Bellissimi. Ma, chiedo scusa per l'OT, e per l'ingenuitÃ* della domanda: Il discorso qualitÃ*-prezzo è analogo anche per gli altri strumenti? Mi riferisco ai contralti e tenori.
Bellissimi. Ma, chiedo scusa per l'OT, e per l'ingenuitÃ* della domanda: Il discorso qualitÃ*-prezzo è analogo anche per gli altri strumenti? Mi riferisco ai contralti e tenori.
Borgani sax tenore pre-jubelee.
Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
Flauto Muramatsu SR.
Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR
Se parliamo di Sequoia si.....
http://www.filippoparisi.net/comune/Listino_Sequoia.pdf
T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)
Come mai alto e tenore hanno due colli? E comunque , davveri belli questi strumenti. Quasi quasi mi prendo il contralto... :bravo:
Borgani sax tenore pre-jubelee.
Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
Flauto Muramatsu SR.
Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR
L'alto ha due colli. Per il tenore il secondo collo è un'opzione. Come disse tzadik...il chiver FA suono ed inizia a diventare pratica comune sia quella di sperimentare chiver con misure e materiali differenti sia quella di offrire varietÃ* diverse. Ti ho mandato mp.
T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)
Dipende cosa intendi per "altamente professionali"... soddisfano alcune caratteristiche che si ritrovano negli strumenti professionali. Hanno una meccanica precisa e sono facili da suonare... il suono è un po' più largo degli altri strumenti con filosofia "jap". Sono fatti a Taiwan e costano il "giusto" per quel motivo lì...Originariamente Scritto da fabbry
Il modello "Lemon" è il modello "ottone vivo", senza niente sopra la lastra... ha un suono diverso dagli altri modelli: questione di gusti!Originariamente Scritto da fabbry
I Sequoia sono particolarmente riusciti come soprani e baritoni... :zizizi))
Su internet sui Sequoia c'è poco... ma sul forum c'è un thread di 10 pagine... strano che ti sia sfuggito... ;)
viewtopic.php?f=57&t=9717
Ho letto il trhead che ho trovato molto interessante. Mi sembra di capire, comunque, tornando alla questione che ha generato questo topic, mi sembra di poter dedurre in buona sostanza che vendere uno strumento come questo:
http://www.youtube.com/watch?v=pII33SmrhaQ che, onestamente gode di ottima salute, per acquistare questo:
http://www.youtube.com/watch?v=SV0iPKNBc0I
che dovrebbe costare 2.500 euro ( non so se trattabili, dal momento che devo ancora conoscere il padrone dello strumento.. e lo strumento stesso)
non sembrerebbe una azione che contenga una percentuale di buonsenso sufficiente. Giusto?
A parte gusti personali, e particolari preferenze per questo o quel marchio.
P.S. Ho volutamente evitato di mettere miei video in cui suono il soprano xchè li ritengo davvero pietosi. :lol:
Borgani sax tenore pre-jubelee.
Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
Flauto Muramatsu SR.
Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR
Decisamente sì... Secondo me, poi, S900 e Yamaha 875 con il collo dritto suonano molto molto simile...
A me suonano simili anche S900 e 875 con il collo curvo...
Se devi prendere un soprano, cerca almeno qualcosa di diverso...
Sicuramente, se fai il confronto con il JJ DV, qualche differenza in più viene fuori di sicuro. :zizizi))
Cioè scusa, non capisco. Vuoi dire che le differenze tra i due sax in questione con un JJ DV aumenterebbero?Sicuramente, se fai il confronto con il JJ DV, qualche differenza in più viene fuori di sicuro. :zizizi))
Borgani sax tenore pre-jubelee.
Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
Flauto Muramatsu SR.
Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR
Si... il DV che si voglia o no... è un bocchino "spinto" quindi "far vibrare per bene" lo strumento quindi è facile che metta in evidenza meglio le caratteristiche di un determinato strumento.
Ah, capito. Beh, certo i due strumenti in questione "uscirebbero all scoperto", è questo che intendi, suppongo. A questo punto sarebbe interessante per culture personale, sentire entrambe le nature di questi strumenti. E riflettere sulle differenze.
Borgani sax tenore pre-jubelee.
Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
Flauto Muramatsu SR.
Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR
Si... più o meno la storia è quella.
Poi ovviamente sono strumenti diversi, radicalmente diversi solo per il fatto che uno è monoblocco mentre l'altro non lo è...
Comunque alcune frequenze "tipiche" vengono fuori se gli strumenti vengono messi "alla frusta". :zizizi))
Tu ( o qualunque altro sopranista) ne sai qualcosa delle frequenze tipiche dei due sax in questione? ( provocazione...)
Borgani sax tenore pre-jubelee.
Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
Flauto Muramatsu SR.
Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR
Se conosci "personalmente" i due strumenti e che impressione ti hanno fatto, eventualmente.
Borgani sax tenore pre-jubelee.
Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
Flauto Muramatsu SR.
Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR
Un soprano Yanagisawa non l'ho mai provato... il Yamaha 875 l'ho provato una mezz'oretta abbondante.
La filosofia è "quella"... sti strumenti non hanno un "punto di saturazione" (vero e proprio) superato il quale lo strumento (il suono) "si apre".
Diciamo che sugli strumenti "jap" c'è sempre l'impressione di avere una "frenatura" per quanto riguarda gli armonici.
Caratteristica che molti apprezzano e che altri disprezzano... sta cosa è un po' funzionale a mantenere una certa omogeneitÃ* (anche in funzione dei volumi) però si penalizza molto il carattere dello strumento.
Sugli Yamaha è molto marcata sta cosa, gli Yanagisawa per quanto riguarda sta cosa degli armonici sono una via di mezzo tra Yamaha e Selmer.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)