Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19

Discussione: sol-sol con un tenore

  1. #1
    Visitatore

    sol-sol con un tenore

    ciao a tutti
    sono Max, nuovo del forum.....e anche del sax! ho comprato da poche settimane il mio primo sax, un tenore Yamaha YTS275 e sto provando a farlo suonare........(senza baterlo sul pavimento).
    Ho letto alcuni post passati dove viene trattato il passagio di ottava e ho seguito gli utili consigli, ma continuo ad avere un grosso prob nel passaggio sol-sol, mentre i passaggi sulle altre note non mi creano grosse difficoltÃ*.
    Volevo chiedervi se secondo voi sono io che sbaglio qualcosa, o questo passaggio sol-sol è effettivamente difficile per gli apprendisti!!!!
    grazie a tutti

  2. #2
    Visitatore
    Ciao Massimino! Innanzitutto, benevenuto nel forum.
    Anche io posseggo uno YTS 275. Devo dire che hai fatto una buona scelta, adattissima per un principiante che non vuole avere grossi problemi di "primi approcci" col sax.
    Leggendo il tuo post, mi è venuto in mente che il mio tenore ha avuto fin da subito un problema proprio con la chiave del Sol, la cui molla si è allentata subito rispetto alle altre (un esperto mi ha detto che i sax spesso possono avere la chiave del sol più "leggera" delle altre); inoltre il tampone non chiudeva perfettamente. Controlla se può essere un problema di chiusura del tampone che non ti permette di fare il salto di ottava perfettamente.

  3. #3
    hei massimino benvenuto :yeah!)

    autodidatta??
    vivi e lascia vivere!

    Sax Alto King Silver anni 30
    Bocchino Rico B5
    Ancia La Voz: S,M,H

    Sax Tenor King Silver anni 30
    Bocchino Rico B5
    Ancia La Voz: MS

    Sax soprano in Do anni 20
    Bocchino Originale
    Ancia La Voz n°3

  4. #4
    Visitatore
    ho provato a controllare le chiavi con il metodo della lampadina inserito nella campana, il tampone del sol mi sembra chiuda alla perfezione.
    c'è un minimo passaggio di luce nelle due chiavi grandi del sib, ma è veramente lieve e credo che su queste chiavi sia normale.
    poi c'è ancora un piccolissimo passaggio sulla chiave del do# quella appena sopra la curva, qui potrebbe essere un prob di molla, oppure semplicemente quello è il punto dove si convoglia la luce della lampadina che si ferma sulla curva. in ogni caso non dovrebbero dare prob sul sol!!!

  5. #5
    Visitatore
    si autodidatta, dopo il pianoforte, e la chitarra classica.....alla veneranda eta di 32 anni ho deciso di imparare uno strumento a fiato....e siccome tra tutti il sax è quello che preferisco....eccomi qua!!!!

  6. #6
    Visitatore
    Allora se il sax è tutto a posto, vedrai che piano piano studiando riuscirai a correggere tale problema. Segui delle lezioni con un insegnante?

  7. #7
    Visitatore

    Re: sol-sol con un tenore

    Citazione Originariamente Scritto da massimino
    ... o questo passaggio sol-sol è effettivamente difficile per gli apprendisti!!!!
    Lo e' lo e'... anche per gli apprendisti di lunga data ;-) insisti!
    && benvenuto!

  8. #8
    anke a me è capitato all'inizio dei miei studi, è normale, è un passaggio ostico per il labro, se si sbaglia si stecca... A me capitava anke tra RE grave e RE con il portavoce...
    Alto Yamaha 82z UL del 2007
    Vandoren V16 T6 / Legere Signature 3

    Ten. Selmer Super Action Serie II del 1988
    Vandoren Optimum AL4 / Legere Signature 3

  9. #9
    Visitatore
    Ciao massimino ci puoi dire in che consiste veramente la tua difficoltÃ*?cosa succede quando provi a passare dal sol al 2 rigo al sol un'ottava sopra?cosi capiamo il problema perkè cosi può esser tutto.........ancia posizionata male o troppo debole o troppo forte,legatura troppo poco stretta sax che non chiude bene ci credo poco uno yamaha nuovo...) problemi di labbro troppo stretto o troppo morbido,oppure se chiudi troppo da nn far uscir nulla.....

  10. #10
    Visitatore
    quello che succede è molto semplice, spiego:
    quando provo a passare dal sol della 2 riga al sol sopra al rigo con l'ausilio del portavoce escono una miriade di suoni, se fosse voluto sarebbe un fantastico "multiphonics".
    quando passo dal sol acuto al sol grave invece, il passaggio riesce ma con una certa inerzia.....
    non so se sto chiedendo troppo a me e al mio sax, ma vorrei riuscire a fare il passaggio come legato e senza cambiare l'imboccatura.

    Mi sono dimenticato di precisa che utilizzo (per ora) il bocchino 4C in dotazione, e ance RICO 2 1/2
    so che il bocchino conta molto, prima del tenore ho suonato per qualche tempo un alto prestato da un amico e quanto mi sono comprato l'Ottolink 7* con ancia del 2 1/2 rispetto a quello (anonimo) che c'era sul sax......sembrava un'altro strumento!!!!!!!

  11. #11
    Visitatore
    il fatto ke vuoi passare a due sol diversi senza cambiare impostazione e il multifonico risultante me fa pensa ke nn stringi adeguatamente......................
    sono d'accordo sul non cambiare o stringere eccessivamente.ma un pochettino andando in alto devi stringere.il resto sostienilo col fiato.
    altrimenti prova ad arrivarci con una scala da sol a sol e poi inizi a fare i salti.cosi memorizzi l'impostazione al sol acuto a quello grave e puoi agilmente passare da sopra a sotto.
    un'altra idea è pensare la nota prima di eseguirla e pronunciarla nello strumento.

  12. #12
    altrimenti prova ad arrivarci con una scala da sol a sol e poi inizi a fare i salti.cosi memorizzi l'impostazione al sol acuto a quello grave e puoi agilmente passare da sopra a sotto.
    un'altra idea è pensare la nota prima di eseguirla e pronunciarla nello strumento.
    Questi sono i due metodi per correggere l'emissione sbagliata del sol...
    Prima fai scale e memorizza come tieni le labbra quando fai il sol alto... Poi cominci a fare i salti pensando alla nota...
    Alto Yamaha 82z UL del 2007
    Vandoren V16 T6 / Legere Signature 3

    Ten. Selmer Super Action Serie II del 1988
    Vandoren Optimum AL4 / Legere Signature 3

  13. #13
    Citazione Originariamente Scritto da massimino
    quello che succede è molto semplice, spiego:
    quando provo a passare dal sol della 2 riga al sol sopra al rigo con l'ausilio del portavoce escono una miriade di suoni, se fosse voluto sarebbe un fantastico "multiphonics".
    quando passo dal sol acuto al sol grave invece, il passaggio riesce ma con una certa inerzia.....
    non so se sto chiedendo troppo a me e al mio sax, ma vorrei riuscire a fare il passaggio come legato e senza cambiare l'imboccatura.

    Mi sono dimenticato di precisa che utilizzo (per ora) il bocchino 4C in dotazione, e ance RICO 2 1/2
    so che il bocchino conta molto, prima del tenore ho suonato per qualche tempo un alto prestato da un amico e quanto mi sono comprato l'Ottolink 7* con ancia del 2 1/2 rispetto a quello (anonimo) che c'era sul sax......sembrava un'altro strumento!!!!!!!
    succedeva anche a me la stessa identica cosa. è un passaggio effettivamente un pò ostico; non ti preoccupare devi solo fare note lunghe e vedrai che ti uscirÃ* il vero sol. ciao

  14. #14
    Visitatore
    Secondo me molto dipende anche dal tipo di sax.
    Avevo anch'io un YTS-275. un'ottimo strumento da studio, niente da dire, ma il sol alto è sempre stato per me una nota da mettersi a pregare prima di eseguirla!! La "stecca" è sempre in agguato!
    Ora, col mio B&S le cose vanno decisamente meglio.

  15. #15
    Visitatore
    ciao mi presento, sono Fabrizio e siccome e' la prima volta che scrivo mi presento . Sono apprendista della musica in genere e del sax tenore in particolare, eta' mmmmm quasi 49 ( non e' mai troppo tardi , ma e' un poco ostico imparare ). Anche io ho un problema simile del sol alto ) ho uno yamaha 62) ogni tanto parto con un fischio e per un po non ne vuole sapere di smettere poi misteriosamente cessa..... e io uso un ottolink 7 con ance da 2.5 .... ma mi capita anche con altri bocchini o ance ...

    vabbe ... era tanto per cominciare a scrivere qualcosa anche se poco interessante

    cmq buona musica a tutti

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •