La scelta di un bocchino è e rimane puramente soggettiva (e fin qui non ci piove!).
Ci sono alcuni dati di fatto evidenti...

I Guardala non sono bocchini poi così diffusi ma sono molto ambiti...

Per quanto riguarda, i bend un po' dipende dal bocchino, un po' dalle ance (con un'ancia 3,5 è un po' difficile bendare, con un'ancia 2,5 sarÃ* un po' più semplice)... un po' da chi suona e soprattutto dallo studio.

La legatura degli Ottolink fornisce il suono tipico per cui l'Ottolink è conosciuto, ma rende un po' più complicata l'intonazione... e ha un grande resistenza.
Resistenza che non avresti con una Rovner Dark o con un Selmer 404 (tribanda).
I Berg Larsen in acciaio sono ancora diversi... l'acciaio è più duro ed è più pesante dell'ottone/bronzo quindi forse all'inizio è meno naturale suonarci (ma molti adorano i Berg Larsen), considera poi che i Berg Larsen moderni sono i bocchini fatti nel modo peggiore che puoi trovare sul mercato.

Considera anche che i Guardala sono forse i bocchini meglio ingegnerizzati, tieni conto che ogni modello di Guardala ha una apertura ben determinata e un facing che è in funzione del tipo di baffle, questo li rende iper-efficienti... e sono tutti rifiniti in maniera perfetta, sia gli americani LT sia i tedeschi (LT e HM).
Poi il suono può piacere o non piacere... e questo vale per tutti i bocchini... :zizizi))

Aspetta di provare il Guardala (a fondo e con un minimo di cognizione di causa) poi ne riparliamo... ;)

Ascolta qui: http://www.caprimultimedia.com/guardalatest.html
Considerazioni da fare: le legature di serie sia con i Guardala americani sia con quelli tedeschi, fanno pena (se puoi, il BM, provalo con un Rovner Dark, che sicuramente ti aiuta nel suono che stai cercando).
Con un po' di adattamente, sui Guardala c'è sicuramente il margine per usare un'ancia ben più dura della Rico Jazz Select 2H usata nei demo.