Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 64

Discussione: Produzione Selmer 2010: "made in France"

  1. #1

    Produzione Selmer 2010: "made in France"

    Salve a tutti come forse avrete giÃ* notato, la Selmer ha immesso sul mercato nuovi modelli per quanto riguarda i sax della serie III e della SA80, specificando che sono costruiti interamente in Francia.
    Adesso vi chiedo secondo voi non si sono dati la zappa sui piedi affermando ciò?
    Allora è vero che per gli strumenti della passata produzione si pagavano fior di quattrini per uno strumento assemblato o fatto addirittura chissÃ* dove (Taiwan) per vederlo perdere la lacca dopo appena 4 mesi di vita.
    Signori qual'è la vostra opinione riguardo a ciò?
    Io ancor di più ho il cuore italiano e spero che un giorno coloro che hanno riposto nell'artigianato italiano le loro forze possano avere ragione di esistere.
    Buona musica a tutti
    Clarinetto Sib Buffet RC /Cl. in La Buffet Prestige Vandoren B40 vandoren 3,5
    Alto Borgani Pearl Silver Vandoren A17 Rigotti 3,5 Vandoren 3 Rico 3 3,5
    [/b]
    Tenore Borgani Pearl Gold Ottolink 5* Rico 3 -3,5

  2. #2

    Re: produzione selmer 2010

    Chi ha speso molti soldi per un selmer prodotto negli ultimi anni si è preso comunque un pacco, sono sax senza anima e non valgono i soldi che costano, ma si rivendono meglio di un R&C
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  3. #3

    Re: Produzione Selmer 2010: "made in France"

    Purtroppo il mercato Selmer (intendo produzione odierna) è un mercato strano.
    Ci sono strumenti che suonano bene e che magari sono assemblati meglio rispetto alla media (ricordo che la Selmer non esegue più la tamponatura tampone per tampone...).

    Mi pare che chi acquisti un Selmer (intendo produzione odierna) sia spesso offuscato dall'idea di avere un Selmer, indipendentemente dal suono... è una cosa psicologica.

    Discorso a parte... i ragazzi che devono entrare in conservatorio... o che devono diplomarsi: in entrambi i casi spesso costretti ad acquistare un contralto Serie II o ultimamente un contralto Serie III: posso capire il discorso della meccanica resistente, ma la meccanica Selmer per funzionare al top deve subire un bel po' di trattamenti.

    Poi sinceramente, anche a livello gestionale: che senso ha per un conservatorio comprare solo Selmer Serie III, cioè gli strumenti più costosi sul mercato? Come rientrano dell'investimento? Ok, che sono soldi pubblici... ma non vedo il senso di questo "spreco", il mio discorso in questo caso è economico: ci sono strumenti che hanno le caratteristiche adatte a sostenere lo studio per un diploma pur costando frazioni di quello che costa un Selmer Serie III.
    ... è un po' come se in scuola guida, dessero da guidare una Bentley: "bella", comoda, elegante... ma inutile per imparare a guidare!

  4. #4

    Re: Produzione Selmer 2010: "made in France"

    @tzadik: che trattamenti suggerisci per far funzionare al top un tenore Selmer di produzione recente? nel mio caso 2007.

  5. #5

    Re: Produzione Selmer 2010: "made in France"

    @gf104: solite cose... maggiorare i perni ed eventualmente sotituire la colla dei tamponi...
    Il lavoro dei perni lo fanno veramente in pochi però...

  6. #6
    Visitatore

    Re: Produzione Selmer 2010: "made in France"

    Credo che la Selmer sia ad un punto cruciale della sua storia.

    Mai come ora ha così tanti ed agguerriti concorrenti, senza considerare il fatto che lo stesso suo passato è, ora come ora, un suo acerrimo rivale (con tutti i MK6 che ci sono in giro!!!!).

    Italiani, taiwanesi, giapponesi...tutti producono sax di elevatissimo standard qualitativo.

    Inoltre il "consumatore" è molto più informato di prima, grazie ai forum, ad internet, al passaparola. La Selmer resiste nei conservatori grazie ad interessenze economiche importanti, ma non si può campare solo di quello.

    In sintesi credo che, se continua così, rischia davvero la sopravvivenza del suo brand nel medio/lungo termine.
    L'unica soluzione è tornare a fabbricare sassofoni di qualitÃ*, magari in un numero limitato, creando anche code di attesa (come una volta) il che sarebbe a mio avviso un ulteriore elemento positivo di marketing.

    Anche nelle bande di periferia si cominciano a sentire gli anzianotti sminuirla! E questo è un brutto segnale.

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623

    Re: Produzione Selmer 2010: "made in France"

    Citazione Originariamente Scritto da sarino
    la Selmer ha immesso sul mercato nuovi modelli per quanto riguarda i sax della serie III e della SA80, specificando che sono costruiti interamente in Francia.
    Signori qual'è la vostra opinione riguardo a ciò?
    Niente altro che Marketing che, per inciso, non è una brutta parola.
    Specificare che sono costruiti in Francia non significa affermare che prima non lo fossero, si rafforza il focus su una caratteristica del prodotto a cui la clientela è molto sensibile.

  8. #8

    Re: Produzione Selmer 2010: "made in France"

    La Selmer sopravvive proprio perchè gran parte dei nuovi clienti sono "disinformati" (e spesso perchè non vogliono informarsi).
    In questo momento... i sassofoni Selmer non sono al livello delle trombe o dei clarinetti Selmer. :zizizi))

    Io non so come funzionano gli appalti nei conservatori, ma mi sembra un grande spreco di denaro comprare strumenti da 4500/5000€ (Serie III) per poi mandarli al "macello".

    Pensate che a Udine hanno preso un baritono Serie III (l'anno scorso mi pare) e mi pare che ha abbia avuto problemi di meccanica (non so a che livello, penso che andasse fuori registro). Ricordo che il baritono Serie III è un baritono da 7800€!!!!!! :mha...:

  9. #9

    Re: Produzione Selmer 2010: "made in France"

    sarebbe bene iniziare a credere anche un pochino nel prodotto italiano.
    Gli strumenti vanno fuori registro anche quando le mani che si poggiano non sono di grande qualitÃ*, io sono anche un clarinettista ed ho provato dei clarinetti selmer ultimo modello e recital compreso, devo dire che rispecchiano la stessa manifattura dei sax. Un vero e proprio disastro per i costi che l'azienda propone.
    Ho dei sax Borgani (alto e tenore) e penso che è solo un fattore mentale quello della selmer, io con questi ci faccio tutto, lo strumento mi vibra fra le mani e non come qualche selmer ultimo che ho provato immensamente sordo.
    Clarinetto Sib Buffet RC /Cl. in La Buffet Prestige Vandoren B40 vandoren 3,5
    Alto Borgani Pearl Silver Vandoren A17 Rigotti 3,5 Vandoren 3 Rico 3 3,5
    [/b]
    Tenore Borgani Pearl Gold Ottolink 5* Rico 3 -3,5

  10. #10
    Visitatore

    Re: Produzione Selmer 2010: "made in France"

    Bisogna anche pensare che un cliente scontento fa rumore per 10 clienti contenti.

    Oltretutto bisogna riconoscere alla Selmer che, nonostante tempi a volte biblici, il supporto e la garanzia dati nel post vendita sono apprezzabili.

    Cosa non sempre vera con altre marche.

    Per il mio modo di vedere le cose ritengo i problemi meccanici secondari, in quanto risolvibili.

    Il problema vero, come dice un mio amico, è il sound!

  11. #11

    Re: Produzione Selmer 2010: "made in France"

    il "sound" i selmer di oggi ne sono privi.
    e penso che altre case come borgani e R&C producano strumenti altamente competitivi con un sound davvero apprezzabile.
    Clarinetto Sib Buffet RC /Cl. in La Buffet Prestige Vandoren B40 vandoren 3,5
    Alto Borgani Pearl Silver Vandoren A17 Rigotti 3,5 Vandoren 3 Rico 3 3,5
    [/b]
    Tenore Borgani Pearl Gold Ottolink 5* Rico 3 -3,5

  12. #12
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623

    Re: Produzione Selmer 2010: "made in France"

    Umh .... la piega che sta prendendo questa discussione non mi è del tutto nuova: da qualsiasi punto si parta il punto di arrivo è sempre il solito.
    Pazienza

  13. #13

    Re: Produzione Selmer 2010: "made in France"

    Eh sì, Brother Blue, è così... pensa cosa succederebbe se qualche pazzo scriteriato aprisse un topic dal titolo :

    "ma non è che, per caso, siamo tutti ramponiani e borganisti perchè le suddette costruiscono sax che, grazie al canneggio largo, suonano da soli (anche nell' acqua) dando soddisfazioni immediate un po' a tutti, neofiti compresi?"

    Mamma mia, non voglio pensare a cosa succederebbe :\\:

    N.B.
    1. non ho aperto il suddetto topic.
    2. non sto invitando nessuno a farlo.
    3. se qualcuno lo dovesse aprire non sarò responsabilie in alcun modo di apologia di antiborganesimo/ ramponismo.

    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  14. #14

    Re: Produzione Selmer 2010: "made in France"

    Specificare "costruito interamente in Francia" potrebbe solo voler togliere qualche dubbio ed eventualmente zittire qualche detrattore..., del resto anche l'Italianissima Borgani mi pare fosse stata costretta a dichiare, tramite lo stesso titolare, che gli strumenti vengono costruiti e non solo assemblati in Italia.
    Tenore: Selmer Mark VI 73XXX
    Tenore: Selmer Super Balanced Action 49XXX
    Tenore Conn 30M
    Soprano: Selmer Mark VI 248XXX
    Freddie Gregory Mark II 7**

  15. #15

    Re: Produzione Selmer 2010: "made in France"

    Citazione Originariamente Scritto da New York nights
    Per il mio modo di vedere le cose ritengo i problemi meccanici secondari, in quanto risolvibili.
    Se la lega è tenera... non c'è niente di risolvibile... :mha...:

    @Cannibale: purtroppo sui Borg_ni c'è ancora un po' di "misticismo", alcune cose ancora non tornano (secondo me)... ma questo è un discorso totalmente indipendente dalla qualitÃ* dei prodotti...
    viewtopic.php?f=57&t=10177&start=0&st=0&sk=t&sd=a&hilit=borgani

Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Ance Vandoren Blu con scritto "france superieure"
    Di Volpy nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 6th May 2014, 01:23
  2. Differenze bocchino Selmer tra D e D "made in France"
    Di nicolaesax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 6th March 2013, 00:31
  3. Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 30th December 2010, 13:28
  4. Risposte: 70
    Ultimo Messaggio: 8th December 2010, 22:06
  5. 22/05/2010 Masterclass di Stefano "Cocco" Cantini a Pistoia
    Di Alessio Beatrice nel forum Eventi by Sax Forum
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 23rd May 2010, 11:09

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •