Purtroppo devi sottostare a quello che ti impongono in conservatorio...
L'impostazione che ti trasmettono (nel conservatorio classico) andrÃ* bene su bocchini chiusi e se non stai attento rischi di trascinartela dietro tutta la vita e quindi di precluderti molte configurazioni di setup (che ti forniscono suoni più "moderni)". sono scelte, abbastanza importanti se vuoi.
Studiando secondo il ritmo del conservatorio, se vuoi fare bene quello (il conservatorio), diventa controproducente fare "esperimenti", anche perchè se cambi tipologia di bocchino devi cambiare impostazione quindi non sono cose semplici.

Ti consiglio anche io di aspettare e vedere cosa ti dicono, anche per non spendere soldi inutilmente... generalmente, per quanto sia bello il Soloist (anche quelli moderni, se gli fai un refacing) si preferiscono i Selmer a camera squadrata e i Vandoren Optimum (a camera tonda). Una volta andavano molto anche i Vandoren V5 (che hanno comunque un loro "perchè").