Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24

Discussione: Come tenere lo strumento suonando il Do# col portavoce ?

  1. #16

    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Berzano di San Pietro (AT)
    Messaggi
    973

    Re: Come tenere lo strumento suonando il Do# col portavoce ?

    non sarÃ* che sei un po' viulento con quel portavoce? per quella quella chiave basta una lieve pressione! vacci piano!! ;)
    Tenore:R&C R1 Jazz AGU
    Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
    Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
    Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
    http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic

  2. #17

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: Come tenere lo strumento suonando il Do# col portavoce ?

    Confermo la tecnica enunciata da Barba. Ti basta appoggiare il miglio della mano destra sulla chiave del re diesis basso,a me non serve neanche premerla fino in fondo, per trovare una sufficiente stabilitÃ* dello strumento. La stessa tecniche uso con il flauto, appunto.
    @phatenomore: il vizio si toglie con lo studio specifico sul meccanismo. Dopo diventa un fatto automatico. Lo fai senza pensarci. Ma tutto è frutto di studio.
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  3. #18

    Re: Come tenere lo strumento suonando il Do# col portavoce ?

    Dopo 32 anni di frequentazioni con il Soprano, ri-smentisco la tecnica enunciata da Barba. Ci sono altre cose da acquisire con lo studio, una delle quali è reggere il Soprano senza usare "mignoli" o "anulari" per faro stare su.
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  4. #19

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: Come tenere lo strumento suonando il Do# col portavoce ?

    Io ho trasferito tutta la tecnica flautistica sul soprano, quindi con l'uso del mignolo x reggere,mi trovo molto bene. Poi nn so cosa prevede una preparazione accademica sullo strumento. Forse nn è previsto l'uso del mignolo in quel modo.
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

  5. #20

    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Berzano di San Pietro (AT)
    Messaggi
    973

    Re: Come tenere lo strumento suonando il Do# col portavoce ?

    devi trovare il giusto bilanciamento tra pollice destro, collare e imboccatura ed imparare ad essere meno rigido
    Tenore:R&C R1 Jazz AGU
    Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
    Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
    Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
    http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic

  6. #21

    Re: Come tenere lo strumento suonando il Do# col portavoce ?

    Dopo 32 anni di frequentazioni con il Soprano, ri-smentisco la tecnica enunciata da Barba. Ci sono altre cose da acquisire con lo studio, una delle quali è reggere il Soprano senza usare "mignoli" o "anulari" per faro stare su.
    Anche per me gli anni di frequentazione sono più o meno 30 ... ed anch'io non ho mai avuto problemi con il Do# alto. La pressione che esercito sulle chiavi è solo quella sufficiente per tenerle chiuse e non mi serve per "bloccare" lo strumento che viene interamente sostenuto dal pollice della mano destra (con l'aiuto del labbro). Probabilmente, come stato giÃ* detto, è solo questione di imparare a stare più "leggeri".
    Soprano:
    Yamaha YSS 475 (012275)
    Becco: Vandoren V16 S6
    Ance: Marca Jazz n. 3

    Contralto:
    Grassi Professional (57737)
    Becco: Selmer S80 E
    Ance: Vandoren Java 2,5

  7. #22

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Povegliano (VR)
    Messaggi
    1,210

    Re: Come tenere lo strumento suonando il Do# col portavoce ?

    Do' la mia modesta opinione: io il soprano lo suono solo da un mesetto... ma tutti sti problemi non li ho trovati... secondo me si tratta solo di travare il giusto equilibrio ... dai, provate a pensarci: tra imboccatura, pollice destro, collarino e pollice sul portavoce... di "punti di appoggio" ce ne sono... secondo me si tratta di trovare "l'equilibrio"... (se per 2 punti passa una sola retta... con 4 dovrebbe essere ultra fisso :lol: ... scherzo ovviamente).
    T. Grassi Professional 2000-berg larsen-LS
    A M&G Vintage-selmer metal jazz -LS
    S. R&C R1 Jazz argento vintage-Theo Wanne Gaia-LS

    Consigliere CUPOLA R&C

  8. #23

    Re: Come tenere lo strumento suonando il Do# col portavoce ?

    tra imboccatura, pollice destro, collarino...
    Io non uso neanche il collarino ... :D
    Soprano:
    Yamaha YSS 475 (012275)
    Becco: Vandoren V16 S6
    Ance: Marca Jazz n. 3

    Contralto:
    Grassi Professional (57737)
    Becco: Selmer S80 E
    Ance: Vandoren Java 2,5

  9. #24

    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    manfredonia (FG)
    Messaggi
    771

    Re: Come tenere lo strumento suonando il Do# col portavoce ?

    Neanche io uso il collarino, lo trovo più un impiccio che un aiuto. Ho visto moltissimi sopranisti fare altrettanto. Con il soprano nn ci sono i problemi di peso che di possono avere con il tenore.
    Borgani sax tenore pre-jubelee.
    Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
    Flauto Muramatsu SR.
    Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. ..suonando suonando..
    Di darionic nel forum La bacheca degli artisti
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 24th March 2012, 16:10
  2. Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 16th December 2011, 12:49
  3. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 8th March 2009, 10:16
  4. Risposte: 42
    Ultimo Messaggio: 5th November 2008, 12:32
  5. Imparare suonando ( midi + spartiti )
    Di nel forum La musica in generale
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 30th October 2007, 18:35

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •