Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23

Discussione: confronto tra rampone & cazzani e borgani

  1. #1

    confronto tra rampone & cazzani e borgani

    forse mi comprerò un nuovo tenore ( ho un chu berry dal suono bello ma scomodo da suonare) e, grazie alle vostre discussioni, sono molto incuriosito da queste due marche italiane che non ho mai avuto occasione di provare. vorrei che mi spiegaste la differenza nella sonoritÃ* e nella ergonomicitÃ* tra le due case produttrici. Mi piacerebbe capire le differenze anche tra i vari modelli. Insomma a me piace il suono caldo, grosso e rotondo alla Dexter Gordon per capirci...quale modello mi consigliereste per avvicinarmici? grazie in anticipo

  2. #2

    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Arezzo/Firenze
    Messaggi
    598

    Re: confronto tra rampone & cazzani e borgani

    Nooooooooooo!!!! non fare domande del genere!! prevedo battaglie a colpi di ottone su questo topic! :saxxxx))) :ghigno:
    Consiglio personale e di parte: Tieni il chu!
    Soprano_Jupiter jps 749-547; Berg Larsen 55 ebonite Mouthpieces; Rico Royal 3 Reed
    Alto_Paul Mauriat 67R; Meyer 5M ebonite Mouthpieces; Rigotti 3 Reed

  3. #3

    Re: confronto tra rampone & cazzani e borgani

    Al via la lotta...m'interessa...
    il chu lo tengo comunque perchè venderei altri due sassofoni...

  4. #4
    Visitatore

    Re: confronto tra rampone & cazzani e borgani

    Sul forum se ne è giÃ* parlato tanto e in molte altre discussioni, se cerchi un pò in giro puoi trovare tutte le risposte che ti servono.

  5. #5

    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Berzano di San Pietro (AT)
    Messaggi
    973

    Re: confronto tra rampone & cazzani e borgani

    2 strumenti molto diversi l'uno dall'altro. provali
    Tenore:R&C R1 Jazz AGU
    Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
    Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
    Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
    http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic

  6. #6

    Re: confronto tra rampone & cazzani e borgani

    Citazione Originariamente Scritto da Jacoposib
    2 strumenti molto diversi l'uno dall'altro. provali
    Questa è una risposta talmente esausitva che rende le seguenti risposte... inutili! :zizizi))
    Non esiste meglio o peggio esiste ciò che piace e ciò che non piace.

    Siccome Dexter utilizzava un Mark VI... ci sono più similitudini tra un Borgani e un Mark VI che non tra un Rampone e un Mark VI.
    I Rampone sono tutti scavat(ell)i sui medi, mentre il Mark VI ha un suono nasale.

    Comunque, esistono strumenti moderni ancora più simili al Mark VI sia rispetto al Borgani, sia rispetto ai Rampone R1 Jazz. Se ti piace quel suono, dovresti per lo meno prenderli in considerazione... :D-:

  7. #7

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: confronto tra rampone & cazzani e borgani

    cosa significa scavati? quali sono gli strumenti moderni simili al mark vi?
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  8. #8

    Re: confronto tra rampone & cazzani e borgani

    I Rampone e in generale tutti gli strumenti americani (forse un po' meno i Buescher) hanno un suono meno ricco di medi (non necessariamente medi nasali, ma medi tra gli 400 e 800 Hz, almeno sui tenori)...
    Questo trasmette una sensazione di maggior potenza e viene enfatizzato ulteriormente lo spessore del registro alto e medio.
    Nota interessante (visto che mi trovo spesso in questa situazione): un Rampone (io parlo per il tenore in particolare) in qualunque modo tu lo microfoni, in qualunque modo tu lo equalizzi, esce sempre e comunque... buca sempre il mix, sempre...
    Non si può dire lo stesso di molti altri strumenti...
    Ah... questo ovviamente ti aiuta anche in spia... da quando ho il Rampone posso lavorare tranquillamente con i monitor a livello più basso, con tutti i vantaggi nella ripresa che ne conseguono.
    Con il Selmer+Dukoff+Francois Louis (rig che muoveva tanta aria e badilate di armonici) in certi posti, mi ritrovavo ad avere i monitor tanto alti quasi da pettinarmi. Se potevo richiedevo due monitor per avere appunto meno problemi...
    Con il Rampone, sugli stessi palchi, non dico che potevo far spegnere il monitor però quasi...


    Molti strumenti prodotti a Taiwan sono delle vere e proprie copie del Mark VI... e questo in parte spiega il successo commerciale di alcuni strumenti in alcuni mercati (non quello italiano, per il momento).

  9. #9
    L'avatar di jasbar
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Mariano Comense
    Messaggi
    963

    Re: confronto tra rampone & cazzani e borgani

    Esco un attimo dal topic: Dexter nel periodo Blu Note usava un Conn 10M e un Dukoff Hollywood, poi passato al MK VI ha cambiato anche becco dirigendosi su un OttolinK.
    Rientrando in topic io ho provato solo i R&C e il gold mi sembra bello scurotto. Mi dispiace di non aver mai provato un Borgani
    Socio del fans club Conn Vintage
    Arpeggiatore della "Ostello Quarna Nightmare Band"

    Baritono: Yamaha 32 -
    Tenore : SML rev D

  10. #10

    Re: confronto tra rampone & cazzani e borgani

    Ho una registrazione fatta al volo di un duetto improvvisato durante le pause di una dimostrazione tra Emanuele Cisi al Rampone R1 Jazz e Max Ionata con il suo Borgani (non ricordo il modello). Avevano un suono molto simile, corposo e pieno. Davvero difficile scegliere in questi casi...
    Un consiglio personale? Hai giÃ* un signor saxofono! Io ne ho due di pre-Chu... a buon intenditor poche parole. Se vuoi maggior comoditÃ* nella meccanica vai su un 10M/30M. Quando Dexter suonava il 10M aveva un suono incredibile, secondo me con il Mark VI non riuscì più ad eguagliare quella qualitÃ* timbrica pur andandoci molto vicino.
    Morale della favola? E' il manico che conta!
    Saluti,

    Dan

  11. #11

    Re: confronto tra rampone & cazzani e borgani

    In molti musicisti (specialmente professionisti), l'idea del proprio suono è molto ben connaturata, lo strumento diventa un mezzo che permette alcune variazioni che il setup non permette.


    Discorso a parte è la capacitÃ* di determinati setup di far sentire più le differenze tra i vari strumenti.
    Se mentre con un Ottolink in ebanite (bocchino ecumenico), il suono tra un R&C e un Borgani è simile... con un Dukoff o con un Guardala, le differenze diventano davvero più evidenti.
    Poi nello specifico, Cisi alterna parecchi tenori (R&C, Conn, SBA... Buescher...).

  12. #12

    Re: confronto tra rampone & cazzani e borgani

    Citazione Originariamente Scritto da DannyG
    Ho una registrazione fatta al volo di un duetto improvvisato durante le pause di una dimostrazione tra Emanuele Cisi al Rampone R1 Jazz e Max Ionata con il suo Borgani (non ricordo il modello). Avevano un suono molto simile, corposo e pieno. Davvero difficile scegliere in questi casi...
    Un consiglio personale? Hai giÃ* un signor saxofono! Io ne ho due di pre-Chu... a buon intenditor poche parole. Se vuoi maggior comoditÃ* nella meccanica vai su un 10M/30M. Quando Dexter suonava il 10M aveva un suono incredibile, secondo me con il Mark VI non riuscì più ad eguagliare quella qualitÃ* timbrica pur andandoci molto vicino.
    Morale della favola? E' il manico che conta!
    Saluti,

    Dan
    il mio chu-berry lo tengo certamente, per quanto riguarda il 10M ne ho uno degli anni '50 che è si più comodo ma non regge il confronto di sonoritÃ* con il chu berry. Inoltre ho provato due markVI e non mi sono piaciuti (mi sembrano più mediosi e meno potenti come dite voi) forse perchè sono abituato alla sonoritÃ* del Conn mi sembrano più mediosi...insomma (uscendo dal topic)che tenore mi consigliereste di comprare con un max di 4000 euro?

  13. #13

    Re: confronto tra rampone & cazzani e borgani

    Se sei abituato ai Conn, è normale che un qualsiasi Selmer ti sembrerÃ* "nasale" o se vuoi "medioso": è la caratteristica di tutti i Selmer...

    Con 4000€ hai una grande scelta... devi comprare lo strumento che soddisfa i tuoi gusti...
    Probabilmente se arrivi da strumenti americani, ci sono i presupposti per trovarti bene con un R&C... :zizizi))

  14. #14

    Re: confronto tra rampone & cazzani e borgani

    tra qualche giorno lo provo (rampone r1jazz) e ti/vi faccio sapere...grazie ancora per le molte osservazioni ;)

  15. #15

    Re: confronto tra rampone & cazzani e borgani

    Conoscendo Pietro Tonolo ( endoser Borgani) lui usava il Conn, e gli ho chiesto perchè propio Borgani, perchè è l'unico che mi può dare comoditÃ* con suono simile Conn
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Rampone & Cazzani o Borgani ?
    Di fabersaxo nel forum Tenore
    Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 27th December 2010, 20:44
  2. rampone & cazzani o Borgani
    Di sarino nel forum Contralto
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 27th October 2009, 21:26
  3. Rampone & Cazzani o Borgani
    Di nel forum Generale
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 22nd August 2009, 12:08
  4. Impressioni differenti tra Rampone e Cazzani e Borgani?...
    Di Alessio Beatrice nel forum Tenore
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 24th April 2009, 20:02
  5. Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 11th May 2008, 23:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •