Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: influenza del facing nella scelta di un bocchino

  1. #1

    influenza del facing nella scelta di un bocchino

    ciao,si è tanto parlato delle caratterisiche dei bocchini: materiale di costruzione,apertura in punta, tetto più o meno ribassato, ampiezza della camera. Tutti fattori che interagiscono ai fini della resa. In particolare io vi chiedo,a paritÃ* degli altri parametri come influisce il facing lungo, medio, o corto. Probabilmente, secondo me , non influirÃ* sul suono, ma sul tipo di imboccatura.Penso che con un facing lungo bisogna prendere più bocchino, altrimenti se uno suona in punta è più facile che fischi. In definitiva è un parametro importante, da prendere in considerazione, o è trascurabile nella scelta di un nuovo set up.
    alto Grassi prestige-selmer soloist F- ance morbide.
    ten. Martin Committee I del 36- mp Vand.V16T6 vand.java





    http://www.youtube.com/watch?v=YL7ycjQzQLU

  2. #2

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: influenza del facing nella scelta di un bocchino

    in video su youtube bergonzi dice che a facing più lungo deve corrispondere un'ancia più dura. Per il resto non saprei.
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  3. #3

    Re: influenza del facing nella scelta di un bocchino

    Più lungo efatizza il registro basso, più corto quello alto, naturalmente c'è da tener presente tutta una serie di proporzioni, secondo mè come al solito la veritÃ* stÃ* nel mezzo, si interviene sul facing in quei becchi dove serve una correzione, non credo comunque che su una nuova imboccatura sia un parametro da poter scegliere
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  4. #4

    Re: influenza del facing nella scelta di un bocchino

    Il facing influenza il funzionamento e la vibrazione dell'ancia quindi ci sono ripercussioni sul suono seppur minime.
    Però a questo livello... ci si adatta imparando a conoscere il bocchino (se parliamo di un bocchino "nuovo", con cui non si ha mai suonato prima).

    Con un facing più lungo generalmente... bisogna mandare in vibrazione una porzione di maggior di ancia e di conseguenza il suono risulta più ricco di armoniche "basse". Però con un facing più lungo l'ancia non è detto che lavori meglio... cioè funziona diversamente. Poi tra le ance si trovano diversi tipi di taglio e quindi può esistere un match ancia/bocchino (facing del bocchino) che risulta più facile da suonare.

    Un facing lungo o lunghissimo... sicuramente accorcia la vita dell'ancia.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 16th July 2013, 15:38
  2. influenza del bocchino sul timbro...?
    Di 73giorgetto nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 25th January 2013, 10:26
  3. precisazione nella scelta dei tamponi.....e gommalacca
    Di $sax$$$ nel forum Manutenzione
    Risposte: 59
    Ultimo Messaggio: 1st December 2012, 20:19
  4. Geografia nella scelta timbrica e del setup
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 6th February 2012, 14:00
  5. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 11th December 2009, 14:28

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •