Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 33

Discussione: bari soprano, quale misura.

  1. #16

    Re: bari soprano, quale misura.

    @a_rollini: molto può dipendere dalle ance o da quanto stringi...
    È parzialmente vero che un bocchino più aperto suona più scuro... ma bisogna valutare caso per caso.

    Sui bocchini per soprano si trovano sempre camere medio strette... cioè c'è praticamente sempre una restrizione sulla camera piuttosto evidente.

    Ho provato sia Meyer 9M e ho posseduto un Ottolink 8*: il Meyer era bello anche se però andava aperto, l'Ottolink bello nel registro basso, meno che mediocre sul registro alto (difficoltoso e molto molto piccolo), però qualcuno si trova bene con l'Ottolink per soprano, quindi è una questione soggettiva.

  2. #17

    Re: bari soprano, quale misura.

    Mi sa che proverò proprio un Ottolink x soprano..
    VOGLIO IL SAX BASSO !

  3. #18

    Re: bari soprano, quale misura.

    Tzadik, ho cercato nella sezione I nostri files ma non ho trovato niente di tuo sul Sop ( mea culpa?) hai postato qualcosa in passato? Te lo chiedo perché potrebbe essere un'occasione per riconsiderare il mio setup. Ciao & grazie in anticipo.
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  4. #19

    Re: bari soprano, quale misura.

    Citazione Originariamente Scritto da phatenomore
    Tzadik, ho cercato nella sezione I nostri files ma non ho trovato niente di tuo sul Sop ( mea culpa?) hai postato qualcosa in passato? Te lo chiedo perché potrebbe essere un'occasione per riconsiderare il mio setup. Ciao & grazie in anticipo.

    Beh se vuoi ti posto qualcosa io con il Lemon. Che becco vuoi che usi? Bari 64 o 72? Otto Link 70?

    Non è proprio la stessa cosa ma.......anche se on timido ci proverò :lol:
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  5. #20

    Re: bari soprano, quale misura.

    Phil, grazie x la proposta (tra l'altro ho ascoltato i tuoi ottimi sample sul Lemon). Sono però curioso di sentire un JJ così aperto come quello di Tzad (oppure un Runyon Quantum metal :lol:.)
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  6. #21

    Re: bari soprano, quale misura.

    Phil, grazie x la proposta (tra l'altro ho ascoltato i tuoi ottimi sample sul Lemon). Sono però curioso di sentire un JJ così aperto come quello di Tzad (oppure un Runyon Quantum metal :lol:.)
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  7. #22

    Re: bari soprano, quale misura.

    Citazione Originariamente Scritto da Filippo Parisi
    Beh se vuoi ti posto qualcosa io con il Lemon. Che becco vuoi che usi? Bari 64 o 72? Otto Link 70?

    Non è proprio la stessa cosa ma.......anche se on timido ci proverò :lol:

    A me interesserebbe molto la differenza tra il bari 64 e il 72, non solo come ascolto, ma anche per sapere cosa povi tu nell'emissione, se hai bisogno di cambiare ancia ecc.
    alto Grassi prestige-selmer soloist F- ance morbide.
    ten. Martin Committee I del 36- mp Vand.V16T6 vand.java





    http://www.youtube.com/watch?v=YL7ycjQzQLU

  8. #23

    Re: bari soprano, quale misura.

    Un ottimo bocchino, dolce... molto omogeneo è il Lakey in ebanite: ho a casa in prova un Lakey 7* (circa 0,075") ed è veramente facile, pronto e diretto... (finitura eccellente!!!).
    Sicuramente da preferire all'Ottolink Tone Edge per soprano.

    Non ho mai postato file miei se non un brano dove suono un solo per un gruppo ska (il brano gira sulle Radio nazionali, Radio 2/Caterpillar etc etc).

  9. #24

    Re: bari soprano, quale misura.

    Tzad, l'ho sentito in Caterpillar. come sottofondo e sfumato rapidamente. Non è facile farsi un'idea
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  10. #25

    Re: bari soprano, quale misura.

    Citazione Originariamente Scritto da giocalce
    a me interesserebbe molto la differenza tra il bari 64 e il 72......
    il bari 62 è quello che uso sul mio Serie3 ( non ricordo se lo hai provato quando ci siamo visti alla Villa Romana , ma sicuramente l'hai sentito suonare a me o a salvac )
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    il Bari è esattamente come hai detto: più scuro e meno nasale ed anche più omogeneo...
    Posso dirti che il bocchino "non nasale" per eccellenza!
    sono daccordo con Tza ! e nell'accoppiata " soprano selmer-bocchino bari " si crea una accoppiata molto equilibrata ( .....secondo me ) ;)
    riguardo l'apertura sono daccordo con Phate , mantireniti su aperture non estreme , farai meno fatica e riuscirai a controllare meglio lo strumento :saputello
    Salsax , "DISCEPOLO del NOUS"

    Soprano > Selmer, Super Action III Serie
    Alto > Selmer, Super Action II Serie Jubileé / SML RevD
    Tenore > Yanagisawa T902 / SML GoldMedal
    Baritono > Conn 12M

  11. #26

    Re: bari soprano, quale misura.

    Citazione Originariamente Scritto da salsax
    il bari 62 è quello che uso sul mio Serie3 ( non ricordo se lo hai provato quando ci siamo visti alla Villa Romana , ma sicuramente l'hai sentito suonare a me o a salvac )
    ciao Sal,come va li al Nord! No non ho provato il bari,ln quel periodo non avevo questo dubbio amletico, ma ho provato il tuo selmer 3. Meno male che per adesso ho le fisse solo sui bocchini e non sugli strumenti!
    alto Grassi prestige-selmer soloist F- ance morbide.
    ten. Martin Committee I del 36- mp Vand.V16T6 vand.java





    http://www.youtube.com/watch?v=YL7ycjQzQLU

  12. #27

    Re: bari soprano, quale misura.

    giocalce, in questi giorni ho poco tempo visto che c'è mia sorella con la mia nipotina che ovviamente dorme quando io potrei suonare....comunque q u i oggi son riuscito a registrare con il Bari 64 (quello normale, anello in metallo). Domani ti posterò qualcosa con il Bari 72 (che comunque è un Dakota ed il lavoro particolare alla camera lo rende ancora più aperto del 72 nominale).

    Vedrò di postarti qualcosa in sequenza per paragonarli.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  13. #28

    Re: bari soprano, quale misura.

    @Filippo, o chiunque voglia intervenire: ho registrato qualcosa anch'io con la macchinetta fotografica e poi (per decenza) l'ho portato a wave, ma come faccio a caricarlo sul forum? Tu che programma usi?
    alto Grassi prestige-selmer soloist F- ance morbide.
    ten. Martin Committee I del 36- mp Vand.V16T6 vand.java





    http://www.youtube.com/watch?v=YL7ycjQzQLU

  14. #29

    Re: bari soprano, quale misura.

    In WAV è sicuramente troppo pesante, dovresti convertirlo in MP3 (io uso Blaze Media Pro ma ci sono un sacco di convertitori gratuiti), dopodichè caricarlo su qualche sito che offre l'upload e lo sharing file gratuito, tipo wikifortio.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  15. #30

    Re: bari soprano, quale misura.

    Allora ho caricato il brano:
    http://www.wikifortio.com/742346/shadow%20sopr.wav

    posso dire a mia discolpa che la registrazione è stata fatta con una macchinetta ed un sax nom molto intonato(Floret) per il resto mi assumo tutte le colpe.
    Set up: Mp Selmer super session J, ancia da clarinetto rico royal 2 (stagionatura 30 anni circa)
    alto Grassi prestige-selmer soloist F- ance morbide.
    ten. Martin Committee I del 36- mp Vand.V16T6 vand.java





    http://www.youtube.com/watch?v=YL7ycjQzQLU

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Legatura BG Super Revelation: quale misura?
    Di MSax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 12th March 2014, 16:10
  2. Selmer Metal Jazz, quale la misura giusta?
    Di MarcoSaxJazz nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 4th June 2013, 00:27
  3. Flexitone, quale misura?
    Di Placebo nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 19th October 2012, 14:50
  4. Quale bocchino in metallo su sax soprano? Quale misura?
    Di Davex nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 1st November 2011, 15:04
  5. Legatura François Louis su becco Meyer, quale misura?
    Di Lisa nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 6th October 2011, 13:52

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •