Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Tenore SelmerSA80 SerieIII oppure Tenore Selmer Reference54?

  1. #1
    Visitatore

    Tenore SelmerSA80 SerieIII oppure Tenore Selmer Reference54?

    Ciao a tutti, sono nuovo del forum.
    Suono il sax (contralto e baritono, soprattutto contralto..) da parecchi anni, prima in banda, poi in orchestra di fiati. Da qualche anni suono Rhythm'& Blues e Soul in una band di 9 elementi, e ora i tempi sono maturi per l'acquisto di un bel tenore nuovo!!
    Volevo chiedere qualche consiglio in merito alla scelta, tra un Tenore SelmerSA80 SerieIII oppure un Tenore Selmer Reference 54 modello vintage (vantaggi, svantaggi, suono ecc....).
    Non amo il suono aperto, lavoro molto sul raucato e sul suono potente e diretto, da rapportare alla sezione di 2 trombe e 1 trombone.
    Per ora non ho mai provato nessuno dei due, ma lo faro' al piu' presto...
    Grazie ragazzi..!!

  2. #2
    Ciao e benvenuto murrone! se cerchi ce ne sono tante discussioni a riguardo, cmq personalmente preferisco in Reference al III anzi a dire il vero io sono quello che preferisce i "vintage" che abbiano almeno 40/50 anni ;)
    Per il tuo genere secondo me non c'è un sax più o meno indicato ma la sonoritÃ* giusta la trovi con il bocchino "giusto" c'è poco altro da dire se non che indubbiamente li dovrai provare.
    Niente male anche se trovi un SAII, spendi meno e il risultato è simile ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  3. #3
    Visitatore
    si, infatti sto vedendo un bel po di pareri nei vari topic, tutti interessanti. hai ragione per quanto riguarda il bocchino, infatti penso che dopo anni di Selmer c* (col quale mi trovo benissimo!) iniziero' a suonare il Tenore con un altro bocchino. Per cio' che riguarda il sax anche io son un po' piu' tentato dal Refernce...mah...si vedra'....

  4. #4
    Visitatore

    Re: Tenore SelmerSA80 SerieIII oppure Tenore Selmer Referenc

    Il primo se ci fai "solo" musica classica il "secondo" se ci fai Jazz e dintorni!

    Oppure nessuno dei due se ti compri un Mark VI New York non Made in France e ancora meglio, un Super Balanced Action! :yeah!)

    Dovresti andare un po su a soldi con quest'ultimo ma vai sù anche in qualitÃ*! :grin:

    Naturalmente li devi saper scegliere perchè fra tanti modelli uguali uno solo suona al top! :saxxxx)))

    Ros! ;)

  5. #5
    ciao ros. :grin:
    volevo precisare che i mark VI sono tutti made in france!!!!!!!
    tutti i mark VI anche quelli con la scritta elkhart new york sono stati prodotti in francia............ il fatto è che la selmer ,per aggirare una particolare tassazione ,negli anni 50 mandava i sax negli usa smontati.............. ad elkhart li assemblavano e li incidevano .....ma è tutta roba francese!! stesso discorso penso sia valido anche per i super balanced :roll: .............. le differenze tra i modelli anni 50 e quelli anni 60 sono dovute alla composizione della lega che cambiò ;) .
    ciao

  6. #6
    Generalmente quelli assemblati negli usa hanno la matricola anche sul collo.
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  7. #7
    Visitatore
    A ragÃ* ... mo vò acchiappato a tutti e due! :grin:

    Mi è stato detto che gli strumenti assemblati in america, quelli con il numero sul collo, suonano diversamente! :?:

    Mi spiego meglio:

    Hanno un'altro tipo di timbro ... di armonici ... di impostazione!
    E sono anche più quotati ... ma è vera sta roba? :?: :?:

    Ne sapete qualcosa voi?

    Vabbè ... non ho segreti ... il mio alto ha la matricola 718XX
    La prossima volta vi scrivo gli ultimi due numeri! :lol:

    Mi fate sapere a quale categoria appartiene?
    Terrestre si intende! :lol: :lol: :lol:

    CiÃ* CiÃ* ... Ros! ;)

  8. #8
    ehehe....... è vera stÃ* roba!! :lol: :lol:
    guarda ros ........ il riparatore che mi ha sistemato il conn possiede 4-5 mark VI e 3 super balanced (tenori) più 3-4 mark VI alti :shock: :shock:
    di cui il più "giovane" è un 120000 ma ha anche 70-80000 ed ha degli strumenti molto rari (intorno al 60000) di transizione con alcune parti del mark VI ed altre del super balanced.............. senza contare che gliene passano in mano tutti i giorni di questi gioielli
    a mia precisa domanda mi ha detto che quelli degli anni 50 sono in genere meglio....... ma gli è capitato di sistemare dei sax altrettanto spettacolari molto più giovani anche 140-150000 ma che erano comunque delle bombe!!!! quindi questo mi porta a pensare che la cosa più importante di tutte è come e quanto è stato suonato ;)
    ciao,Andrea.

  9. #9
    Visitatore
    Dimmi una cosa ... ma il tuo riparatore per entrare si fÃ* pagare il biglietto? :lol:

    Allora devo stare a posto ... il mio mark VI è del 57 e ha strasuonato! ;)

    Dimmi una cosa Andrè, ma tu sei selmerista a giorni alterni o vai a periodi :?:

    Selmerista con obbligo Connista!

    Sai cosa ti dico? ... più suono i Conn e più vado in estasi!
    Comincio proprio a credere che noi SelmerConnisti siamo proprio una razza privileggiata! :lol: :saxxxx)))

    Eppure esistono altre razze che mirano alla nostra estinzione! :lol: :lol: :lol:

    Ros! ;)

  10. #10
    Citazione Originariamente Scritto da Ros
    Dimmi una cosa ... ma il tuo riparatore per entrare si fÃ* pagare il biglietto? :lol:

    Allora devo stare a posto ... il mio mark VI è del 57 e ha strasuonato! ;)

    Dimmi una cosa Andrè, ma tu sei selmerista a giorni alterni o vai a periodi :?:

    Selmerista con obbligo Connista!

    Sai cosa ti dico? ... più suono i Conn e più vado in estasi!
    Comincio proprio a credere che noi SelmerConnisti siamo proprio una razza privileggiata! :lol: :saxxxx)))

    Eppure esistono altre razze che mirano alla nostra estinzione! :lol: :lol: :lol:

    Ros! ;)
    ovviamente per entrare in quella stanza delle meraviglie lui chiede 50 euro :lol: :lol: :lol:
    sai ros......io non ho molta esperienza .... :roll: comunque mi sento un selmerconnista a periodi alterni..... perchè suono un pò l'alto e un pò il tenore ;) ..... e mi girano i maroni alla velocitÃ* della luce quando sento dire che il mark VI è "IL SAX" e i conn fanno KAKA' (mi scuso per l'uso poco elegante del nome del giocatore del milan :lol: )
    non si può non avere rispetto di questi pezzi di storia :!: :!:
    il solo fatto che gente come parker,getz,gordon,mulligan ecc... ecc.... ha suonato con i conn deve indurre chi parla di questi strumenti a farlo in modo rispettoso........
    NON CI ESTINGUEREMO MAI!! :saxxxx))) :saxxxx))) :saxxxx)))

  11. #11
    Visitatore
    Caro ... devi sapere ...

    Ci sono musicisti che ascoltano con le mani e altri che ascoltano con le orecchie ... noi ovviamente, apparteniamo alla seconda categoria!

    Lungi da noi quelli che invece ascoltano con i piedi! :shock: .... :lol:

    Ros! ;)

  12. #12
    questa mi è piaciuta :lol: :lol:
    grande ros!!!! :yeah!)
    ciao...... me ne vado ad ascoltare qualche ballad di dexter :saxxxx))) :saxxxx)))

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 15th March 2015, 19:37
  2. Arnolds and sons oppure Selmer Prelude?
    Di Giop nel forum Contralto
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 28th September 2012, 22:51
  3. Yamaha Yas62 oppure Selmer Super Action II?
    Di SaxCa nel forum Contralto
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 15th January 2012, 15:55
  4. Selmer Reference54, è un sax professionale?
    Di SKATTEGAT nel forum Contralto
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 11th June 2011, 15:18
  5. Yamaha tenore YTS 25 oppure 275
    Di nel forum Tenore
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 31st January 2007, 22:40

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •