Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 39 di 39

Discussione: terza ottava con mano sinistra

  1. #31

    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    prov. di Padova
    Messaggi
    2,817

    Re: terza ottava con mano sinistra

    .....ho solo il contralto. :yeah!) ma parlami delle altre posizioni, sono quÃ* per imparare.
    ciao :: :yeah!)
    Contralto selmer SA80 II
    Bocchino Meyer 6 M
    Marca jazz 3-2,5
    FL Pure Brass XL Alto sax
    legatura tradizionale
    Bocchino Rico Royal C5 alto sax

  2. #32

    Re: terza ottava con mano sinistra

    ok paolo prova cosi:
    sempre col portavoce schiacciato
    E=x+2+3
    F=x+2
    F diesis=x+2+ta
    G=x+ta,ma qui cerca di eliminarlo il ta deve venire senza
    Gdiesis=x+ta
    A=2+3
    Adiesis=tutto vuoto
    B=C1
    C=C1+C2
    Cdiesis=C1+C2+C3
    D=C1+C2+C4+C3
    Ddiesis=x
    ti accorgerai che cosi devi fare tutto o quasi con la sola mano sinistra,ecco il perchè di questo topic...
    non è difficile suonare musica,lo è molto pensare in musica.B.D.

    tenor sax selmer mark VI matr. 122xxx
    becco b.larsen 120 reface by simone
    alto sax selmer SA80-I matr 327xxx
    becco dukoff metal D7*
    ance lavoz M

  3. #33

    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    prov. di Padova
    Messaggi
    2,817

    Re: terza ottava con mano sinistra

    ti ringrazio, domani provo e ti saprò dire come è andata :yeah!)
    ciao :: :yeah!)
    Contralto selmer SA80 II
    Bocchino Meyer 6 M
    Marca jazz 3-2,5
    FL Pure Brass XL Alto sax
    legatura tradizionale
    Bocchino Rico Royal C5 alto sax

  4. #34

    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    prov. di Padova
    Messaggi
    2,817

    Re: terza ottava con mano sinistra

    Dario ecco provate le tue soluzioni:
    E=x+2+3 ok
    F=x+2 ok
    F diesis=x+2+ta ok
    G=x+ta,ma qui cerca di eliminarlo il ta deve venire senza(non me vien!!! :muro((((
    Gdiesis=x+ta ( stessa cosa come il G!!!!! :muro((((
    A=2+3 ok
    Adiesis=tutto vuoto ok
    B=C1 ok
    C=C1+C2 ok
    Cdiesis=C1+C2+C3 ok
    D=C1+C2+C4+C3 ok
    Ddiesis=x ok
    però il G e G# lo faccio con altre posizioni.
    ...se prendo quello che ha inventato i sovracuti....... :lol:
    Contralto selmer SA80 II
    Bocchino Meyer 6 M
    Marca jazz 3-2,5
    FL Pure Brass XL Alto sax
    legatura tradizionale
    Bocchino Rico Royal C5 alto sax

  5. #35

    Re: terza ottava con mano sinistra

    allora nei due G, aggiungi la chiave 4, solo che cosi ti complichi la vita.insisti ,prendi la nota con le chiavi che abbiamo indicato e poi toglile cercando di tenere la nota g solo con la chiave X per il sol e con il TA per il sol diesis...ciao.... complimenti visto che tutte le altre ti vengono corrette sei a buon punto....se proprio non ci riesci allora potrebbe essere calante il becco.....
    non è difficile suonare musica,lo è molto pensare in musica.B.D.

    tenor sax selmer mark VI matr. 122xxx
    becco b.larsen 120 reface by simone
    alto sax selmer SA80-I matr 327xxx
    becco dukoff metal D7*
    ance lavoz M

  6. #36

    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    prov. di Padova
    Messaggi
    2,817

    Re: terza ottava con mano sinistra

    OK!! Grazie. :yeah!)
    Paolo :: :yeah!)
    Contralto selmer SA80 II
    Bocchino Meyer 6 M
    Marca jazz 3-2,5
    FL Pure Brass XL Alto sax
    legatura tradizionale
    Bocchino Rico Royal C5 alto sax

  7. #37

    Re: terza ottava con mano sinistra

    Appena mi torna il SAX dalla revisione ci provo!
    Con la X premuta mi usciavano solo dei rumori! :BHO:
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  8. #38

    Re: terza ottava con mano sinistra

    Ho letto attentamente, anch'io modestamente mi difendo egregiamente .....vorrei fare qualche considerazione.
    Le posizioni per prendere i sovracuti sono moltissime e su alcune note differiscono notevolmente.........variabili:
    Sull'alto e sul tenore, in molti casi differiscono, altra variabile, il modello dello strumento sul sax alto A certe note non funzionano, sul sax alto B, invece si, lo stesso dicasi sui tenori....altra variabile, l'intonazione delle note, la stessa nota, presa con posizioni diverse risulta intonata o stonata anche di parecchio, ed alcune volte capita che la nota maggiormente intonata, purtoppo, la si ottiene con una posizione delle dita meno comoda.
    Altra variabile, ci sono bocchini che facilitano e di parecchio la produzione di sovracuti ed altri no.....Qui mi fermo altrimenti diventa poco comprensibile........
    Cito soltanto come esempio il famigerato G sovracuto: guardate quante posizioni........... :BHO:
    T 1–3|––3
    T 1–3|––3Eb
    T –2–|12–
    T –2–|12–Eb
    T f–Bb––|Bb–––
    T 1Bb––G#|Bb f#––– buona sull'alto
    T f–––|Bb–––buona sul tenore
    T f–––|f#–––idem
    T f–––|–––
    T f–––|1––
    T f–––|Bb1––
    T f–––|Bb1––Eb
    T f–––|Bb12–Eb
    T f–––|123
    T ––3|Bb1––
    T 1––|Bb f#–––
    T ––3|1–3
    T 1–3|1–3
    T 1–3|Bb1–3 Buona per alto
    T 1–3|Bb1––
    T 1–3|C1––
    T 1–3|C Bb1––
    T 1–3|f#1––
    T 1–3|1––Eb
    T 1–3|Bb1––Eb
    T 1–3|1–F#–
    T 1–3G#|Bb–––
    T 123|123C
    T 123|123Eb
    T 123|C1––
    T 123|C–––
    T 1–3|Bb–––
    T 1–3|–––

    Buon Lavoro :ghigno:

  9. #39

    Re: terza ottava con mano sinistra

    certo gene le tue sono considerazioni esatte,ma risulta evidente che occorre trovare un compromesso tra la facilitÃ* di intonazione e facilitÃ* di diteggiatura,e poi allenarsi sempre con quelle posizioni altrimenti diventa un macello.ovviamente se uno non riesce a prendere una nota con la diteggiatura indicata ,deve per forza optare per una posizione alternativa.stavamo considerando queste posizioni in particolare per cercare di semplificare la diteggiatura.però visto che paolo ci riesce ,a parte il G,forse vale la pena sforzarsi su quel G per cercare di ottenerlo solo col front F,io ci riesco con un selmer e un dukoff D7,io mi baso su questo su altri sax non so non li ho provati.....
    non è difficile suonare musica,lo è molto pensare in musica.B.D.

    tenor sax selmer mark VI matr. 122xxx
    becco b.larsen 120 reface by simone
    alto sax selmer SA80-I matr 327xxx
    becco dukoff metal D7*
    ance lavoz M

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Help! Non so che Otto Link STM ho in mano...
    Di damianE nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 2nd May 2014, 12:50
  2. legatura fatta a mano da voi
    Di nemesisc4 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 12th July 2012, 00:50
  3. La vita di STAN GETZ: terza puntata "Stan Kenton...""
    Di cagliostro70 nel forum Sax jazz e blues
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 23rd September 2011, 14:35
  4. problemi alla mano sinistra
    Di Chopin75 nel forum Tecnica
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 14th July 2011, 11:13
  5. do una mano per il corso allievi di sax......
    Di Josax nel forum Saxofonisti in banda
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 15th January 2011, 01:26

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •