i differenti modelli c'erano anche al tempo, ma più che altro cambiavano le finiture, in ordine dalla meno costosa c'era l'ottone "nudo", il nickelato, l'argentato, argentato con campana dorata all'interno, dorato, vari tipi di incisione, madreperla sui tasti etc... per quanto riguarda i "veri" nomi, poi c'erano gli "stencil" (l'equivalente degli odierni operatori virtuali di telefonia) che erano fabbriche che mettevano solo il nome allo strumento ma veniva costruito da fabbriche note (conn, buesher, martin etc...) che lo costruivano secondo le loro specifiche caratteristiche, ma in maniera più sobria ed economica (assenza di madreperla, assenza di alcuni secondi meccanismi es chiave del fa acuto, rifiniture più standard...) e quinid permettevano evidentemente di risparmiare qualcosa.
in fondo a questa pagina trovi il fattore di conversione per valutare il valore del dollaro al tempo:
http://www.saxpics.com/conn/new_wonder1.htm
e i relativi prezzi delle finiture disponibili al tempo.
qui invece vedi la pagina del catalogo Conn del 1927, e in fondo sempre i prezzi, che sono quelli di cui sopra:
http://www.saxpics.com/cpg143/albums/Co ... ca1927.jpg
tenuto conto che il dollaro ora vale 10 volte tanto di quello di 80 anni fa, ne vengono comunque prezzi paragonabili, anche se effettivamente al tempo erano in meno comunque a potersi permettere oggetti simili.