lo so lo so.. ne avete giÃ* discusso.. ;)
ma siccome io non c'ho capito una cippa :lol: direi, se potete, di riniziare.

Come avete giÃ* detto, e succede anche a me su una scatola da 10 solo 2 ance (stiamo parlando di Vandoren zz 2) avevano un suono che mi sfagiolava, una era giÃ* rotta, le altre avevano difetti vari: per la maggior parte o fischivano troppo o avevano attacco lento e poco sustain.

ordunque

primisco) vedevo fra le utilitÃ* della sito del buon DOCSAX lo schemino delle modifiche da fare..
http://docsax.it/Ancia.htm
cè solo un problema: che essendo un neofita so cosa non mi piace dell'ancia in questione , ma non so come viene definito fra sassofonisti.
ad esempio, ancia che smette di vibrare troppo presto (poco sustain) e ha un attacco troppo lento.. cos'è, un'ancia troppo morbida? Mancanza di risonanza nel registro centrale???? Attacco duro e poca risonanza del registro basso???? (forse)

ho fatto i passaggi bagna/asciuga con il pollice, qualcuna è un po' migliorata effettivamente, ma per qualcuna proprio non c'è speranza. SE invece di una base di vetro uso la plastica.. tipo una cover da cd.. cambia qualcosa?

secondevole) con le ricoplastic (che non mi fanno impazzire perchè troppo dure da fredde e squillanti) come ci si comporta? vanno bagnate ? serve a qualcosa o a nulal perchè ricoperte? Possono essere anch'esse corrette con la cartea barasiva o no perchè ricoperte?

terzo piano: accessori per la casa) :alè!!) qualcuno ha esperienza con il vetro abrasivo più raschietto del KIT CURA DELLE ANCE DELLA VANDOREN? ne tirerei fuori qualcosadi buono? (Costa un 50ino.. mica discorsi..)

quaterno) vedo che le zz2 dopo un po' che le uso tendono a diventare quasi trasparenti verso la punta, vuol dire che le ho giÃ* sfinite???


infine) che mi dite del taglia-ance? serve?

non esiste qualche bel libro dettagliato, o meglio ancora video/dvd su questo argomento di modifica delle ance?

un grazie anticipato a tutti coloro che vorranno intervenire