Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 30

Discussione: Selmer/Borgani/Keilwerth/Yamaha

  1. #1

    Selmer/Borgani/Keilwerth/Yamaha

    Ragazzi aiuto, vuoto il sacco.
    Come si è capito dal messaggio precedete (Consigli.. Borgani usato) sto cambiando/aggiungendo il tubo è il momento è molto critico. La scelta cadrÃ* su uno dei seguenti strumenti:
    Selmer SA80II (nuovo o usato), Borgani J silver o pearl silver(nuovo o usato), Keilwerth SX90 Shadow (nuovo), Yamaha 875EX (nuovo). La cifra a disposizione è circa 4000 per il nuovo (condizionato da un ritiro decente del mio kelwerth SX90), MAX 2500 per l'usato.
    Risparmiatemi prediche del tipo "sono strumenti troppo diversi" "bisogna vedere che suono stai cercando e che cosa suoni" "bisogna provarli" "il suono dipende dal suonatore e dall'imboccatura" etc etc..

    MI accontento di pure opinioni personali, sopratutto di chi possiede o a provato questi strumenti, meglio ancora di chi ha avuto la possibilitÃ* di un confronto diretto. Mi piace il suono profondo di Joshua Redman (credo selmer sba), ma anche quello più acidulo di Ernie Watts (keilwert SX90R), e ovviamente quello di Lovano(Borgani) e tutti gli altri.

    Al momento mi trovo bene sia con il Keilwerth (mio) che con il selmer SA80II (di un mio amico) anche se devo dire che il selmer pur avendo meno suono ha più dinamica sugli acuti e un timbro più vellutato sui bassi. Il Keilwerth Shadow non riesco a provarlo qui in italia per cui dovrei prenderlo a scatola chiusa(una pazzia possibile), il Borgani lo proverò a fine mese, lo Yamaha non l'ho provato ma c'è qualche possibilitÃ* di farlo qui al nord. Il volume sonoro è per me una qualitÃ* irrinunciabile poichè suono in sezione in una blues band molto chiassosa.

    Attendo con ansia qualsiasi commento/opinione. Grazie dell'attenzione, risponetemi rispondetemi e non fate caso al mio tono graffiante.. ciao guido (P.S.rispondete anche al messaggio precedente sul borgani usato) ciao
    Tenore Selmer Mark7 1978, Navarro Maestra HR 7*, Rigotti Gold 2,5strog e Rigotti Wild 3
    Clarinetto Sib Selmer Prestige, Vandoren BD5, ancie Vandoren blu2,5 e 3

  2. #2

    Re: Selmer/Borgani/Keilwerth/Yamaha

    Secondo me con il programma che ti sei fatto, e con il modo in cui ti muovi, credo che farai una scelta giusta perchè ti orienterai su quel sax che più ti piace.
    Lasciati guidare dalla prova e portati qualcuno che ti possa ascoltare mentre provi (a meno che tu non possa registrarti e risentirti, il che è sempre difficile).
    Buona scelta.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  3. #3

    Re: Selmer/Borgani/Keilwerth/Yamaha

    Sarò molto franco... tieniti il tuo Shadow, non R (è in alpacca?).
    Il fatto che non ha i grani rigirati è un grande plus, perchè hai meno problemi sui tamponi.

    Tra l'altro gli Shadow, hanno molti problemi sui grani delle note basse... leggiti questo articolo: http://www.shwoodwind.co.uk/Reviews/Sax ... _tenor.htm

    Il Serie II è uno strumento secondo me non molto versatile. I Keilwerth hanno un canneggio più largo del normale, se non lo hai ben assimilato... è chiaro che passare a uno strumento a canneggio normale risulterÃ* più semplice (ovviamente perdi in suono, per certi aspetti).
    Eliminerei anche il Yamaha 875... al posto di quello meglio l'82Z meglio se nella versione slaccata (lo strumento che usa Bonisolo, per intendersi...).

    Se ti piace il suono del SBA, nessuno degli strumenti che hai citato si avvicina... forse il Borgani (però... boh... c'è qualcosa che non torna).

    A livello di volume... gli strumenti in alpacca hanno più volume e un suono con meno medi...

    Citazione Originariamente Scritto da guidoreed
    Risparmiatemi prediche del tipo "sono strumenti troppo diversi" "bisogna vedere che suono stai cercando e che cosa suoni" "bisogna provarli" "il suono dipende dal suonatore e dall'imboccatura" etc etc..
    Non sono prediche, sono consigli razionali.

  4. #4

    Re: Selmer/Borgani/Keilwerth/Yamaha

    grazie tzadik dei consigli razionali ma, onestamente, perchè escludere a priori uno strumento che è appena uscito?(yamaha 875EX e non yamaha 875 custom)? lo hai veramente provato? se si ti chiedo scusa in anticipo ciao guido
    Tenore Selmer Mark7 1978, Navarro Maestra HR 7*, Rigotti Gold 2,5strog e Rigotti Wild 3
    Clarinetto Sib Selmer Prestige, Vandoren BD5, ancie Vandoren blu2,5 e 3

  5. #5

    Re: Selmer/Borgani/Keilwerth/Yamaha

    L'875 è uno strumento non pensato per quello che devi fare tu...
    L'82Z invece è uno strumento jazz oriented quindi più adatto a quello che devi fare tu...

    Per quanto riguarda lo Shadow, bello, sicuramente interessante sia per il materiale sia per la finitura... però il problema sui grani è grosso e molto penalizzante (visto anche quello che costa, hai letto l'articolo ?).
    I grani rigirati sono una trovata commerciale, non ci sono vantaggi né sul suono e creano problemi nelle revisioni.

    Io ho provato entrambi gli Yamaha... da preferire sicuramente l'82Z meglio se slaccato: slaccato = suono meno compresso, quindi automaticamente più vicino al suono dei SBA/BA (che ha l'opposto del suono compresso).
    Il Serie II ha un suono acidulo (ne ho avuto uno per 11 anni... e poi ho scoperto che il mio tecnico se gliel'avessi detto me l'avrebbe comprato lui!!!) non è il massimo per usarlo in certi contesti (il meglio lo da nella classica e nel suonare in banda...).

    Forse ti avvicineresti al suono molto spread di un Balanced anche con un R&C R1 o R1 Jazz senza finitura (ottone o similoro vivo insomma).

    Leggi anche questo thread:
    viewtopic.php?f=4&t=15085&start=0&st=0&sk=t&sd=a
    Senti i demo qui:
    viewtopic.php?p=170047#p170047
    Il Mauriat PMST-86UL (o PMXT-86UL, non mi ricordo la sigla) ha un suono MOLTO MOLTO vicino al SBA, forse anche troppo vicino (al SBA)... :zizizi))

    I Borgani invece non li ho mai provati, però difficilmente ne prenderei uno perchè il suono è solo uno dei parametri da valutare nell'acquisto del sax, in alcuni casi altri aspetti (tecnici) non possono essere trascurati...

  6. #6

    Re: Selmer/Borgani/Keilwerth/Yamaha

    grazie tzadik per le preziose informazioni, tecnicamente parlando cosa non ti convince dei borgani? ho sentito dire che sono migliorati come ergonomia e finiture negli ultimi anni, ti risulta?
    Tenore Selmer Mark7 1978, Navarro Maestra HR 7*, Rigotti Gold 2,5strog e Rigotti Wild 3
    Clarinetto Sib Selmer Prestige, Vandoren BD5, ancie Vandoren blu2,5 e 3

  7. #7

    Re: Selmer/Borgani/Keilwerth/Yamaha

    hai mai provato un MK VII ??? :slurp:
    tenore selmer MK VII
    barone jazz- ponzol m2 acciaio- brendan tibbs- JJ hr8*- link stm- brilhart personaline-
    soprano selmer S.A I^serie
    JJ hr7
    select jazz 3m- Marca

  8. #8

    Re: Selmer/Borgani/Keilwerth/Yamaha

    ciao anciaumida, si, ho considerato seriamente il mark7 e ne ho provati un paio, non sono male, ma al di la di una piccola incompatibilitÃ* con le chiavi del mignolo destro (sono più sporgenti rispetto mk6 e anche SA80II) non l'ho trovato superiore al SA80II che sto usando in questo momento), in tutta onestÃ* anche i mark6 che ho provato gli ritengo inferiori al SA80II che sto usando adesso (438XXX). Grazie comunque della segnalazione ciao Guido
    Tenore Selmer Mark7 1978, Navarro Maestra HR 7*, Rigotti Gold 2,5strog e Rigotti Wild 3
    Clarinetto Sib Selmer Prestige, Vandoren BD5, ancie Vandoren blu2,5 e 3

  9. #9
    Visitatore

    Re: Selmer/Borgani/Keilwerth/Yamaha

    Ciao Guido, ormai sono diventato ripetitivo ma a costo di tirarmi dietro le ire di tanti ritengo che in presenza di un MK VI in ordine e senza difetti (qualsiasi sia la matricola) e di un SA II (non il I serie, che è altra cosa!) che suona come deve, il MK VI sia nettamente superiore.

    Il problema è capire se il MK VI che si sta provando non abbia subito traumi e danni nel corso deglia anni, se è settato come dovrebbe essere e se non ha subito riparazioni importanti.

    Con la cifra che hai a disposizione puoi prenderti un bel MK e farlo revisionare per bene.

    Al tuo elenco aggiungerei anche un bel Rampone R1jazz.

  10. #10

    Re: Selmer/Borgani/Keilwerth/Yamaha

    Come ha detto NYN... Mark VI e SAII sono cose diverse, molto diverse.

    Per i Borgani, ho sentito molte testimonianze riguardo a problemi sulla meccanica: settaggi non all'altezza del costo (nuovo dello strumento), giochi eccessivi, materiali non proprio resistenti... con conseguenti interventi di manutenzione molto molto onerosi.

  11. #11

    Re: Selmer/Borgani/Keilwerth/Yamaha

    Keilwerth SX90 Shadow senza pensarci!!! ha un suono eccezionale....!! l'unica cosa negativa è la bassa anzi bassissima rivendibilitÃ*........
    Alto: Selmer SA I serie
    Tenore: Frenz Muller (anni 30)
    Tenore:Keilwerth Toneking (anni 60)
    -Dukoff D9 miami florida- IN VENDITA
    -Aizen SL 7*-

  12. #12

    Re: Selmer/Borgani/Keilwerth/Yamaha

    ciao pigsax, forse volevi dire SX90R SHADOW, non mi risulta che esista senza R, e se poi ha veramente i grani storti? cosa ne pensi/pensate, qualcuno ne ha provato uno? il rischio è reale? o si è trattato di rare eccezione.. non riesco a provare prima di comprare, dovrei comprare a scatola chiusa. ciao
    Tenore Selmer Mark7 1978, Navarro Maestra HR 7*, Rigotti Gold 2,5strog e Rigotti Wild 3
    Clarinetto Sib Selmer Prestige, Vandoren BD5, ancie Vandoren blu2,5 e 3

  13. #13

    Re: Selmer/Borgani/Keilwerth/Yamaha

    Lo Shadow (oltre hai grani rigirati, inutili) ha la peculiaritÃ* di essere in alpacca, con una laccatura nera.
    L'alpacca genera un suono diverso dal solito... Gli Shadow, comunque, non sono gli unici sax con il corpo alpacca.

    Se lo strumento ha i grani storti, li vedi (come si vedevano nelle foto delle recensione).
    Il problema sui grani è molto evidente e non sono casi rari: nella recensione ogni SX90R provato da Howard aveva quel problema.

    Se proprio vuoi uno strumento moderno con i grani rigirati (che non hanno influenza sul suono!) senza problemi gli unici sono i Mauriat... e il modello Mauriat con i grani rigirati non è in alpacca (però ci sono alcuni Mauriat in alpacca).

    Personalmente, comprare uno strumento nuovo da quasi 4500€ senza provarlo e nemmeno vederlo... non è una cosa razionale da fare!

  14. #14

    Re: Selmer/Borgani/Keilwerth/Yamaha

    anche io ho un selmer SA 80 II, tu chiedo scusa ma con il mark VI non c'è storia........forse il mark VI che hai provato aveva qualche problema....ho sentito dire che quelli costruiti dopo il '68 avevano delle diversitÃ*.....ma non ho capito di che tipo..cioè se in meglio o in peggio.
    Secondo la mia esperienza dopo che suoni il MARK VI inizi a capire perchè è così famoso........l'emissione magicamente diventa più facile....anche i subtones in SIb che ti fanno smadonnare sembrano uscire immediatamente...........io fossi in te mi orienterei su un selmer SA 80 I serie.....
    Selmer mark VI 103XXX tenore
    becco: Theo Wanne AMMA 9
    becco: meyer ebanite NY 7
    becco: MORGAN 8
    ancepreferite : rico royal 2 1/2

  15. #15

    Re: Selmer/Borgani/Keilwerth/Yamaha

    Citazione Originariamente Scritto da guidoreed
    La scelta cadrÃ* su uno dei seguenti strumenti:
    Selmer SA80II (nuovo o usato), Borgani J silver o pearl silver(nuovo o usato), Keilwerth SX90 Shadow (nuovo), Yamaha 875EX (nuovo). La cifra a disposizione è circa 4000 per il nuovo (condizionato da un ritiro decente del mio kelwerth SX90), MAX 2500 per l'usato.
    La lista viene aggiornata nel seguente modo: escono keilwerth shadow e yamaha 875ex, entrano yanagisawa 991 e yamaha 82z. ciao
    Tenore Selmer Mark7 1978, Navarro Maestra HR 7*, Rigotti Gold 2,5strog e Rigotti Wild 3
    Clarinetto Sib Selmer Prestige, Vandoren BD5, ancie Vandoren blu2,5 e 3

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Borgani vintage-Yamaha custom 82Z
    Di Pharoah nel forum Tenore
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 30th November 2013, 01:13
  2. Consigli su Borgani o Yamaha
    Di casoraro nel forum Contralto
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 3rd September 2013, 08:38
  3. consiglio: Keilwerth o Selmer?
    Di maximka nel forum Tenore
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 16th March 2012, 12:16
  4. quale alto tra Borgani,yamaha yas 875,vintage...
    Di biccio 1967 nel forum Contralto
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 23rd October 2010, 08:58
  5. yamaha Yts62 o Keilwerth st90?
    Di appassionatoebasta nel forum Tenore
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 30th August 2008, 10:33

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •