Per un esame io andrei sul sicuro con Nicolau: tecnicamente presenta delle difficoltÃ* elevatissime ma anche molto comprensibili. Inoltre nella sua musica traspare sempre un "alone" delle sue origini greche.
Gli affiancherei o qualcosa di più classico o un Singelée che comunque a suonarlo bene con tutti i crismi interpretativi dell'epoca non è cosa facile (come diceva Londeix la musica Do Mi Sol è sempre la più difficile...) oppure un autore più moderno come Karlins.
Anche Edlund non è male ma presenta delle difficoltÃ* tecniche per il pianista che risultano spesso insormontabili e questo non tanto in senso "virtuosistico" ma più che altro ci sono dei movimenti estremamente complessi delle due mani che sono praticamente non memorizzabili. Anche la parte dei due sax è estremamente complessa soprattutto per quel che riguarda la ricerca delle sonoritÃ*. E' comunque un brano davvero ben scritto e se suonato bene non farÃ* sfigurare di certo.
Anderson è uno di quei compositorini americani che scrive 150 pezzi per sassofono tutti identici.
Andrei su autori di maggior spessore...