Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19

Discussione: Imboccatura per Conn New Wonder 1

  1. #1

    Imboccatura per Conn New Wonder 1

    Salve a tutti,
    mi servirebbe un consiglio per un imboccatura per il mio tenore Conn New wonder, per il momento ho un Otto Link STM 7*, un Ducoff 7 ed ho appena preso un Beechler Tonalex 7, al di lÃ* del suono, il mio problema è l'intonazione, tutte le imboccature che ho le devo mette in punta del chiver altrimenti risultano molto crescenti nonostante suoni con un "morso" molto leggero. Sapreste consigliarmene qualcuna che di suo è un po calante e mi aiuti a risolvere in parte il problema? :roll:
    Grazie e tutti anticipatamente
    Gema
    S Yanagisawa 981 - Bari 64 - Vandoren blu 2,5
    A Semer SA II - Meyer 6 - Vandoren Java 3
    T Paul Mauriat System 76 - Otto Link STM 7* - Rigotti 3

    Se hai fatto le note lunghe si sente!!!!!!!!

  2. #2

    Re: Imboccatura per Conn New Wonder 1

    Penso che il tuo problema dipenda dallo strumento e non dal bocchino.

    Purtroppo per te, non esistono bocchini che calano e bocchini che crescano.
    Può anche essere che il chiver sia troppo corto... Se verifichi che è quello il problema, o fai allungare il collo del bocchino o fai allungare il chiver...

  3. #3
    Visitatore

    Re: Imboccatura per Conn New Wonder 1

    visto che il sax ha i suoi anni, potrebbe trattarsi di un "high pitch"?

    cioè essere tagliato con il La intonato a 457 Hz invece che a 440 Hz?
    (se è un low pitch -440Hz- dovrebbe esserci una L sotto il numero di matricola, se un high pitch -457- dovrebbe esserci una H)

  4. #4

    Re: Imboccatura per Conn New Wonder 1

    Ho controllato, fortunatamente sotto il numero di matricola c'è la "L" ma riscontro lo stesso il problema dell'intonazione, mettendo il bocchino in punta risolvo in parte il problema ma sento che tende a muoversi perchè praticamente è appena appoggiato al chiver!!
    Gema
    S Yanagisawa 981 - Bari 64 - Vandoren blu 2,5
    A Semer SA II - Meyer 6 - Vandoren Java 3
    T Paul Mauriat System 76 - Otto Link STM 7* - Rigotti 3

    Se hai fatto le note lunghe si sente!!!!!!!!

  5. #5
    Visitatore

    Re: Imboccatura per Conn New Wonder 1

    per me allora ti conviene far allungare il chiver da un liutaio.
    io ho fatto una cosa empirica e casalinga ma funzionale in un vecchio rampone "fism", per questo vista l'etÃ* e la maggior cura dello strumento di conviene valutare per una "ricostruzione" come si deve, e non penso sia nemmeno un lavoro costoso.

  6. #6

    Re: Imboccatura per Conn New Wonder 1

    e se fosse da mettere quegli anelli risuonatori tra il chiver e il fusto? li ho visti usare recentemente da qualcuno qui sul forum... e pesno che farebbero abbasare un pò il pitch... che ne pensi tzadik?
    Selmer Mark VI, otto link florida STM 7*
    soprano selmer mark VI, Peverelli 65
    "Let's face the music and dance...."
    http://www.myspace.com/lucarrubertelli

  7. #7

    Re: Imboccatura per Conn New Wonder 1

    Questa degli anelli è una cosa che mi intriga
    Gema
    S Yanagisawa 981 - Bari 64 - Vandoren blu 2,5
    A Semer SA II - Meyer 6 - Vandoren Java 3
    T Paul Mauriat System 76 - Otto Link STM 7* - Rigotti 3

    Se hai fatto le note lunghe si sente!!!!!!!!

  8. #8

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piano di Sorrento(NA)
    Messaggi
    2,805

    Re: Imboccatura per Conn New Wonder 1

    I rimedi sono 4:
    1)Far allungare il chiver di un pò(penso sia la migliore ipotesi);
    2)Non innestare tutto il chiver nel sax ma farlo per circa la metÃ* in modo da aumentare il flusso d'aria e quindi da rendere il sax più intonato;
    4)Far allungare il collo del becco;
    3)Comprare un becco dal corpo lungo, tra quelli in ebanite penso al Soloist long...mentre quelli in metallo il jody jazz DV o DV NY...
    p.s.ci vediamo in questi giorni ;)
    C-Melody:Custom
    Bec:Lebayle Studio Metal #8
    Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
    Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
    Bec:Yamaha Custom #5CM
    Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Imboccatura per Conn New Wonder 1

    Citazione Originariamente Scritto da gema
    Questa degli anelli è una cosa che mi intriga
    Se può venirti utile, leggi questo Topic!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  10. #10

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Passignano s/T (PG)
    Messaggi
    305

    Re: Imboccatura per Conn New Wonder 1

    "Purtroppo per te, non esistono bocchini che calano e bocchini che crescano." questa frase non è del tutto esatta! Ci sono becchi "vintage" che calano eccome. Anche il baritono conn che ho in vendita è leggermente crescente con i moderni becchi "selmer" o "berg larsen". E' preciso con il proprio becco conn. Io proverei nel tuo sax un becco conn vintage prima di modificare il sax.

  11. #11

    Re: Imboccatura per Conn New Wonder 1

    Un bocchino non influenza l'intonazione... l'intonazione dipende da quanto è innestato il bocchino nel chiver.
    Non facciamo confusione.

    Il fatto poi che i bocchini di 60/70 anni avessero delle forme esterne specifiche per adattarsi alla lunghezza del chiver è un altro discorso.
    Nulla vieta di fare un chiver 2 cm più corto e un bocchino con il collo 2 cm più lungo... ma a che pro?

  12. #12

    Re: Imboccatura per Conn New Wonder 1

    Grazie a tutti per i preziosi consigli, l'ipotesi del becco a corpo lungo si può provare , tra l'altro avevo intenzione di prendere un JJ, diciamo che aspettavo il momento propizio (€€€€€....mancano sempre!!!!) in alternativa allungare il chiver mi sembra un operazione poco invasiva e spero neanche troppo onerosa, innestare meno il chiver nel fusto mi comporterebbe problemi per il meccanismo che comanda il portavoce.
    vi tengo aggiornati
    A presto
    Gema
    S Yanagisawa 981 - Bari 64 - Vandoren blu 2,5
    A Semer SA II - Meyer 6 - Vandoren Java 3
    T Paul Mauriat System 76 - Otto Link STM 7* - Rigotti 3

    Se hai fatto le note lunghe si sente!!!!!!!!

  13. #13

    Re: Imboccatura per Conn New Wonder 1

    Il JJ DV non è un bocchino molto lungo però... non credo che risolveresti molto... :mha...:

  14. #14

    Re: Imboccatura per Conn New Wonder 1

    Ciao io di tenori NW I me ne intendo... ne ho due uno meglio dell'altro :ghigno:
    Non ho alcun problema di intonazione anche se devo stare un po' più fuori sul sughero rispetto al MKVI. Se la cosa ti crea particolari problemi (a me nessuno) basta prendere un becco con un volume interno maggiore e spingerlo più dentro. Gli Otto Link HR dovrebbero andare bene così come il Selmer Soloist ma meglio ancora è fartene fare uno su misura.
    Per misurare il volume interno tappa con del nastro adesivo (poco appiccicoso...) la finestra di ingresso (quella dove normalmente batte l'ancia) e riempi di acqua il becco. Puoi versare il contenuto in un bicchiere graduato oppure usi una comune siringa. Non è necessario fare calcoli accurati, piccole differenze le compensi sul sughero.
    Saluti,

    Dan

  15. #15

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Passignano s/T (PG)
    Messaggi
    305

    Re: Imboccatura per Conn New Wonder 1

    dopo questa bella notizia su come misurare il volume dei becchi mi sono precipitato a misurare i miei. Il risultato è che il becco originale Conn ha un volume interno superiore di 4 ml rispetto ad un Selmer e 7 ml in più rispetto ad un berg larsen (ml perchè ho misurato con una siringa!). Per avere una buona intonazione, nel baritono, metto il becco Conn a metÃ* del sughero, il Selmer a circa 1 cm ed il berg praticamente appena appoggiato. Quindi il consiglio rimane quello: prova altri becchi, prima o poi trovi quello giusto... e se lo trovi fammi sapere! :-)

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Imboccatura Conn con Microtuner
    Di Il_dario nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 12th August 2014, 22:59
  2. Conn 30M vs conn portrait
    Di superskank nel forum Tenore
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 9th May 2013, 21:23
  3. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 4th February 2013, 13:32
  4. Imboccatura x Conn 10m
    Di Joehend nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 18th November 2012, 18:46
  5. Scheggiatura all'imboccatura!!!
    Di altosaxboy nel forum Manutenzione
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 2nd May 2009, 09:58

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •