Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 35

Discussione: Da Otto Link a Francois Louis?

  1. #1

    Da Otto Link a Francois Louis?

    Ciao Ragazzi, l'argomento è chiaro, devo cambiare bocchino, ho un ottolink per tenore apertura 7 star e sto carezzando l'idea di un Francois louis, quindi un t260 o 280.... il feel mi piace parecchio
    So che la cosa è molto soggettiva, ma volevo sentire l'opinione di una platea competente... ah, anche sulle loro legature vorrei avere una vostra opinione,
    grazie a tutti!!!

  2. #2

    Re: becco Francois Louis

    Fil vuoi essere più cattivo o più soft?
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  3. #3

    Re: becco Francois Louis

    Citazione Originariamente Scritto da docmax
    Fil vuoi essere più cattivo o più soft?
    :BHO: :ehno: :D
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  4. #4

    Re: becco Francois Louis

    Citazione Originariamente Scritto da docmax
    Fil vuoi essere più cattivo o più soft?
    ah ah, non saprei, è più una questione di timbro e di controllo, tu li hai provati? sai darmi un'opinione?

  5. #5

    Re: becco Francois Louis

    Usare il tasto "Cerca":

    viewtopic.php?f=12&t=14706&hilit=spectruoso
    viewtopic.php?f=12&t=13147&hilit=spectruoso
    viewtopic.php?f=12&t=12004&hilit=spectruoso
    viewtopic.php?f=12&t=4973&hilit=legature+francois+louis

    Per il resto: se suoni con un 7*, ti ci vuole almeno un T285 o meglio un T315.
    Su questi bocchini l'apertura è soltanto un parametro funzionale, niente di più... se arrivi da un Ottolink, il Francois Louis più "simile" è il modello con camera "ML".
    Come ho scritto, sono bocchini molto particolari, da non comprare a scatola chiusa... :zizizi))

  6. #6

    Re: becco Francois Louis

    beh, esaustivo, e sulle legature qualche dritta? è vero che suonano "bene" solo con le loro legature?

  7. #7

    Re: becco Francois Louis

    I bocchini FL sono bocchini studiati per avere una ottima omogeneitÃ* di suono, poca resistenza e in generale per essere davvero immediati.
    La nota dolente, secondo me, è il volume sonoro che riescono a generare.

    Le legature FL (la Ultimate a la Pure Brass), oltre a rendere il suono più definito, facilitare l'attacco... forniscono un grande volume di suono: secondo me sono la migliore scelta per i bocchini FL... cioè il match è perfetto!

    Però anche una Rovner Legacy non è male... :-leggi-:

  8. #8

    Re: becco Francois Louis

    ... quindi sono un pò più facili dell ottolink come tipo di imboccatura? quello che mi blocca è la cameratura ( non so se è un blocco psicologico), io sono musicista a tempo perso pertanto non vorrei trovarmi nella sitauazione di chi per cercare figate si dimentica che poi bisogna pure stargli dietro come capacitÃ*... insomma sti francois è chiaro che non sono per tutti ma sono gestibili anche da un non professionista? coi jody jazz io per esempio giÃ* ho problemi di controllo...

  9. #9

    Re: becco Francois Louis

    ...cioèper "immediatezza" si intende facilitÃ* a suonare e intonare?

  10. #10

    Re: becco Francois Louis

    I Francois Louis suonano decisamente da soli, resistenza inesistente...
    Basta che ci respiri dentro e suonano...

    Il rovescio della medaglia è che il volume sonoro a paritÃ* di apertura è notevolmente inferiore: il problema si risolve scegliendo bocchini più aperti... sul tenore il più aperto arriva a 0,137" (10*) e comunque penso che sia un bocchino molto molto immediato nonostante molto aperto... :zizizi))

    Per curiositÃ*... con che Jody Jazz hai problemi di controllo? DaVinci?

  11. #11

    Re: becco Francois Louis

    Fil i FL sono proprio facili ma la nota deludente è il volume sonoro scarso. Sono rifiniti perfettamente.
    Se devi provare prova un T315 almeno hai l'impressione di soffiare mentre suoni!
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  12. #12

    Re: becco Francois Louis

    si, tzad proprio luì... anche con un lebail ( non ricordo come si scrive) ho avuto grane... ma ti ripeto, è un problema mio,non passo sufficientemente tempo sullo strumento. P
    ertanto posso ritenere queste imboccature un buon passo in avanti tra quelle con cui uno studia e si approccia solitamente allo strumento ( selmer, vandoren etc.) verso poi imboccature più, diciamo, complesse? suono a parte, che, a quanto mi dite, può essere tranquilamente risolto con la loro legatura...
    comunque personalmente non ricerco un volumone quanto un suono che ho in testa, in qualitÃ* di timbro e versatilitÃ* più che di potenza sonora!!!

    ah, i prezzi li sapete? hanno un buona rapporto?

  13. #13

    Re: becco Francois Louis

    @ docmax: stai confondendo Filippo Parisi con giovanni parisi

    @giovanni parisi: secondo me, i tuoi problemi sono dovuti alla tua "imboccatura" in relazione all'inclinazione del becco in questione (per becco intendo la parte del bocchino che fisicamente metti in bocca).
    I Jody Jazz DaVinci e il Lebayle Studio (suppongo che sia lo studio perchè il Lebayle Jazz ha la stessa inclinazione del STM).
    O altrimenti hai scelto bocchini con un'apertura che non riesci a gestire...

    Per me, il JJ DaVinci è stato un bocchino un po' complicato all'inizio... è sicuramente bello, ma è particolare e non è per tutti.
    Bisogna avere una impostazione molto "flessibile"... non tutti ce l'hanno.
    Per esempio, per certi versi il Guardala MB-II (sonoritÃ* molto molto simile al JJ DV) è molto più immediato.

    Secondo me, non ci sono imboccature più o meno complesse... ogni bocchino ha un suo "senso", l'importante è capire cosa si vuole e con che mezzo ottenerlo.
    Secondo me, è inutile fare sforzi per riuscire a tirare fuori alcuni suoni per cui magari il bocchino che stiamo utilizzando non è preposto: ci si sforza troppo e non si raggiunge l'obiettivo.

    I Francois Louis hanno un rapporto qualitÃ*/prezzo buono... sono finiti in maniera ottima, però come detto sono bocchini che vanno provati...
    Come prezzi siamo tra 185€ ai 260€ ... a seconda del negozio.
    I modelli Signature costano di più ma non sono inferiori ai modelli "normali": diciamo che è una trovata commerciale... sui Signature c'è la firma di Francois Louis e qualcuno per avere questa firma è disposto a spendere 50/60€, tutto qui.
    A livello di versatilitÃ* timbrica, direi che non sono il massimo... sono bocchini internamente un po' complicati: da questi bocchini esce in maniera semplice praticamente solo il loro "suono", suono che deve piacerti!

    La legatura FL (per i bocchini FL) è d'obbligo per compensare la mancanza di potenza... quindi aggiunti altri 55/60€.

    Secondo me, non sono bocchini da comprare a scatola chiusa e se vuoi qualcosa di più "semplice"... ti conviene guardare altrove... :mha!

  14. #14

    Re: becco Francois Louis

    Azz ma quanti Parisi... Pardon!
    L'errore è dovuto al cavolo di schermo piccolo dell'iPhone che mi costringe a tagliare gli avatar. Comunque mutatis mutandis le info son quelle.
    La mia sensazione di ricordo del Fl t315 era che per suonare il tenore bastava solo pensarlo per quanto era facile poi peró se chiedevo volume...
    Il costo è pari al livello delle finiture.
    Non fossi guarito dalla Gam proverei il JJ DV!
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  15. #15
    Amministratore L'avatar di Alessio Beatrice
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Pistoia (Toscana)
    Messaggi
    8,760

    Re: becco Francois Louis

    I modelli Signature sono rivisti uno ad uno da François Louis, è questa la differenza.
    Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
    Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS

    C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
    Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. François Louis workshop!
    Di tzadik nel forum Files dal Web
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 1st May 2012, 12:28
  2. Placchette per Francois Louis
    Di zard nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 31st March 2012, 20:37
  3. Francois Louis ML 280 x tenore, com'e?
    Di Rosario Giordano nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 29th November 2010, 11:49
  4. Amanti del Francois Louis
    Di Federico nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 9th September 2010, 13:18
  5. otto link slant New vintage HR VS Francois Louis Spectruoso
    Di tzadik nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 6th December 2009, 10:38

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •