Jaco, sono lusingato! Davvero.
Mi ricordo del tuo post a proposito delle difficoltÃ* di fare il bop col Soprano e concordo. Sul Soprano ogni minima imprecisone nell' uso della lingua ferma l' ancia quella 'nticchia di troppo che basta per dare, soprattutto su up tempos (e quindi sui double-time), un senso even anzichè swing.
E' vero che la chiusura delle frasi è FONDAMENTALE ed esiste una letteratura specifica propri sui finali ( ad es sui volumi di Baker), ma non ho ancora affrontato seriamente il tema, come non ho ancora affrontato seriamente i licks bop, e si sente...(ne uso una decina, alcuni dei quali triti e ritriti).
E' vero che non uso "motives" perchè ho sempre curato, sbagliando, solo l' aspetto "culturistic/modale" e quella dei frammenti melodici è un' area sulla quale mi muovo malamente.
E' anche vero che ero tesissimo, grippato e con un solo canale della cuffia che funzionava. Ci sono giornate di grazia, migliori di quella in cui ho registrato questo sample...
Ad ogni modo la morale è sempre quella: di studiare non si finirÃ* mai. Bisogna, però, stare attenti perchè è facile farsi divorare dalla bestia che non ti fa sentire mai soddisfatto...Un consiglio ci giunge, però, dalla Terra di Dante: Un Fiskione (c) al giorno toglie il medico di torno!
Di nuovo grazie di cuore!