Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: manutenzione bocchino laccato oro

  1. #1
    Visitatore

    manutenzione bocchino laccato oro

    Salve a tutti ragazzi!Ho comprato da neanche una settimana un bocchino JODY JAZZ DV n.7*...suona una meraviglia x qnt mi riguarda...Vi chiedo:qual'è il modo migliore per mantere sempre in ottimo stato il mio nuovo bocchino?Mi hanno consigliato un semplice "sapone neutro"...Io non ho ancora fatto nulla perchè vorrei un parere più esperto...grazie mille in anticipo!

  2. #2

    Re: manutenzione bocchino laccato oro

    Non serve nessun sapone... basta soltanto sciacquarlo per rimuovere eventuali residui di saliva e poi avere un po' di cura e asciugarlo per bene con un fazzoletto di tela o comunque con qualcosa di non abrasivo.

    Il bocchino in questione comunque è placcato... se si dovesse opacizzare un po'... basta che usi del Sidol o Argentil o qualsiasi altro prodotto per lucidare superfici placcate con metalli preziosi.
    In questo caso abbi cura di rimuovere eventuali residui (dei lucidanti) con dell'alcol denaturato... poi lava tutto sotto abbondante acqua e asciuga.
    Ricordati che l'acqua lava via i lucidanti per metalli... per questo fa comodo usare l'alcol denaturato.

    Non usare aceto o altri metodi arcaici!

  3. #3
    Visitatore

    Re: manutenzione bocchino laccato oro

    ok grazie mille!!!

  4. #4
    Visitatore

    Re: manutenzione bocchino laccato oro

    Mi è appena arrivata l'e-mail di risposta del negozio dove ho comprato il bocchino JODY JAZZ e mi hanno consigliato un mouthpiece cleaner della YAMAHA...Credete sia utile?Io non credo perchè l'intestazione dice "yamaha spray per pulitura bocchino ottoni"...mi pare più un qualcosa per bocchini per trombe,tromboni,ecc...
    Vi lascio il link...http://www.raffaeleinghilterra.it/prod_ ... 1&inizio=1
    Grazie!

  5. #5

    Re: manutenzione bocchino laccato oro

    Lascia stare sono soldi buttati... :mha...:

    Potrei anche capire se si trattasse di un bocchino argentato (l'argento si scurisce/ossida molto in fretta) ma su un bocchino placcato oro non c'è necessitÃ* di prodotti strani...
    Anche la lucidatura con Sidol/succedanei è da fare molto raramente... secondo necessitÃ*!

    Meno prodotti chimici usi sulla roba che metti in bocca meglio è!!! Il negozio ti consiglia determinate cose non perchè sono utili ma perchè deve vendere!

    Ripeto: basta che tu abbia l'accortezza di asciugarlo quando hai finito di suonare... e se suoni in casa o comunque ne hai la possibilitÃ*, di sciacquarlo sotto l'acqua (e poi asciugarlo).
    Anche il chiver sarebbe buona normale sciacquarlo INTERNAMENTE con acqua poi passargli dentro un fazzoletto/panno morbido (o uno swab per chiver) per asciugarlo.

    Più che altro perchè l'interno del chiver è molto rugoso e trattiene più saliva... se la saliva si asciuga fa deposito e poi si crea un certo odore.

  6. #6
    Visitatore

    Re: manutenzione bocchino laccato oro

    grazie mille sei molto gentile!Io ho l'abitudine di pulire il chiver con uno panno di cotone o comunque uno straccio che non graffi il sax...ma nn ho mai utilizzato acqua per timore(non sò di cosa :D )...Per quanto riguarda il bocchino,precendentemente ho sempre usato l'ebanite ed è la prima volta che uso un'imboccatura in metallo laccata in oro per giunta...Per la pulizia dell'ebanite riempivo una piccola bacinella con dell'acqua calda,ci mettevo un pò di sapone per i piatti,lavavo per bene l'imboccatura e poi lo lasciavo asciugare...Per il jodyjazz al momento mi limitiavo solo ad asciugarlo,ma ora che mi indichi di usare della semplice acqua ed asciugarlo per bene,allora procederò in questa maniera!grazie!!!

  7. #7

    Re: manutenzione bocchino laccato oro

    Citazione Originariamente Scritto da vincired
    Salve a tutti ragazzi!Ho comprato da neanche una settimana un bocchino JODY JAZZ DV n.7*...suona una meraviglia x qnt mi riguarda...
    Ciao vincired,
    complimenti per il tuo acquisto, il Jody Jazz DV (io ne ho 2 per alto, un DV8 e un DV9) è secondo me uno dei più incredibili bocchini in circolazione, se in questa settimana hai giÃ* sentito che suona una meraviglia tra un pò (qualche mese) scoprirai che non potrai più farne a meno .... semplicemente bestiale !!! :saxxxx)))
    Mr. Funk-Groove Mark VI Society
    Alto Selmer Mk VI 164xxx
    Jody Jazz DV8
    Vandoren Java Red Cut 3
    http://www.youtube.com/user/SaxFlamingo
    https://www.facebook.com/pages/Alex-Mus ... 8310675663

  8. #8
    Visitatore

    Re: manutenzione bocchino laccato oro

    grazie mille!!!l'unica cosa mi preoccupava l'apertura...io ho un keilwerth tenore sx-90r black nickel e il jody jazz e un 7*...nn ne ho preso uno più aperto perchè ho ritenuto che ci volesse fin troppo sforzo...ho fatto una cxxa bestiale?

  9. #9

    Re: manutenzione bocchino laccato oro

    La scelta dell'apertura è soggettiva... Se ti trovi bene con un 7* non necessariamente ti serve qualcosa di più aperto.

    Le peculiaritÃ* del JJ DV vanno un po' capite e studiate... non è un bocchino facile e non è per tutti!

  10. #10

    Re: manutenzione bocchino laccato oro

    Lavalo come lavo io la tromba. Acqua calda e un po di sapone neutro. Se ha dei graffi (e ti succedera') o se si opacizza......strofonaci sopra un po di dentifricio.
    Credimi non sono tavanate, io la tromba la lavo cosi ogni 2 settimane, il sax purtroppo non mi entra....nel lavandino! :lol:
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  11. #11
    Visitatore

    Re: manutenzione bocchino laccato oro

    hehehe 6 un grande uagliò!grazie molte per il consiglio...!!!

  12. #12
    Visitatore

    Re: manutenzione bocchino laccato oro

    Salve ragazzi!Mi fa piacere darVi questa mia nuova notizia: Stamattina sono andato in oreficeria e l'orafo mi ha detto che per pulire gli oggetti in oro lui e tanti altri sciolgono in un litro d acqua tiepida 20cc di SVELTO...Non ho ancora fatto la prova,ma presto userò questo metodo e vi farò sapere!Ciao!

  13. #13
    Visitatore

    Re: manutenzione bocchino laccato oro

    Ma lavarlo in acqua con sapone neutro no????

  14. #14

    Re: manutenzione bocchino laccato oro

    Citazione Originariamente Scritto da vincired
    Salve ragazzi!Mi fa piacere darVi questa mia nuova notizia: Stamattina sono andato in oreficeria e l'orafo mi ha detto che per pulire gli oggetti in oro lui e tanti altri sciolgono in un litro d acqua tiepida 20cc di SVELTO...Non ho ancora fatto la prova,ma presto userò questo metodo e vi farò sapere!Ciao!
    :shock: Sciacqua abbondantemente poi. Beh, se non lo fai.....te ne accorgerai dalle bollicine che ne usciranno mentre suoni :lol:
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  15. #15
    Visitatore

    Re: manutenzione bocchino laccato oro

    hehehe...guarda ora che me l'hai detto...non lo riscacquo bene di proposito! :saxxxx)))

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Manutenzione Bocchino Berg Larsen
    Di filiberto_per nel forum Manutenzione
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 24th February 2014, 07:56
  2. Laccato o non laccato
    Di SAXFOH79 nel forum Generale
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 20th June 2013, 11:09
  3. Manutenzione bocchino, una notte nell'aceto?
    Di Sansu nel forum Manutenzione
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 23rd September 2011, 13:43
  4. Come pulire un MK VI laccato?
    Di Rosario Giordano nel forum Manutenzione
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 26th November 2010, 22:48
  5. Differenza tra laccato e slaccato?
    Di galasso93 nel forum Generale
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 1st June 2010, 11:08

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •