Che il sax si potesse utilizzare per la musica classica si sapeva da quei 100/120 anni...
Più che altro, spesso il suono del sax nella musica classica era "relegato" a essere "stitico" solo per una questione di blending con gli altri strumenti dell'orchestra (quando il sax è usato in orchestra).
Non dovendo utilizzare il sax in una orchestra, questi tizi non hanno ritenuto necessario avere quel suono "stitico", ma hanno adottato delle sonoritÃ* sassofonistiche che non derivano dall'ambito classico.
Il blending c'è comunque anche se non hanno un suono "classico francese" ma suono quasi da fusion.
Sto quintetto è la dimostrazione che certa musica può avere colori diversi, comunque interessanti e comunque garantendo pulizia e qualitÃ*.
Poi comunque la forma del quintetto ha sicuramente maggior versatilitÃ* timbrica... le configurazioni possibili sono parecchie SSATB, SATTB, SAATB, AATTB.
Ovviamente questo ha dei vantaggi anche per gli arrangiamenti (e forse per la scelta del repertorio, ma di questo non mi intendo).