Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22

Discussione: Consiglio imboccatura Baritono

  1. #1
    Visitatore

    Consiglio imboccatura Baritono

    cosa mi consigliate come imboccatura di metallo su un sax baritono, anche di apertura e di ancia. grazie a tutti. Giampaolo.

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623

    Re: sax forum

    Il primo consiglio è di presentarti nell'apposita sezione, il secondo di utilizzare titoli chiari.
    ;)

    Benvenuto!

  3. #3

    Re: Consiglio imboccatura Baritono

    Se hai 1000$ da spendere, un Theo Wanne in metallo dovrebbe andarti bene per qualsiasi cosa tu abbia in mente... :ghigno:
    Dicci un po' che suono cerchi di ottenere e budget che hai in testa, tenendo presente che i becchi per baritono in metallo non sono mai economici... qui hai una buona panoramica di quello che offre il mercato, tra i bocchini prodotti industrialmente
    Baritono L.A. Ripamonti, PPT bari, Rico 3 1/2
    Alto Yamaha Yas 275, Rico Graftonite B5, VanDoren Java 3

  4. #4

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Consiglio imboccatura Baritono

    riesumo il post perchè sono alla ricerca di un buon becco per mandare in pensione il mio onestissimo ma poco soddisfacente yamaha 5c....diciamo che quello che cerco è un maggior volume e proiezione senza però estremizzare il tutto. non mi piace il suono troppo spinto o tendente al "metallico", il baritono secondo me deve sempre essere rotondo.ho sentito parlare molto bene dei berg larsen (soprattutto nel forum) e ho visto che si possono trovare a prezzi ragionevoli. ora ho visto un 115/2 in metallo....secondo voi è troppo aperto? inoltre avete qualche consiglio magari su altri marchi o modelli?? altra cosa...fra i vecchi berg o i nuovi c'è molto divario?
    grazie e scusate la valanga di domande! :half:
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  5. #5

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Passignano s/T (PG)
    Messaggi
    305

    Re: Consiglio imboccatura Baritono

    io ti consiglio questo becco:
    http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_Y ... 39297.html
    tra l'altro è di un forumista che è molto disponibile e serio. Te lo dico perchè io l'ho snobbato, ma alla fine ne ho comprato uno identico ed è diventato il mio becco preferito. Anche l'otto link in ebanite l'ho trovato ottimo. Tra i becchi in metallo non ti consiglierei i moderni berg larsen... o meglio non comprerei a scatola chiusa: qualcuno va altri no!

  6. #6

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Canosa di Puglia (BT)
    Messaggi
    1,511

    Re: Consiglio imboccatura Baritono

    Guarda io avevo un bel pò di tempo fà un brilhart level air anni 70....non ho mai suonato il baritono lo presi in uno stock....un'amico baritonista lo provò ed ancora se lo piange perchè in quel momento non ha voluto spendere miseri 150 euro.....questo per dirti che è difficile trovarne ma non costano molto e vanno bene!!!!
    Uno strumento più facile nooo? No!!!!!

  7. #7

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Consiglio imboccatura Baritono

    grazie a tutti per le risposte....non ho capito cosa vogliono dire i numeri nella descrizione dei berg larsen...ad esempio ho sotto mano un berg 110/1/m...ora 110 è l'apertura e fin qui ok...ma 1 ed m?? ho visto anche che ci sono dei berg 110/2/sms.....qualcuno ne sa di più??
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  8. #8

    Re: Consiglio imboccatura Baritono

    I numeri punzonati sullo shank dei Berg Larsen, nel tuo caso stanno a significare: 110 chiaramente l'apertura, 1 la camera ed M il facing. I Berg possono avere 4 differenti camerature (dalla più scura alla più chiara) 3,2,1, e 0. Il facing può avere due diverse configurazioni, ovvero SMS oppure M. Se non ricordo male i Berg M sono quelli con il facing un pò più lungo ;)
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  9. #9
    L'avatar di jasbar
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Mariano Comense
    Messaggi
    963

    Re: Consiglio imboccatura Baritono

    Ciak, grazie per le buone parole che hai speso per me. Hai visto che gli Yana per baritono vanno molto bene? A metà strada tra un Meyer ed un Ottolink e con più proiezione e poi sono rifiniti bene.
    Red, non ho capito se cerchi un metallo oppure ti potrebbe andare bene anche l'ebanite. I Berg , come dice Salva, soprattutto sul baritono, mantengono una loro "rotondità" e particolarità sonora anche quelli in metallo. Io ne ho uno 115/1 M (facing lungo "americano") che suona benissimo e nonostante sia camera 1 non è per niente secco. Il 115/2 è ancora un pelino più cicciotto.
    Comunque li vendo entrambi (yana e berg), devo recuperare ancora i soldi spesi per il C.Bay MM.
    Socio del fans club Conn Vintage
    Arpeggiatore della "Ostello Quarna Nightmare Band"

    Baritono: Yamaha 32 -
    Tenore : SML rev D

  10. #10

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Consiglio imboccatura Baritono

    grazie a tutti per le preziose info.
    Jasbar diciamo che preferirei il metallo...ho visto l'inserzione del tuo berg ma temo che sia un po troppo aperto (ci devo suonare soprattutto in banda..... :muro(((( ). molto bello anche lo Yana ma ripeto, ho per le mani questo berg larsen e mi intriga non poco ;)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  11. #11

    Re: Consiglio imboccatura Baritono

    Come non darti ragione? :-leggi-:
    Il Berg ha risporto appieno alle mie necessità al bari. Le ance sono state un pelo più problematiche: ho provato tante Rigotti (che in genere utilizzo) Rico, Hemke, ma come le Marca non ha risposto nessuna delle precedenti.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  12. #12

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Consiglio imboccatura Baritono

    Doc leggo che il tuo è un 115....ma è un 115/1/m? che ance utilizzi come durezza? ho sempre il timore che soffiando mi venga troppo difficile emettere il suono (specie sui bassi) con aperture simili...
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  13. #13

    Re: Consiglio imboccatura Baritono

    115/1/M ance Marca 2 mi suonano bene e facili nell'emissione in basso come in alto.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  14. #14

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Consiglio imboccatura Baritono

    aspetta ma il tuo è un HR...ma non è di ebanite?
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  15. #15

    Re: Consiglio imboccatura Baritono

    Veramente è di HR hard rubber: una gomma che con il tempo diventa marrone... molto bella a vedersi.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Bocchino/Imboccatura Sax Baritono
    Di Vincerni nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 12th July 2012, 15:29
  2. imboccatura ESM per baritono: dove trovarla?
    Di paolo.degiovanni nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 14th February 2011, 14:32
  3. Imboccatura per suonare rock per baritono?
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 27th October 2010, 14:12
  4. Consiglio per imboccatura!
    Di Scorreggione nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 27th July 2010, 17:06

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •