    Lavorando con una potenza del segnale intorno ai 0 dBA... si lascia all'amplificazione finale il compito di amplificare... questo per tutta una serie di ragioni elettroniche.

    Se ti serve solo volume in più, il Voice ToneCreate XT è inutile. Ti basta un semplice pre tipo il MIC100 o il MIC200 ... e segui il procedimento che ti ha suggerito re minore.

    Se ti servono altri effetti... equalizzazione, compressione ed effetti di ritardo (riverbero/delay) ti serve altro. Il VoiceTone Create XT per esempio non né equalizatore né compressore.

  15. #15

    Re: Lexicon mx 400 o Tc Helicon create xt

    @ re minore: non credo il metodo da te suggerito sia utile alla causa, è facile che rischi di fare inneschi o di avere un suono distorto (quando spingi forte e il led vira al rosso); ragazzi non potete risolvere la mancanza di spunto nei vostri soli con i pedalini del volume. Vi devono dare in soundcheck il volume del solo, quando provate tutti insieme vi dovete sentire bene (fuori) quando fate il solo, e di conseguenza vi dovete regolare nelle fasi di accompagnamento suonando più o meno soft.
    Se suonate sul palco manca un particolare ulteriore: fate capire al fonico che se non riuscite a distinguere il suono del vostro sax non riuscirete nemmeno ad intonarlo bene. Fatti i suoni di tutti riprovate a impianto esterno spento e vedete se il volume di palco funziona per tutti. Ottenuto il compromesso nel livello voluto tenetevi pronti, dopo i primi brani, a contrastare l'aumento dei volumi degli amplificatori...
    Spendetevi personalmente per una cultura del " suona bene chi suona piano!"
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Multiffetto Lexicon alex....pareri
    Di globe81 nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 22nd October 2014, 12:10
  2. Lexicon Lambda e Cubase LE4 su Windows 8
    Di Zeppellini Matteo nel forum Software musicali
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 7th May 2013, 15:33
  3. voicetone create xt
    Di Big Man nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 29th July 2012, 16:07
  4. Problema con Scheda audio Lexicon Lambda
    Di Zeppellini Matteo nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 6th March 2012, 13:56
  5. Manuale in italiano Lexicon mx200
    Di ferrantino giovanni nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 29th April 2011, 16:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •