Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 33

Discussione: bari soprano, quale misura.

  1. #1

    bari soprano, quale misura.

    ciao a tutti, vorrei provare il bari h.r. sul soprano, considerando che adesso uso il selmer super session J con ance morbide,quale misura mi consigliate?
    Rimango sui 70 o salgo un pò. Ho visto che fanno anche il 77 e 82. Potrei provare il 77, o è troppo aperto?
    alto Grassi prestige-selmer soloist F- ance morbide.
    ten. Martin Committee I del 36- mp Vand.V16T6 vand.java





    http://www.youtube.com/watch?v=YL7ycjQzQLU

  2. #2

    Re: bari soprano, quale misura.

    Azz... Ti firmi Apprendista e usi un J!? Io starei su un 60 al massimo un 64.
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  3. #3

    Re: bari soprano, quale misura.

    Per soprano li fanno fino a 0,074"... forse hai visto quelli per alto (77 e 82).

    Io starei dal 68 in sù... anche perchè l'apertura indicata è minore di quella reale... io ho Bari 74 (0,074" di apertura) ed è poco più di 0,070": finitura ottima, ma è un po' più chiuso di quello che dovrebbe essere.

    Il Super Session J è un ottimo bocchino... il Bari è più neutro e morbido, più anonimo se vuoi, comunque molto più facile...
    Il J è circa un 0,070"... poi dipende da esemplare a esemplare: la finitura Selmer è molto "aleatoria" di solito...

  4. #4

    Re: bari soprano, quale misura.

    Citazione Originariamente Scritto da phatenomore
    Azz... Ti firmi Apprendista e usi un J!? Io starei su un 60 al massimo un 64.
    In effetti sono ancora UN APPRENDISTA, ma da oltre 12 anni. Ho avuto il yamaha 5 è 6(sembravano uguali) adesso uso il Selmer J però con ance morbide tipo rico royal 2. Avendo letto da voi che il bari è più scuro e meno nasale ed anche più omogeneo nel registro, mi ero incuriosito.
    tzadik, avevi ragione, quelli che avevo visto erano per alto.
    alto Grassi prestige-selmer soloist F- ance morbide.
    ten. Martin Committee I del 36- mp Vand.V16T6 vand.java





    http://www.youtube.com/watch?v=YL7ycjQzQLU

  5. #5

    Re: bari soprano, quale misura.

    Allora, io per non avere dubbi sul mio "futuro" sopranistico attualmente ho a disposizione un Bari (normale con anello in metallo) .64, un Otto Link T.E. reworkato da Menaglio .70 ed un Bari Dakota (costato un botto) reworkato da Menaglio con ulteriore modifica della camera rispetto a ciò che fa di solito, aperto a .72 (ma la modifica alla camera in effetti fa sì che sembri molto più aperto)

    Quest'ultimo è il più "duro" da suonare ma anche -per quello che ancora ci capisco- il miglior suono.

    L'Otto Link (grazie New York Nights) è quello che sto utilizzando in quanto mi permette di utilizzare le mie amate Superial DC 2,5 e 3 (che rispetto alle Rico sono più dure almeno di mezzo punto) o le Rigotti 3 e 3,5.

    Il .64 è "anonimo" e comunque mi son dovuto munire di Rico 4 per riuscire ad utilizzare più o meno la stessa pressione cui sono abituato.

    Importante comunque anche lo strumento. Con il Sequoia questi sono i parametri, ma se prendo un altro soprano, sopratutto se laccato (quindi meno duro da suonare) come il Keilwerth allora il becco più aperto non mi fa fare nessuna fatica, anche se il suono -ovviamente, almeno per me- non è minimamente paragonabile.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  6. #6

    Re: bari soprano, quale misura.

    Ma pecchè v'accattate ebbucchin apierte eppo' e muzzicate come a li ciucc? Per i non pratici: ma per qual ragione acquistate bocchini aperti per, indi, esercitate una maggior pressione attraverso l'embouchure?
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  7. #7

    Re: bari soprano, quale misura.

    perchè quelli chiusi li abbiamo giÃ* provati. Ti assicuro che io non stringo mai. Il mio obiettivo è di suonare rilassato e con un filo di fiato, piuttosto preferisco ridurre la durezza delle ance.
    alto Grassi prestige-selmer soloist F- ance morbide.
    ten. Martin Committee I del 36- mp Vand.V16T6 vand.java





    http://www.youtube.com/watch?v=YL7ycjQzQLU

  8. #8

    Re: bari soprano, quale misura.

    Ma per suonare rilassato e con un filo di fiato su un J devi avere un diaframma che manco Schwarzenegger...
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  9. #9

    Re: bari soprano, quale misura.

    questo se usassi ance 3,5, ma usando ance rico royal 2 , ci riesco anche se non sono strazneker.
    alto Grassi prestige-selmer soloist F- ance morbide.
    ten. Martin Committee I del 36- mp Vand.V16T6 vand.java





    http://www.youtube.com/watch?v=YL7ycjQzQLU

  10. #10

    Re: bari soprano, quale misura.

    Citazione Originariamente Scritto da phatenomore
    Ma per suonare rilassato e con un filo di fiato su un J devi avere un diaframma che manco Schwarzenegger...
    Io suono con un JJ aperto a 0,080", spesso con ance n° 3,5 e non sono Schwarzy... ;)

    @giocalce: il Bari è esattamente come hai detto: più scuro e meno nasale ed anche più omogeneo...
    Posso dirti che il bocchino "non nasale" per eccellenza! :zizizi))
    Se ti interessa al Bari dai un'occhiata a questo , a quel prezzo è regalato! (il gestore del sito è serio e affidabile, nonchè molto cordiale!!!).

  11. #11

    Re: bari soprano, quale misura.

    Io sono un pò più sulla linea di pathenomore, anche se sono un bisonte ed ero abituato a spingere come un dannato con aperture micidiali e con ance a mò di tavola.
    SarÃ* che invecchio, boh, ma alleggerisco e mi diverto di più, suono rilassato (e più tempo passa e più mi sto abituando ad essere ancor più rilassato).
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  12. #12

    Re: bari soprano, quale misura.

    gio, non voglio aver ragione a tutti i costi, ma, il motivo per cui usi ance morbide è che, così, fai meno fatica a chiudere il bocchino. Come ho gia detto in qualche altro post (sto invecchiando anch'io, Ciao Doc!) , tanto vale stare su bocchini medi, o addirittura chiusi, e risparmiare energie
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  13. #13

    Re: bari soprano, quale misura.

    Carino sto topic... io ho da poco preso un BARI HR 68 per il mio soprano. suona bene con ance Rico Royal 3 o La Voz M x intenderci.

    Dunque, credo che lo standard x soprano sia sul 65, ma come mi ha "insegnao" Tzadik tutto dipende dal piano, è il piano il segreto dei becchi, col tempo l'ho capito anch'io. Poi nei soprani il tipo di camera ha molta importanza e può fare differenza.

    Cmq... il BARI (niente baffo, camera stretta, piano 18 mm, secondo me abb. lungo x soprano) mi suona sufficientemente aperto, mi piace il colore scuro e l'intonazione. Ho preso il 68 pensando che sia il giusto compromesso, dopo decine di esperimenti con tutti i sax IO preferisco in generale un becco medio in apertura, piano ML, e ancia media (un buon 3).

    Purtroppo x i miei gusti picchia un pochino sugli acuti (sempre meno dello stesso BARI Gold che avevo e che ho venduto apposta xchè troppo spinto), tant'è che mi piaccerebbe sapere da un esperto...(Tzadik....) se forse non era meglio prenderlo ancora + aperto (cosicchè la maggiore aria necessaria x suonarlo lo rendesse un po' meno intenso e pungente)...o forse era meglio + chiuso...bohhh!!!

    CMQ direi ottimo rapporto quali-prezzo, è un becco che se anche non si usa va sempre bene avere a portata..

    PS sapete dirmi qualcosa sui MEYER e gli OTTOLINK HR x soprano??
    VOGLIO IL SAX BASSO !

  14. #14

    Re: bari soprano, quale misura.

    Phatenomore,sono perfettamente d'accordo con te, l'ancia morbida serve a fare meno fatica e poterti permettere una apertura maggiore. Poi chi se lo può permettere come Filippo e Tzadik usano a quelle aperture ance del 3,5! Io con l'alto e il tenore Diciamo che ho raggiunto un mio equilibrio.Con l'alto uso un selmer F, ma penso che l'ottimale sia la E. Con il tenore mi mantengo sotto i 0,100. Il soprano è lo strumento che mi fa soffrire di pù, come ti ho detto ho giÃ* provato i yamaha 5 e 6 ma mi stancavo ancora di più del selmer j
    ed il timbro era più striminzito. Come puoi vedere non ho il "titolo" per prendere delle posizioni, ma sto solo cercando empiricamente un set up che mi possa agevolare. Per chiudere il quadro, considera che io sono un vecchietto di 52 anni che ha la pretesa di prendere ogni tanto,indifferentemente,l'alto, il tenore o il soprano, senza mai fare nessuno studio.
    alto Grassi prestige-selmer soloist F- ance morbide.
    ten. Martin Committee I del 36- mp Vand.V16T6 vand.java





    http://www.youtube.com/watch?v=YL7ycjQzQLU

  15. #15

    Re: bari soprano, quale misura.

    Comunque se si stringe troppo vi sono due evidenti segnali: il salvabocchino viene segnato come se si fosse usato un taglierino (ed i miei salvabocchini hanno solo dei piccoli segni dopo molto molto tempo che stanno su) e...sopratutto....il labbro inferiore diventa quasi sanguinolento...quando non ci si taglia proprio. Ed al mio albbro inferiore ci tengo. E' una delle mie zone erogene :ghigno:
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Legatura BG Super Revelation: quale misura?
    Di MSax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 12th March 2014, 16:10
  2. Selmer Metal Jazz, quale la misura giusta?
    Di MarcoSaxJazz nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 4th June 2013, 00:27
  3. Flexitone, quale misura?
    Di Placebo nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 19th October 2012, 14:50
  4. Quale bocchino in metallo su sax soprano? Quale misura?
    Di Davex nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 1st November 2011, 15:04
  5. Legatura François Louis su becco Meyer, quale misura?
    Di Lisa nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 6th October 2011, 13:52

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •