Pagina 6 di 8 PrimaPrima ... 45678 UltimaUltima
Risultati da 76 a 90 di 111

Discussione: Il diario di lucab

  1. #76

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Il diario di lucab

    innanzitutto vorrei precisare che non sono improvvisazioni mie. Il primo è il solo (parziale) di Lou Donaldson su split kick. Il secondo è la versione di Cannonball di The Nearness of You. Magari avessi la capacità di pensare quelle cose!

    Studio un paio di ore al giorno. Non seguo nessun metodo in particolare. Gli esercizi di tecnica me li spiega il maestro a lezione, non seguo libri (tempo fa seguivo per conto mio i vari libri di esercizi tipo rascher, coker, eccetera, ma non li ho mai fatti con continuità). Per la pronuncia mi fa suonare i niehaus o gli snidero. Per il resto cerca di spiegarmi i meccanismi dell'improvvisazione. Il mio maestro non è uno di quelli che fa passare l'ora di lezione a fare scale e esercizi, me li spiega, mi dice come studiarli, e ogni tanto mi interroga per vedere come vado e se li sto studiando bene. Per il resto a lezione si suona. Quando vede che ho dei problemi mi dà degli esercizi mirati (tipo sullo staccato mi ha fatto vedere il loindex) e si risolve, oppure mi dà esercizi in base a quello che chiedo.

    Il mio studio attuale è circa così:

    1) 20 minuti di bocchino + armonici + sovracuti + note lunghe + dinamiche

    2) dopodiché faccio uno massimo due esercizi di tecnica in quattro tonalità (più tonalità nello stesso giorno ho visto che mi fanno sprecare tempo e basta). In generale gli esercizi li faccio a velocità che variano tra 50-80 (metronomo sul 2 e sul 4)

    3) un'esercizio per lo studio della connessione degli accordi, adesso sto studiando i II-V-I minori perché ho più difficoltà in quelli, ma non si tratta di uno studio di progressioni (anche se ovviamente poi si finisce per studiare progressioni). Sono proprio esercizi volti a imparare come passare da un accordo all'altro facendo sentire la qualità dell'accordo su cui si sta suonando. Sono esercizi quasi di improvvisazione che richiedono di pensare molto alle note che si stanno scegliendo. Infatti li faccio quasi sempre senza tempo a un velocità lentissima. Ovviamente anche questi esercizi, man mano che si fanno si incominciano a memorizzare e diventano pattern.

    4) Studio di un solo. Una volta imparato un solo estraggo tutti i ii-v-i, i turnback, le frasi melodiche, e poi pian piano li imparo in tutte le scale. Il solo potrebbe essere anche uno snidero. Se il solo contiene delle parti tecnicamente troppo difficili (vedi parker quando raddoppia il tempo) di solito le salto. Questa fase non prevede l'analisi del solo, non vado a dare un perché a ogni nota, quello avverrà in automatico dopo quando si imparano le frasi nella varie tonalità e ci si rende conto delle note che si sta suonando.

    5) questo punto va di pari passo con lo studio del solo e si tratta di improvvisare sui cambi del solo

    i punti 4 e 5 sono ovviamente quelli che procedono più lentamente per via della complessità. Tutto quello che studio comunque ha sempre la finalità di aumentare la comprensione di quello che succede al punto 4 e 5

    Suono veramente da un anno, comprai il sax il 23 dicembre dell'anno scorso.
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  2. #77
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Il diario di lucab

    ottima distribuzione del tempo di studio, con ascolto aggiunto puoi fare delle buonissime cose
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  3. #78

    Re: Il diario di lucab

    quoto dany.
    l'unica cosa che mi sento di dirti riguardo il brano lento è di stare attento al vibrato.
    all'inizio si sente che ci stai molto attento, poi dopo un po' smolli e ogni tanto ti esce un vibrato strettissimo un po' caprino...cmq vai fortissimo.
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  4. #79

    Re: Il diario di lucab

    20 minuti solo col bocchino ogni giorno?
    non avevo letto con attenzione .
    con questo ritmo guadagnerai in terra il paradiso dei sassofonisti.
    yeah.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  5. #80

    Re: Il diario di lucab

    Come mi piacerebbe avere il tuo tempo e la tua dedizione al sax bravo :bravo:
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  6. #81

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Il diario di lucab

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    20 minuti solo col bocchino ogni giorno?
    no no! non sono ancora così devoto! :lol: 20 minuti distribuiti tra studio col solo bocchino (massimo 5 minuti) e note lunghe, armonici, sovracuti, dinamiche eccetera. Ovviamente non faccio tutto tutti i giorni.
    Gli esercizi col bocchino e le note lunghe sempre, dopodiché magari un giorno do più attenzione agli armonici, un giorno ai sovracuti, eccetera.

    Citazione Originariamente Scritto da Koko
    all'inizio si sente che ci stai molto attento, poi dopo un po' smolli
    eh purtroppo è molto difficile controllare il nostro amato strumento, ci vuole una concentrazione da scacchista! Man mano che imparo quanto è difficile fare anche le cose più semplici provo sempre più ammirazione per i patriarchi del saxofono

    Citazione Originariamente Scritto da Federico
    Come mi piacerebbe avere il tuo tempo
    in effetti mi sento fortunato ad avere così tanto tempo da dedicare alla mia passione. So che molte altre persone non hanno la possibilità di ritagliarsi più di una mezz'ora al giorno, a volte manco tutti i giorni. Purtroppo questa condizione [la mia] non durerà per sempre perché un sacco di cose stanno per cambiare nella mia vita (cose normali eh! non vi preoccupate). Però cerco di fare al meglio questa cosa, anche se a volte mi viene da chiedermi "Ma tutto sto impegno per arrivare dove?"
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  7. #82

    Re: Il diario di lucab

    "Ma tutto sto impegno per arrivare dove?"

    E' una domanda che mi faccio spesso anch'io, soprattutto quando mi sveglio alle 6 per studiare un' ora (in macchina) e salto la pausa pranzo per studiare (in macchina)... e tutte le volte concludo che è una domanda inutile: non faccio musicista a tempo pieno e non potrò mai farlo, ma non posso farne a meno. Questa è la risposta che mi dò.

    Phate
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  8. #83
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Il diario di lucab

    per arrivare a poter suonare con qualche band in live...
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  9. #84

    Re: Il diario di lucab

    Per soddisfazione personale :-leggi-:
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  10. #85

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Il diario di lucab

    eh sì, in effetti è un po' per tutte le ragioni che avete detto. In particolare il mio desiderio segreto sarebbe suonare con qualcuno. (non per forza jazz)
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  11. #86

    Re: Il diario di lucab

    c'è bisogno di avere come obiettivo di suonare con qualcuno o come professionista per essere motivati a studiare? Non penso che uno che giochi a tennis o calcio decida di farlo come lavoro nella vita a tutti i costi.
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  12. #87

    Re: Il diario di lucab

    Sabato ho partecipato ad un concerto di Cocco Cantini e vi assicuro che ascoltando lui avresti subito riposto il tuo sax e non lo avresti tirato più fuori, ma quando vedi cosa crea il momento di interplay con il pianista (nell'occasione Ciammarughi) hai subito voglia di provare... qualche cosa di impalpabile, provi ad entrare nella creazione di qualche cosa di infinito, di eterno. E ti riempi l'anima di felicità!
    Credo che fare sacrifici (pathe come ti capisco) vale per noi ma nulla conta se ci fosse anche questo riscontro (e non voglio dire che in banda non si possa avere la stessa soddisfazione, perchè all'epoca in cui ero io il capo della banda del mio paese, avevo 13-14 anni, le marce finivano sempre in una jam session formidabile!).
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  13. #88

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Il diario di lucab

    eh sì, infatti venerdì sono andato a sentire il mio maestro suonare e mi è subito venita voglia di imitarlo. Maledetto seduttore! Ci vorrebbero più concerti, non è possibile che la mia sete di jazz sia soddisfatta sempre dai soliti 4 saxofonisti morti...

    Comunque ieri sono riuscito e produrre degli armonici altissimi, fino al C quarta ottava (A reale). La cosa strana è che ho ancora qualche problema con gli armonici più bassi (tipo il sol sovracuto con la posizione del do) però quelli alti vengono fuori quasi da soli (a parte che non so che note dovrebbero uscire, diciamo che escono delle note intonate per lo meno, magari completamente sballate rispetto agli armonici che dovrei ottenere ). Adesso voglio cercare di ottenere almeno i primi 8 armonici anche dal D (RE per l'utente P.M.).

    Dagli armonici sto imparando che la gola può modificare anche troppo il suono, questo è no good
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  14. #89

    Re: Il diario di lucab

    do quarta ottava?
    vuol dire che riesci a suonare 5 do con altezza diversa.
    straordinario.
    a quelle altezze può capitare che l'interferenza del labbro sia eccessiva.
    (a me capita di non essere in grado di capire quanto dipenda dall'emissione e quanto dalla stretta in realtà dal do 3a ottava a l do 4a ottava puoi passare anche attraverso tutti i suoni intermedi sempre con la stessa posizione).

    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  15. #90

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Il diario di lucab

    sì, infatti ci sono arrivato salendo per semitoni (più o meno intonati) partendo dal 9° armonico. Ho detto DO ma la nota reale è LA. DO è quello che riporta l'intonatore.
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

Pagina 6 di 8 PrimaPrima ... 45678 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. diario della costruzione di bocchini in abs con varie forme
    Di maurisax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 68
    Ultimo Messaggio: 9th October 2011, 21:25
  2. Tenere un diario delle lezioni: molto utile
    Di Aktis_Sax nel forum Generale
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 27th December 2010, 21:47

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •