Se sopra i modelli Signature non si trova DNA di FL... potrebbero anche non essere passati per sue mani... :lol:
Se sopra i modelli Signature non si trova DNA di FL... potrebbero anche non essere passati per sue mani... :lol:
io ho provato solo i nuovi modelli "spectruoso", le differenze con quelli vecchi? mi sembrano pure che costino di meno...
Costano meno i non "Signature"... :zizizi))
io ho un t280 non signature. che dire, e' un becco perfettino perfettino, suona bene e facile, bel timbro e poco volume. Sta nel mezzo rispetto agli altri becchi che ho ragion per cui lo uso pochissimo preferendo di volta in volta imboccature con caratteristiche piu' marcate in un senso o nell'altro. Ecco, direi che difetta di personalita' secondo me.
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
Quindi uno yamaha delle imboccature, facile, ben fatto ma senza "groove"?
Beh... come un bocchino Yamaha NO... però è un bocchino più mirato a suoni molto europei, molto molto omogenei (quasi digitali)... però (perchè c'è un "però") sono bocchini che hanno una resa strana e bisogna prenderli molto molto aperti (per avere una resa simile in termini di volume), diciamo 2 numeri in più di quello che si usa si solito... :zizizi))
a me andrebbe bene anche quello piu chiusi di tutti allora :cry:
1° Sax Tenore Prestige Yamaha 4C , ance quello che capita... (Sax da Battaglia).
2° Sax Tenore Yamaha 275, Claude Lakey 6*3 , ance Rico 2
3° ... chissà cosa sarà ...
Un Francois Louis più chiuso del T280/T285 secondo me ha poco senso... cioè l'apertura è soltanto un parametro funzionale, sui Francois Louis non va scelta secondo i parametri con cui scegli l'apertura su tutti gli altri bocchini...
Chi lo sa, forse sono più chiusi di quanto dichiarato come questo: http://www.doctorsax.biz/spectruoso_280sp.htm che dovrebbe essere un 0,110" e invece è un 0,090"... boh... :BHO:
mah tu tza ne hai posseduto uno? sembrano quasi dei bocchini per musica classica o contemporanea piuttosto che jazz...
No, ne ho provato uno per circa un'ora... ho provato il T285 (che sarebbe un 0,112") facile... però uno fatica a fare uscire "suono".
Forse potrebbero essere adatti alla classica (David usa un FL 10* per baritono, sul baritono!)... il suono è molto lontanto dal suono che insegnano in conservatorio però...
David Brutti...? ma lui non fa testo, è troppo al di sopra del sottoscritto... fuori dai parametri!
...comunque per quanto concerne l'apertura maggiore rispetto ad un bocchino d'abitudine, poi la facilitÃ* di questo tipo di bocchino dovrebbe copensare lo squilibrio che si ha dovendo di botto passare ad un bocchino molto aperto? o rischio di non riuscire a suonare dal Re in giù?
che alternative mi proporreste eventualmente?
L'apertura non è un parametro funzionale del bocchino... è più un parametro "ergonomico".
Sui Francois Louis, la stessa apertura corrisponde, a livello di resistenza a suonare con un bocchino molto più chiuso... ergo bisogna andare su aperture più ampie, e non ci sono problemi.
La scelta del "parametro" apertura dipende da come è fatto il bocchino, non bisogna mai trascendere da questo... specialmente quando si è davanti a bocchini talmente particolari come i bocchini di Francois Louis. :zizizi))
Per quanto mi riguarda... io riesco a suonare dal re in giù anche con bocchini più aperti di quelli che uso di solito... è una questione di respirazione diaframmatica, non di "labbro". :zizizi))
Se si usa bene il diaframma non si hanno mai problemi... la scelta dell'apertura poi diventa "secondaria" se vogliamo...
ok, a questo punto penso che non resti che provarne uno per un periodo, l'investimento non è enorme, al limite, se poi cambio idea lo proporrò ad un prezzo vantaggioso a voi ragazzi di saxforum!!! ;)
Se vuoi un bocchino in ebanite con una grande omogeneitÃ* di suono... (e con più volume del FL) ci sono comunque altre soluzioni...
I FL sono particolarissimi, hanno un loro valore aggiunto... ma però rimangono deficitari per certi aspetti (volume e frequenze).
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)