Originariamente Scritto da bobby
Chiariamoci un momento... forse hai confuso le taballe di alto e tenore: non esiste un bocchino più chiuso del Yamaha 4C in tutti i tagli di sassofono.
Con un bocchino del genere, se vuoi generare un suono che assomigli vagamente a suono di sax, dovresti usare ance 4 o 4,5... con tutti i problemi annessi e connessi.
Un bocchino iper chiuso rende difficili molte cose, (secondo me anche un bocchino chiuso rende difficili certe cose) o meglio per riuscire a fare certe cose è necessario stringere in maniera "immane": uno è liberissimo di farlo però il risultato sarÃ* quel che sarÃ*.
Di questo ne ho la riprova... ogni volta che faccio prove con amici "classicisti" (diplomati!!!), con bocchini chiusi vedo controllare l'intonazione, è una tragedia! :mha...:
L'intonazione, ahimé, non è una opinione.
Non ho mai scritto, dico mai, che un bocchino "aperto" (in senso assoluto) rende al neofita le cose più facili... ho sempre scritto che secondo me, un bocchino di apertura media o medio chiuso è l'ideale per cominciare e da lì... poi ci si evolve: se uno vuol fare classica può restare lì o altrimenti passare a un bocchino più chiuso e ad ance più dure... se vuole suoni più orientati al jazz, può restare lì o altrimenti passare a bocchini più aperti!