Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: Consigli preliminari acquisto contralto

  1. #1

    Consigli preliminari acquisto contralto

    Ciao ragazzi,
    lo so che è presto e l'acquisto avverrÃ* a gennaio circa (se ci sarÃ*).
    Come regalo di laurea ho scelto un sax contralto, e se i miei avranno i soldi (o parte di essi) per comprarmelo, vorrei tanto un sax contralto (accidenti alla GAS :lol:).

    Quando si chiedono consigli tipo questo, è d'obbligo inserire il budget e che tipo di strumento voglio, credo.
    Quindi il budget parte dai 1000 ai 1500 euro. Vorrei comprare uno strumento di seconda mano in modo da avere fra le mani uno strumento molto più valido.

    Cerco facilitÃ* di emissione ed intonazione perfetta (per quanto possa dipendere dallo strumento in sè, ma voi che siete esperti mi avete capito sicuramente). Cosa mi consigliate di bello? Vi ringrazio in anticipo!
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  2. #2

    Re: Consigli preliminari acquisto contralto

    Sui 1500-1800 potresti trovare un Selmer Mark VII o Super Action e potrebbe essere quello che non cambierai più! ;)
    L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)

    Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974

    DisegniJazz

  3. #3

    Re: Consigli preliminari acquisto contralto

    Ciao GeoJazz, io purtroppo non me ne intendo di strumenti. Ma quelli da te citati sono sassofoni vintage?
    Perchè ho paura di trovarmi fra le mani uno strumento pesante e con chiavi più difficoltose come posizioni, chiavi mancanti ecc... (certamente con un suono stratosferico comunque)

    Dato che il mio vuole essere l'acquisto definitivo, vorrei essere certo di avere fra le mani uno strumento con cui posso avere il massimo del conforto (o comunque abituarmici in tempi ragionevoli). Inoltre si porrÃ* un problema, ovvero di accoppiarlo con una coppia bocchino/ance ottimale (e lì è finita, GAM e GAR a manovella :lol: )

    Proprio per questo me la prendo comoda...
    rinnovo i ringraziamenti a chi ha risposto e risponderÃ* aiutandomi a fare chiarezza e a pianificare un acquisto mirato.
    Ringrazio inoltre Isaak76 per la sua disponibilitÃ* e gentilezza a riaprire il thread dopo il chiarimento avuto in privato :)
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  4. #4

    Re: Consigli preliminari acquisto contralto

    Sì vintage, ma non troppo!
    considera che i mark VII sono fine 70 inizio 80 e i SuperAction inizio 80. Non sono vintage nel senso che intendi tu per la posizione di alcune chiavi (tipo quelli anni 30, che trovo anche io difficili da gestire se li provo per solo venti minuti).
    chiavi mancanti ? :BHO:
    T'ho consigliato uno strumento anni 70, non un rottame!! :lol: :lol:
    L'unica rabbia che posso provare è verso di me, quando non riesco a suonare quello che voglio (J.Coltrane)

    Tenore YTS-61; Soprano Selmer SA I - Alto Grassi 1974

    DisegniJazz

  5. #5

    Re: Consigli preliminari acquisto contralto

    Ciao! Considera allora che dovrai spendere un pochetto anche per il becco (150-200 euri).
    Ahimè, anch'io quando compro una cosa dico sempre: -stavolta poi sono a posto!!- ma mi sono ormai rassegnato al fatto che l'acquisto definitivo non c'è.
    I sax che ti consiglia GeoJazz sono strumenti moderni, non hanno i problemi che pensi!

  6. #6

    Re: Consigli preliminari acquisto contralto

    Ok :) non intendevo dire che fossero rottami, ma non ho il concetto di strumento moderno. Da quanto ne potevo sapere io tutti i sax datati meno del 2000 hanno una meccanica diversa... boh? :)
    Gli Yanagisawa non valgono quindi?
    Il problema di sassofoni degli anni 70-80 penso sia anche la manutenzione che simili strumenti possono necessitare... e ho paura che sia parecchio costosa...
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  7. #7

    Re: Consigli preliminari acquisto contralto

    Non c'è problema! Si chiacchiera di sax! Per come la vedo io, più o meno gli strumenti dagli anni settanta (ma anche qualcosa prima) in poi più o meno sono assimilabili a quelli di oggi.
    Le grandi case americane, che avevano strumenti di una concezione differente, pian piano scomparvero.
    Magari quello che può mancare in uno strumento di questi anni rispetto ad oggi è la chiave del fa# acuto, ma è davvero un male da poco, anzi, se la avessi non la userei perchè mi sembrano più comode altre posizioni.

  8. #8

    Re: Consigli preliminari acquisto contralto

    Per la manutenzione dipende da quando è stata fatta l'ultima volta, se lo strumento è a posto non c'èproblema. Se il sax è da ritamponare considera dai 300 ai 600 euro di spesa. Se il sax non è a posto di solito costa meno.

  9. #9

    Re: Consigli preliminari acquisto contralto

    io sul mercatino vendo il mio yamaha custom z,se ti interessa mandami un pm e ci possiamo accordare
    Tenore King zephyr 52'
    setup:per ora indefinito

  10. #10

    Re: Consigli preliminari acquisto contralto

    Te lo consiglio vivamente e sicuramente più dei Selmer, ho avuto brutte esperienze con la Selmer comunque gli utlimi sax che fa non sono validissimi molto meglio sono i Custom, io li ho provati e la serie 875 placcati oro sono mostruosi, comunque anche la serie Z è validissima.
    Per quanto riguarda l'intonazione credo proprio che Yamaha si un gradino più in su dei Selmer e anche come qualitÃ* di laccatura e meccanica.

  11. #11

    Re: Consigli preliminari acquisto contralto

    beh in effetti si va sul sicuro...grazie!
    io lo vendo perchè voglio passare a tenore!
    Tenore King zephyr 52'
    setup:per ora indefinito

  12. #12

    Re: Consigli preliminari acquisto contralto

    ciao come ti ho scritto in privato, purtroppo è prematuro. non posso comprarlo ora...
    rinnovo il ringraziamento per l'offerta.
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  13. #13

    Re: Consigli preliminari acquisto contralto

    Ciao seethorne,

    allora, praticamente TUTTI i sassofoni professionali dal Super Balance in poi (quindi dagli anni 50 a oggi) hanno meccaniche molto simili in quanto si ispirano tutti al modello da me citato. Le modifiche introdotte successivamente non sono affatto sostanziali e di fatto trascurabili. Di conseguenza, il fatto che strumenti precedenti al 2000 abbiano meccaniche vetuste e scomode è FALSO. Semmai farei attenzione se ti rivolgi sul mercato dell'usato a cercare strumenti meccanicamente non troppo usurati (e anche se lo fossero un buon tecnico armato di pazienza potrebbe fartelo tornare come nuovo).

    Come già consigliato, mi indirizzerei per il budget che hai a disposizione su sassofoni Selmer Super Action (i cosiddetti prima serie) e sui Mark VII ma se hai un pizzico di fortuna potrai anche prenderti un bel seconda serie (a patto che sia pre-2000) ma sarà difficile trovarlo a meno di 1800 euro. Considera che questi sax sono strumenti professionali e DEFINITIVI. Di conseguenza perché spendere 1500 euro su un sax semi-pro o di dubbia fabbricazione quando puoi pigliarti un usato professionale???

    Non disdegnerei nemmeno gli Yamaha 62 che hanno un buon rapporto qualità-prezzo e sono tra i sax moderni quelli che più si avvicinano al Mark VI (pur non eguagliandolo, bada bene). Potresti anche valutare gli Yanagisawa (A-991 e A-992), sempre usati. Sono sax che tendono a svalutarsi molto, di conseguenza spesso puoi trovare degli esemplari usati a cifre da urlo. In generale non amo molto gli strumenti Giapponesi (per quanto io abbia utilizzato gli Alti Yanagisawa per diversi anni) in quanto attualmente ho una concezione di suono molto lontana e mi suonano tutti impersonali e freddi. C'è molta gente tuttavia che in questi sax ha trovato l'eldorado, inoltre sono sassofoni più che intonati. Eviterei invece la serie semi-pro di questa ditta. Non vanno male, ma quelli che ho provato io sono opachi a livello di suono e l'intonazione non ha gli stessi standard della serie pro.

    Per ora non mi viene in mente null'altro.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  14. #14

    Re: Consigli preliminari acquisto contralto

    Perchè nessuno di voi ha consigliatro un R&C?
    Pavl
    Soprano dritto R&C Super
    Ottolink 6*
    Legere Signature 2

    Alto Yamaha YAS 32
    Meyer 6
    Legere Signature 2,75

  15. #15

    Re: Consigli preliminari acquisto contralto

    Perché gli R&C sono sassofoni favolosi (li uso da anni con soddisfazione) ma assolutamente fuori budget: penso che per un alto argentato ci vogliano almeno 3000 euro (se non di più).

    L'usato è difficile da trovare, ma se lo trovi a cifre abbordabili lo consiglio vivissimamente!!!
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Consigli per acquisto di un contralto
    Di Marcellox893 nel forum Contralto
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 20th July 2013, 19:29
  2. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 28th May 2012, 19:16
  3. consigli su acquisto di un sax
    Di snellyvale nel forum Principianti
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 18th March 2012, 22:10
  4. Consigli su acquisto nuovo sax contralto
    Di damianE nel forum Contralto
    Risposte: 67
    Ultimo Messaggio: 11th April 2009, 10:04
  5. Consigli Preliminari
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 14th March 2009, 17:38

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •