Ho letto attentamente, anch'io modestamente mi difendo egregiamente .....vorrei fare qualche considerazione.
Le posizioni per prendere i sovracuti sono moltissime e su alcune note differiscono notevolmente.........variabili:
Sull'alto e sul tenore, in molti casi differiscono, altra variabile, il modello dello strumento sul sax alto A certe note non funzionano, sul sax alto B, invece si, lo stesso dicasi sui tenori....altra variabile, l'intonazione delle note, la stessa nota, presa con posizioni diverse risulta intonata o stonata anche di parecchio, ed alcune volte capita che la nota maggiormente intonata, purtoppo, la si ottiene con una posizione delle dita meno comoda.
Altra variabile, ci sono bocchini che facilitano e di parecchio la produzione di sovracuti ed altri no.....Qui mi fermo altrimenti diventa poco comprensibile........
Cito soltanto come esempio il famigerato G sovracuto: guardate quante posizioni........... :BHO:
T 1–3|––3
T 1–3|––3Eb
T –2–|12–
T –2–|12–Eb
T f–Bb––|Bb–––
T 1Bb––G#|Bb f#––– buona sull'alto
T f–––|Bb–––buona sul tenore
T f–––|f#–––idem
T f–––|–––
T f–––|1––
T f–––|Bb1––
T f–––|Bb1––Eb
T f–––|Bb12–Eb
T f–––|123
T ––3|Bb1––
T 1––|Bb f#–––
T ––3|1–3
T 1–3|1–3
T 1–3|Bb1–3 Buona per alto
T 1–3|Bb1––
T 1–3|C1––
T 1–3|C Bb1––
T 1–3|f#1––
T 1–3|1––Eb
T 1–3|Bb1––Eb
T 1–3|1–F#–
T 1–3G#|Bb–––
T 123|123C
T 123|123Eb
T 123|C1––
T 123|C–––
T 1–3|Bb–––
T 1–3|–––

Buon Lavoro :ghigno: