Phate...niente male!
Il fatto che non "sopporti" Liebman, non è una colpa...ciascuno di noi, ha le sue piccole/grandi idiosincrasie: la vocalizzazione del timbro strumentale su uno strumento come il soprano è una "faccenda delicata" e forse il buon David talvolta esaspera oltremisura;
in tal senso, vige solo la regola del senso musicale, equilibrio e gusto personale...ed è giusto che sia così ovvero se tutti fossimo attratti dagli stessi stili o "modelli strumentali", ci sarebbe un appiattimento conformista del gusto/sensibilitÃ* e di direzioni musicali.

Inoltre, trovo che hai offerto una piccola ma significativa lezione: non serve lo strumento all'ultimo grido, il "super-vintage" o il set-up mega-ultra fantascientifico per esprimersi con creativitÃ* e gusto musicale, ma dedizione, studio e approfondimento...il resto sono solo "pippe mentali" per chi cerca o pensa che ci siano "scorciatoie" che non esistono...

Evita "tensioni da registrazione": il rilassamento psico-fisico migliora le prestazioni di una performance...e concediti la possibilitÃ* di "sbagliare"...OK, lo studio e l'approfondimento...ma dopo bisogna "dimenticare" e non aver paura di volare, di divertirsi, di esprimersi!
Certi "errori" talvolta offrono la possibilitÃ* di fare delle piccole/grandi scoperte...piccoli segreti che si nascondono nel ns. cuore, se si sa inquadrarli nella giusta prospettiva...e ognuno di noi deve comprendere quali sono: la musica è "addestramento perpetuo" della ns. sensibilitÃ* intellettuale ed emotiva!