Vorrei ricordare che il sassofono è stato creato da sax quasi esclusivamente per ottenere maggiore volume delle normali ance semplici. Questo però non deve darci la ragione di sparare a manetta! Vi racconto un paradosso:
Ho suonato con varie orchestre di fiati (praticamente orchestre sinfoniche senza gli archi) in cui i sassofoni quindi non sono solisti...bè i direttori spesso chiedono un piano che rasenta il silenzio, quasi impossibile da tenere visto che bisogna comunque suonare sempre con un buon suono timbrato.
In questi casi è l'opposto della banda: i compositori/trascrittori pretendono di trasformare il sax in un clarinetto... Secondo me chi scrive o trascrive per sax deve conoscere non solo il registro, ma anche i limiti. Un pianissimo orchestrale per un sax (soprattutto per tenore e soprano) è come pretendere che un trombone ti faccia delle biscrome staccate...