Salve a tutti...sono nuovo del forum e ho letto un po di argomenti vecchi riguardo ai possibili "difetti" rigurdanti i SA serie II....probabilmente tra un pò ne prenderò uno...nuovo...come faccio a capire se è buono o no?? :BHO: help!
Salve a tutti...sono nuovo del forum e ho letto un po di argomenti vecchi riguardo ai possibili "difetti" rigurdanti i SA serie II....probabilmente tra un pò ne prenderò uno...nuovo...come faccio a capire se è buono o no?? :BHO: help!
contralto: Selmer serie II super action 80 argentato bocchino selmer s80c** ancie vandoren blu 3
soprano: yamaha 675 kiver curvo bocchino yamaha 4c vandoren blu
fatti accompagnare da un professionista.....non comprate fidandovi dei venditori, anche se li conoscete.
fallo suonare da chi se ne intende e ti dirÃ* subito quali difetti ha e quali sono gravi o risolvibili.
www.fabiomarziali.com WEBSITE
https://www.facebook.com/fabiomarzialisax FACEBOOK PAGE
https://soundcloud.com/fabio-marziali-1 SOUNDCLOUD PAGE
NEW ALBUM RELEASE ON AMAZON (2017) SAX & ELECTRONICS (NU JAZZ - DEEP HOUSE - HOUSE) https://www.amazon.it/gp/product/B07...dm_ws_sp_ps_dp
Se cerchi ancora un altro pò sul forum trovi anche tante informazioni in tal senso.
Il consiglio che posso darti è di farlo provare anche a qualcun altro con te, per esempio il tuo maestro.
Ulteriore consiglio, se devi prenderlo nuovo ci sono tanti altri strumenti validi oltre al Selmer (Yamaha, Yanagisawa, Rampone, Borgani, e altri ancora...).
Se invece sei fissato con il Selmer allora ti consiglio di cercare un buon usato, spendi meno ! ;)
Io da anni vado matto per i Selmer...ho un alto Mark 7 del periodo 1979-80...non lo cambierei mai! Ma se dovessi affiancargli un altro sax non avrei dubbi:andrei decisamente sui Rampone & Cazzani R1 o R1 Jazz...quelli giapponesi mi sembrano un pò freddini,anche se si dice in giro che sono intonatissimi(Yamaha soprattutto)mentre i Borgani non mi fanno particolarmente impazzire anche se li suona un certo Fiorenzo Tassinari(la musica romagnola è un mio grande amore)e poi la Rampone è ancora abbastanza vicina come chilometri al Biellese dove vivo...chi me lo fa fare di andare fino a Macerata???Cmq riguardo i Selmer si possono trovare anche ottimi usati...non dare ascolto a quelli che dicono che vanno da dio solo i Mark 6!Anche tra i Mark 7 e 80 S.Action 1° e 2° serie si trovano sax eccellenti! Ciao
Se vuoi andare sul sicuro, dai un'occhiata a questo topic di vendita: viewtopic.php?f=46&t=14486&start=0
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
Ormai e' da un anno e mezzo che ho un SA II e mi sto trovando benissimo...
Soprano Curvo: Borgani Jubilee Pearl Gold
Boc: Vandoren S15
Leg: BG
Anc: Vandoren 3
Soprano Dritto: Sequoia Lemon
Boc: Vandoren S15
Leg: FL Ultimate
Anc: Vandoren 3
Contralto: Selmer SAII 80
Boc: Selmer C* / Meyer 6
Leg: Selmer
Anc: Vandoren ZZ 3
I Serie II non hanno mai avuto problemi né tecnici né altro... hanno avuto problemi i Serie III e i Reference, problemi anche fastidiosi visto la cifra che devi sborsare per avere un Serie III o un Reference (contralto).
Se hai occasione, prova un Serie I... però dipende cosa devi farci con il sax: il Serie I potrebbe essere eccessivo in conservatorio.![]()
Vorrei chiedere a tzadik:
CuriositÃ* mia personale:perchè il Serie 1 può essere "eccessivo"x il conservatorio?forse xchè i Serie 2 oppure 3 sono più "dolci"nel suono,quindi più adatti alla musica classica?Eppure li ho visti e sentiti suonare anche in contesti jazz,fusion ed anche liscio romagnolo(dove anche qui serve un sound brillante,possibilmente con il bocchino Colletto Sonor...eh,eh...)
Ciao, io ho un Super action II alto del '80 Contentissimo!!!
Tenore Yamaha YTS-32 - Berg Larsen - Rico Royal
Contralto Selmer Super Action II - Selmer D* - Berg Larsen - Rico Royal
EWI Usb
Il mio Blog.....Suonare il sax
Il mio canale Youtube.....Suonare il sax
Il Serie I è uno strumento molto pesante... e una quantitÃ* di frequenze maggiore, cosa che per certi contesti (dove il sax deve venire fuori per forza) serve.
In contesti dove il sax non deve venire fuori, avere troppi armonici o troppe frequenze, può essere un problema... considerando poi che in conservatorio, se si adotta una impostazione classica con setup tanto chiusi/duri, non c'è molto margine per modulare il suono.
Ergo, meglio avere strumenti più frenati (Serie II e Serie III, il Serie III a molti risulta proprio "tappato")... che in quei contesti rendono sicuramente le cose più semplici all'esecutore.
@Michy: se è del 1980 (costruito nel 1980) potrebbe essere un Serie I o addirittura una Mark VII... I Serie II hanno cominciato a produrli dal 1981.
i serie 2 dall'81??? non era dall'85-86??? :BHO:
Tenore Grassi Ammaccato '77
Tenore Conn Transitional '34
Tenore Grassi Wonderful '81
Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
Alto Grassi '76, Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
Soprano Grassi Prestige Bimbo '82 Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong
Perfettamente ragione, infatti ho sbagliato i conti. Era il '90, avevo 18 anni. E' quello che vedete nell'avatar, naturalmente perfettamente revisionato. CiaoOriginariamente Scritto da tzadik
Tenore Yamaha YTS-32 - Berg Larsen - Rico Royal
Contralto Selmer Super Action II - Selmer D* - Berg Larsen - Rico Royal
EWI Usb
Il mio Blog.....Suonare il sax
Il mio canale Youtube.....Suonare il sax
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)