Guarda...
Qui ci sono le tabelle di apertura per i bocchini Yamaha:
viewtopic.php?p=162645#p162645
Per convertire i mm in pollici considera che 1" = 25,4"... aggiungi qualche virgola e ottieni i valori in millesimi di pollice.

In termini assoluti, i bocchini Yamaha marchiati 4C sono i bocchini più chiusi che esistono per i vari tagli di sassofono, con tutto quello che ne consegue...

Non so quanto potesse essere aperto il bocchino che avevi prima del 4C... comunque, come dico sempre, l'apertura di per sé non è un parametro fondamentale per quella che è la facilitÃ* nell'emettere il suono.

I motivi per cui tu fai fatica possono essere del tutto indipendenti dall'apertura...
Io farei provare lo strumento a un sassofonista per lo meno "capace"... così magari ti levi il dubbio che sia colpa del sax (se non riesci a emettere suono).


Riconosco che alle volte per i "neofiti" non è facile comprendere quello che scrivo e che magari avendo maestri di estrazione "classica" molto rigida, alcune cose possono possono non combaciare, perchè persone che arrivano da certi ambienti magari non sono poi così sensibili a certi aspetti insiti del suonare il sax
Alle volte do per scontato, che alcune cose per essere verificate "sperimantalmente" necessitano di una certa preparazione tecnica e di una impostazione corretta sullo strumento, spesso succede che anche gente che suona da anni (e anni), si porta dietro problemi che andando avanti diventano sempre più difficili da correggere... poi chiaramente dipende dal singolo che obiettivi vuol porsi "suonando" il sax.