Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: ossidazione alto sax

  1. #1
    Visitatore

    ossidazione alto sax

    Salve a tutti ragazzi!Ho un alto selmer serie II usato che mostra i segni di mille battaglie,avendolo preso tempo fa usato!Nella zona dove il chiver entra nel fusto(ovvero sia alla fine del chiver che all'inizio del fusto) il sax è ossidato...Cosa mi consigliate di fregarmene dell'estetica(perchè è solo un cavillo di estetica)o di utilizzare un pò di SIDOL?grazie a tutti!

  2. #2

    Re: ossidazione alto sax

    Se postassi una foto sarebbe meglio ma molto probabilmente vista la zona la perdita della laccatura è all'origine di qualche intervento di riparazione visto che quella è una zona critica in caso di caduta o colpi...
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  3. #3
    Visitatore

    Re: ossidazione alto sax

    ok qnt prima farò una foto e la posto!

  4. #4
    Visitatore

    Re: ossidazione alto sax

    http://img697.imageshack.us/i/30072010353.jpg/
    http://img822.imageshack.us/i/30072010354.jpg/
    Ecco le immagini del chiver...diamine in foto fa ancora più pietÃ*!!!Siate buoni!

  5. #5

    Re: ossidazione alto sax

    Ah, niente, quella è semplice ossidazione......o è molto vecchio o è stato tenuto molto male....
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  6. #6
    Visitatore

    Re: ossidazione alto sax

    lo sò che è ossidazione...lo dicevo prima...magari sai come si toglie?

  7. #7

    Re: ossidazione alto sax

    Io lo trovo perfetto :ghigno:

    Il verde in effetti è fastidioso, ti sconsiglio il sidol che lascia un deposito biancastro difficile da eliminare e più fastidioso dell'ossidazione, su metalli non ferrosi ho sempre usato un prodotto della Stanhome per lucidare l'ottone e il rame, oltre a non essere troppo aggressivo è facilmente rimuovibile e lascia un protettivo che rallenta il formarsi di nuove ossidazioni.
    Non è detto che ci siano prodotti specifici, so che ci sono dei panni per lucidare i sax argentati, forse ce ne sono anche per quelli in ottone, Tzadik lo saprÃ* di certo.
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  8. #8

    Re: ossidazione alto sax

    ciao
    quello è verde rame,ossidazione,semplicemente ossidazione.......con un panno ci si struscia sopra e,piano piano se ne va.....e torna puntualmente quando ti scordi di passare il panno. io non metto sidol o paste abrasive proprio perché abrasive,un riparatore ha fretta di togliere l'ossidazione e quindi usa le paste o le creme,tu,invece,hai tutto il tempo che vuoi,un colpetto di straccio al giorno toglie l'ossido di torno.
    il nero :saxxxx)))

  9. #9
    Visitatore

    Re: ossidazione alto sax

    grazie mille ragazzi siete gentilissimi...ma che tipo di stracci particolari sono???

  10. #10

    Re: ossidazione alto sax

    Stracci all'olio di gomito
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  11. #11
    Visitatore

    Re: ossidazione alto sax

    se frego da morire cn qlsiasi straccio si toglie???per questo io vi chiedevo,qualche straccio particolare?

  12. #12

    Re: ossidazione alto sax

    panno di lana o anche sintetico simil-camoscio.......strusciare e basta.
    ciao
    il nero :saxxxx)))

  13. #13
    Visitatore

    Re: ossidazione alto sax

    grazie nero sei un grande!

  14. #14

    Re: ossidazione alto sax

    quel tipo di ossidazione l'ha fatta pure il mio alto sa80 , ma giusto tre mesi dopo l'aquisto, ed era un ossidazione al di sotto della laccatura o doratura, non c'è stato verso di toglierla....ad oggi è una delle tante
    non è difficile suonare musica,lo è molto pensare in musica.B.D.

    tenor sax selmer mark VI matr. 122xxx
    becco b.larsen 120 reface by simone
    alto sax selmer SA80-I matr 327xxx
    becco dukoff metal D7*
    ance lavoz M

  15. #15

    Re: ossidazione alto sax

    E che problema ha? significa che l'hai suonato, non fÃ* onore questa cosa? la lacca stÃ* saltando e l'ottone a contatto con l'aria si ossida , lucidandolo spesso la lacca salterÃ* più velocemente, ti ritroverai a lucidarlo ogni due giorni (se lo vuoi della stessa tonalitÃ* del fusto) io userei quel tempo in modo più fruttuoso e lasciare il normale corso dell'utilizzo che conferisce ai sax caratteristiche personali uniche del tuo vissuto musicale ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Problema di ossidazione su Selmer SA II
    Di Zeppellini Matteo nel forum Manutenzione
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 22nd December 2010, 11:15
  2. Ossidazione Sax Contralto
    Di nel forum Manutenzione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 7th September 2010, 09:52
  3. paraffina anti ossidazione........
    Di $sax$$$ nel forum Manutenzione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 15th May 2010, 09:21
  4. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 20th December 2009, 22:31
  5. Ossidazione rosa
    Di erwin nel forum Manutenzione
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 25th September 2009, 14:06

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •