Perdonatemi l'ignoranza, ma come suonano le imboccature in ferro rispetto a quelle classiche?
Immagino che il suono sia più "graffiante" e più freddo, esatto?
Sapreste indicarmi qualche file audio / video dove ascoltare le differenze?
Bye
Perdonatemi l'ignoranza, ma come suonano le imboccature in ferro rispetto a quelle classiche?
Immagino che il suono sia più "graffiante" e più freddo, esatto?
Sapreste indicarmi qualche file audio / video dove ascoltare le differenze?
Bye
Sax: Yanagisawa T4 (tenore)
Imboccatura: Ottolink Super Tone Master 7*
Ance: Rico Royal 2,5
Solitamente le imboccature di metallo non sono usate nella classica(tranne rari casi come MULE) perchè hanno un suono molto "sparato" e quindi come ben saprai nella classica non è il massimo....
Sono diffuse nel jazz e nella fusion...purtroppo non so indicarti dei file dove ascoltare la differenza...
Io ne ho provata una ma a mio avviso è molto scomoda sui denti...
Oltre a quanto scritto sopra , posso aggiungere che il bocchino in metallo mi affatica notevolmente di piu' anche le labbra : al momento cerco di alternare metallo-ebanite ( sax alto con bocchino originale Yahagisawa n° 6 ) , pero' preferisco di molto l'ebanite .
Ciao A.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)