...ma come sono 'sti JK? E' l' unico soprano delle 4 Major (...) che non ho (ancora) sperimentato...
...ma come sono 'sti JK? E' l' unico soprano delle 4 Major (...) che non ho (ancora) sperimentato...
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
Chiedilo a David Liebman come suona......sono sempre stato un fan dei Keilwerth, ottimi strumenti.
O a Ernie Watts!!!! :half:
Io ho un ST 90 Serie III, mandatomi in prova. Sono davvero belli. Ma ho scelto il Sequoia.... ;)
T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)
@gene, come forse noto, non ho un buon rapporto con Liebman...![]()
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
che impressione ti ha fatto l'ST 90 serie III? per curiositÃ* visto che ne potrei provare uno e il prezzo mi sembra anche ragionevole.....Originariamente Scritto da Filippo Parisi
Clarinetto Sib Buffet RC
B40_Vandoren 56 RueLepic 3
Tenore Yamaha YTS 275
JJ HR 6*_A.R. 3,5
Contralto Grassi AS460
A17_Marca 3
Soprano grassi professional2000
s80 E
l'ST 90 serie III di Keilwerth ha soltanto il nome...credo sia fatto in Cechia da Amati col nome Keilwerth, suona bene costa poco, ma se si cerca uno strumento pro non ci siamo.
Io quando parlo di Keilwerth, penso ad un solo modello, SX 90 oppure SX 90 R, il modello con i rolled tone holes, oppure ai mitici Toneking serie III o IV, anni 60/70, davvero ottimo sax, chi ha la fortuna di trovarli ad un prezzo decente, può cercare anche i Couf Superba I e II oppure gli Armstrong Heritage, sono sempre Keilwerth professionali.
Per gli amanti della curiositÃ* esiste pure un Conn con tanto di donnina nuda, prodotto da Keilwerth per la Conn nei primi anni 80. In Italia non si trovano, ma in USA gira ancora qualche esemplare.
Tutti questi strumenti suonano alla grande, per cui, nel caso, ricordatevelo !!!
Io l'ho provato... finitura black nickel... suono molto rotondo, bella la meccanica con degli accorgimenti veramente degni di nota.
Il suono però era anche troppo morbido, questo non vuol dire che non si possa indurire... ma secondo me dopo un po' ci si stufa.
Qui ce n'è uno in vendita: http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_j ... 78894.html
e qui le foto: http://www.digitallcube.com/saxs/SX%2090%20II/saxs.html da notare le chiavi del castelletto delle note alte regolabili!
Originariamente Scritto da tzadik
Tra l'altro è il nostro manciosax del forum che lo vende ;)
A - Yanagisawa A991 - Selmer S80 E - Rovner Dark - Lègére Signature 3.25
T - Roling's TS05L - Woodwind D7@0.095 - Rovner Star Series - Vandoren Java 3
B - Super King disc. Bb - Selmer S80 D - Rico 3
Mah, a me è piaciuto molto, anche se mi viene scomodo l'utilizzo della chiave del C grave, è troppo distante per me. Bel suono, e discretamente (solo discretamente, almeno quello che ho io) intonato. Comunque lo stesso soprano ce l'ha Danyart e con lui suona da favola...!
T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)
@gene,
Un po' di tempo fa sul Mercatino c'era un Tone King, ma, da quello che ho capito, c'è una differenza significativa di qualitÃ* tra le diverse serie TK. Risulta?
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
Certo che risulta, i migliori sono quelli della serie III e IV, anni 60 e 70, più tutti gli altri citati, Couf ed Armstrong Heritage.
Il serie 3 ha la copertura delle chiavi in plexiglass tipo ali d'angelo, il serie 4 è il precursore della attuale line a pro SX 90.
Sono strumenti sottovalutati in Italia e sono contraddistinti da un timbro scuro e potente, una emissione molto spontanea ed ottima intonazione. Come timbro sono agli antipodi degli Yamaha, che hanno un suono leggero.
Attualmente sono in produzione 3 linee.
SX, EX e ST, ovvero pro, semipro e base.
Il modello base suona decentemente, costa poco, ma di Keilwerth ha soltanto il nome.......li modello SX 90 R è il mio preferito, ed avendolo provato ti dico che suona alla grande, se dovessi acquistare un sax, oggi prenderei un sax così.......non un Selmer III, ne uno Yana etc., ovviamente parere personale.
Ciao ragazzi!
Passavo di qua dopo varie settimane e vedo che si parla di Keilwerth.
Che dire in più? Ha una meccanica fatta con cognizione, difficile non trovarsi bene, è tutto al posto giusto. Il suono è una meraviglia, ovviamente! ;) Io penso di averci inserito almeno una decina di bocchini in questi anni e con ognuno di questi si può ottenere un suono particolare; il timbro è sempre quello, quindi si interviene sul tipo di emissione che porta a suonarlo con carattere e intenzioni diverse [italiano da paura]. Ultimamente ho fisso su un Claude Lakey in ebanite ed il suo in dotazione, un sound decisamente morbido, jazz/lounge per intenderci, niente di aggressivo.
L'intonazione non presenta problemi e il doppio chiver è una chicca, quello ricurvo è sicuramente più scuretto e nasale, un'ottima alternativa.
Per me lo strumento è versatile, se uno lo suona quotidianamente ottiene belle soddisfazioni!!!
La finitura è da paura!!! Ho atteso mesi per averlo e l'ho pagato un botto!!!
Postilla: l'anno scorso ho fatto da fonico a Jack Walrath con al sax Abraham Burton, questo si è presentato con un Keilwerth tenore, corpo silver, chiavi oro, becco jody jazz ed un suono GIGANTE, impressionante! Per non parlare del groove ed il resto.
Per me Keilwerth = ottimo strumento, purtroppo non costano poco!!!
Ciao | Mancio
Alto P.Mauriat PMXA-67rx influence | Durga/V16
Alto Cannonball Mad Meg | Fiorani Vitality
Alto MKVI 239xxx | Fiorani HR
Soprano Keilwerth SX90II | C.Lakey/V16
Tenore Phil Barone GL | Fiorani Sapiens
Baritono Cannoball The Brute | FL Spectruoso
Il mio tenore è un Keilwerth New King del '59 ,secondo me è il miglior strumento che ho mai avuto tra le mani,suono caldo e meccanica attualissima. Ascoltate così faccio anche pubblicitÃ* al mio quintetto :ghigno:
http://www.facebook.com/#!/pages/NIGHT- ... 798?ref=ts
ALTO CONN chu berry 1927 /MEYER 5
TENORE KEILWERTH N.K. 1959 / ESM 8
ance VANDOREN
io ho trovato il tenore un po' piatto come dinamica-vibrazione.... non molto malleabile intendo... bel suono e basta.
Tenore:R&C R1 Jazz AGU
Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)