Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: sax soprano selmer sa serie II.. consigli!!!!

  1. #1

    sax soprano selmer sa serie II.. consigli!!!!

    ciao a tutti qualcuno mi sa dire come sono i soprani selmer serie due di fine anni 80 inizio 90? sono dei buoni modelli? vorrei acquistarne uno e gradirei dei consigli da che gia lo possiede ciao ciao
    sax contralto selmer super action serie II--phil barone jazz 6M--ance rico jazz n.3 medium
    -- selmer s90 190

  2. #2

    Re: sax soprano selmer sa serie II.. consigli!!!!

    Ne ho avuti un paio. Uno dei quali venduto da poco. la miglior sintesi che mi viene è che sono strumenti "piccoli" da tutti i punti di vista.
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  3. #3

    Re: sax soprano selmer sa serie II.. consigli!!!!

    A trovare un prima serie....... ;) oppure un Sequoia Lemon, oppure un R1 Jazz (ma saliamo di prezzo) ovvio. Gli unici serie II che posso consigliare sono i contralti (quasi tutti quelli che ho provato sono strepitosi), possibilmente sino al '95.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  4. #4

    Re: sax soprano selmer sa serie II.. consigli!!!!

    invece dei modelli yamaha cosa ne pensate? io ho un alto yas 62 che va veramente bene i soprani come vanno?c'è qualche modello interessante?
    sax contralto selmer super action serie II--phil barone jazz 6M--ance rico jazz n.3 medium
    -- selmer s90 190

  5. #5

    Re: sax soprano selmer sa serie II.. consigli!!!!

    Dipende un po' dai gusti. L'YSS 62R Yamaha è, ripeto, secondo me, ineguagliato fino ad oggi. Ma a me piacciono nasali. Anche il 62 é uno strumento notevolissimo. I 675 possono essere eccellenti. Ho trovato gli 875 abbastanza anonimi.
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  6. #6

    Re: sax soprano selmer sa serie II.. consigli!!!!

    Il soprano seconda serie non è così malaccio (soprattutto se paragonato al Serie III...) anche se ha delle pecche molto importanti:

    quella più vistosa è insita a mio parere nel suono che è davvero piccolino, nasale e stretto (ma predi questa mia critica con le pinze in quanto odio i soprani a canneggio stretto 62R compreso... lo so, sono fatto male....).
    Altra pecca vistosa: gli acuti sono davvero difficili, tendono a rompersi anche su dinamiche sostenute o a non uscire affatto. L'intonazione non è malvagia anche se gli acuti tendono spesso a schizzare verso l'alto di quasi un semitono.
    Ottima la meccanica fluida e precisa oltreché robusta.

    Come giÃ* detto, mi indirizzerei su altri strumenti...

    Se ti piace la tipologia di soprani dritti a pezzo unico e a canneggio stretto mi indirizzerei come giÃ* detto da altri sul Selmer Prima Serie (ma è davvero quasi impossibile da trovare) o su strumenti di fabbricazione giapponese (anche di fascia intermedia).
    Lo Yamaha 62R (e anche il cugino dritto 62) sono un must per chi ama questo tipo di suono ma a mio parere, a parte il blasone e le mode "collezionistiche", si possono trovare strumenti moderni che gli si avvicinano molto spendendo meno della metÃ*... Mio parere ovviamente.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  7. #7

    Re: sax soprano selmer sa serie II.. consigli!!!!

    David siccome io sono completamente disinformato sui soprani :ghigno: mi puoi consigliare qualche modello moderno che suona bene senza spendere un patrimonio?
    sax contralto selmer super action serie II--phil barone jazz 6M--ance rico jazz n.3 medium
    -- selmer s90 190

  8. #8
    Visitatore

    Re: sax soprano selmer sa serie II.. consigli!!!!

    Rampone R1 jazz
    Borgani Jubilee
    Yamaha 875

    siamo oltre i 3.000 da nuovi, ma usati si trovano a cifre interessanti dai 1.700 in su

    Rampone R1
    siamo sui 2.200, ma non ne sono sicuro, comunque costa meno del modello Jazz ed è praticamente lo stesso sax con diverse finiture.

    Yamaha 475,
    nuovo circa 1.500 se non sbaglio, ed è un ottimo sax

    Yanagisawa s 901, mi pare costi poco meno di 2.200 (i prezzi sono aumentati molto, a mio avviso senza un giustificato motivo).

    Tornando ai vintage uno Yamaha YSS 62 (io ne ho uno) costa dai 2.500 ai 2.700...considerando che ne hanno fatti solo 3.000 (stando al sto ufficiale Yamaha), che è uno strumento che suona e bene meglio di un 875 moderno e di tanti altri (serie III e serie II Selmer compresi) direi che non è una cifra assurda, ed è comunque un pezzo che non si svaluta, a differenza di tutti gli altri citati prima che quindi ti consiglio di cercare usati.

  9. #9

    Re: sax soprano selmer sa serie II.. consigli!!!!

    Io ho sempre un Soprano semicurvo R&C R1 nuovo ad un prezzaccio, nel mercatino del Forum... :-)
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  10. #10

    Re: sax soprano selmer sa serie II.. consigli!!!!

    Aggiungerei alla lista di New York Nights anche il Sequoia Lemon, 1.500 Euro, a mio parere indubbiamente superiore al 475 Yamaha, e non è solo un mio parere visto che un amico che lo ha provato e vive di musica, pur possedendo il 475 -dopo aver avuto un 62R- ha optato per ordinare il suo Lemon.

    Nel prezzo sono inclusi anche i primi tre "tagliandi", quindi continua ad essere secondo me, in questa fascia di prezzo -ed oltre- il miglior acquisto possibile.

    L....'amico è lui, il grande Orazio ;)
    [youtube:2pu2ku9a]http://it.youtube.com/watch?v=mml4F0gShr4[/youtube:2pu2ku9a]

    Io nel mio piccolo, ho optato per questo soprano tra una "rosa" di 4 candidati tra cui appunto il 475 II.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  11. #11

    Re: sax soprano selmer sa serie II.. consigli!!!!

    i nuovi serie II vanno che è uno spettacolo i vecchi un pò meno,nei serie III negli ultimi è stato risolto il fastidioso problema che si manifestava nel suonare piano ora direi gran bel strumento.anche R1 bel suono,yamaha 875 custom bene molto preciso.altri non ne hò suonati.by by
    Ten. Selmer MK6 1958- ottolink slant signature 9
    Contr. Selmer refer. 54 Hammingbird , Gottsu 7
    Sopr. Yamaha 82zr ,Yamaha 62 R .Ottolink slant 8-9
    Barit. King Zephir.1943 Selmer s. action serie II disc.LA. Berg.Lars. met.120

  12. #12

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: sax soprano selmer sa serie II.. consigli!!!!

    Io avevo un soprano II serie comprato proprio in quel periodo '89 o 90 nn ricordo bene. L'ho venduto xchè nn i suonava proprio. In confronto il sax attuale, un nomalissimo Yanagisawa S 900 sembrava una bomba.
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  13. #13

    Re: sax soprano selmer sa serie II.. consigli!!!!

    Citazione Originariamente Scritto da riccardofederici
    David siccome io sono completamente disinformato sui soprani :ghigno: mi puoi consigliare qualche modello moderno che suona bene senza spendere un patrimonio?
    Il consiglio è sempre lo stesso: provare il più possibile prima di fare acquisti.
    Altro consiglio: meglio spendere qualcosina in più e avere un sax "definitivo" che andare al risparmio e ritrovarsi poi dopo qualche anno a dover cambiare di nuovo. In pratica spendi più del doppio e hai pure perso tempo!

    Come giÃ* segnalato, il sax in vendita da Phatenomore è un'affarone senza pari.
    Ora mi sbilancerò un pochino: se cerchi un soprano dal suono scuro ma allo stesso tempo potente i sax R&C non hanno paragoni. Inoltre il modello proposto da Phate è un saxello il che significa che hai la comoditÃ* di un sax con il collo curvo e a livello posturale sentirai meno differenza con l'alto rispetto al dritto integrale.

    Altri sax sui quali puoi orientarti sono i modelli intermedi o da studio della Yamaha (il 475 ad es) che secondo me è superiore in molti aspetti ai Custom (suono opaco e stitico sugli acuti) e a roba che costa almeno più del doppio. Sono intonati, precisi e soprattutto sono a corpo unico senza collo smontabile, caratteristica non da poco a mio parere in quanto nella separazione del collo possono generarsi diversi difetti anche gravi. Inoltre la trasmissione del suono che ha un sax intero non può che essere ottimale se paragonata a un sax col collo smontabile per evidenti motivi.

    Per quel che riguarda il panorama Yanagisawa , anche qui mi orienterei più sui sax intermedi (a collo unito) piuttosto che sui pro, che tra l'altro costano un occhio e si svalutano parecchio...Anche i vintage Yanagisawa (i vari S) sono strumenti dal suono molto interessante (molto vicino al Mark VI) e costano cifre piuttosto abbordabili.

    Sul vintage, come segnalato da New York, mi orienterei sul 62 (il dritto. L'R col collo ricurvo costa come un'automobile usata...). Lo trovi a cifre al di sotto dei 3000 euro, suonano discretamente, sono intonati e hanno una meccanica facile e molto precisa e soprattutto non si svalutano. Se devo essere sincero e se tu vuoi un parere personale dal sottoscritto, sono strumenti che non riesco ad apprezzare per nulla (soprattutto a causa del suono) e a mio parere assolutamente sopravvalutati, come giÃ* detto in altri post, ma se in tanti ci si trovano bene un motivo ci sarÃ*...
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  14. #14
    Visitatore

    Re: sax soprano selmer sa serie II.. consigli!!!!

    io possiedo un prima serie ...va molto bene ma come il seconda serie spezza le note acute

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Selmer Super Action II Serie alto, consigli
    Di mandovai nel forum Contralto
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 4th May 2013, 11:05
  2. Consigli su alcune serie Selmer di sax contralto
    Di John Scott nel forum Contralto
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 17th January 2013, 12:17
  3. E' un Soprano Selmer Serie III ?
    Di davecosta nel forum Soprano
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 11th November 2011, 13:34
  4. Acquisto Selmer serie II consigli
    Di ilcama nel forum Tenore
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 27th January 2011, 16:20
  5. soprano selmer II o III serie
    Di salsax nel forum Soprano
    Risposte: 57
    Ultimo Messaggio: 19th April 2009, 12:51

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •