Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22

Discussione: Microfoni sui 100-150 per sax?

  1. #16

    Re: Microfoni sui 100-150 per sax?

    Beh, dalla descrizione di tzadik mi attizza l'EV Raven (cardiode mi sembra) ma anche il N/D 468 visto che rientrerebbe nel mio limite massimo di budget.....fermo restando quanto sopra. Lo utilizzerei prevalentemente per registrarmi in cantina (la Tascam per il trio/quartetto con cui suono abitualmente posso usarla come un mixer......senza pretese di fare CD ovviamente). SE e ripeto SE poi è anche un microfono che posso portarmi in giro -cosa che di solito faccio con il clip AT- allora ben venga, ma non è questo il motivo per cui lo comprerei.

    Ripeto che il problema come spesso detto è tutta la catena, dai monitor, al mixer sino al...fonico. Quindi magari sarebbe anche frustrante sapere di avere un suono e poi sentirne uno completamente diverso.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  2. #17
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Microfoni sui 100-150 per sax?

    Citazione Originariamente Scritto da Filippo Parisi
    Quindi magari sarebbe anche frustrante sapere di avere un suono e poi sentirne uno completamente diverso.
    Quanto ti capisco ... recentemente ho beccato su youtube (per puro caso), i video di due concerti fÃ*, fatti col gruppo, non ti dico lo shock nel sentirmi! ... taglio di frequenze, timbro metallico e armonici inesistenti .. in pratica il sax non era un sax, ma si avvicinava a una chitarra elettrica, una vera schif...!

    Il N/D468 costa qualcosina in più, ma lavora su un range di frequenze più ampie.
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  3. #18

    Re: Microfoni sui 100-150 per sax?

    Citazione Originariamente Scritto da Filippo Parisi
    alt alt. A me serve più un microfono "da studio", ossia da utilizzare in casa, con la scheda audio Tascam per registrare con Cubase.

    Poi, SE posso utilizzarlo anche quando serve dal vivo ben venga, ma sinceramente in quel caso visto i fonici (scusa Federico) che ci sono in giro, utilizzo quello che mi mettono sotto e...prego.
    Se devi utilizzarlo solo per registrare basta un condensatore (se vuoi posso dirti anche cosa comprerei io in funzione dei vari range di prezzo).
    Per quanto riguarda il discorso live, un condensatore si può usare... ma serve un condensatore adatto e soprattutto ci vogliono le condizioni adatte...

    Per quanto riguarda quello che usano i fonici, spesso ti danno quello che il service fornisce (meglio se poi queste cose sono quelli che sanno usare meglio).
    Diciamo che escluso il suono, alcuni microfoni sono più semplici da usare per il sassofonista perchè sono meno direzionali (e qualcuno non ha effetto di prossimitÃ*, cosa importantissima).
    Io generalmente mi porto dietro il mio microfono (dinamico) perchè: 1) è meglio di qualsiasi altro dinamico sul mercato 2) è più facile da usare per me e anche per il fonico! 3) ha un suono trasparente (cose difficile con la maggior parte degli altri dinamici).

    Il Raven, come giÃ* detto è una ottima soluzione: è un dinamico che ha velleitÃ* da condensatore... ci sono i demo in giro quindi potete rendervene conto da soliti semplicente usando le oreccchie. Io ce l'ho e non lo mollo (non ho solo quello comunque).

    @filippo parisi: se ti trovi bene con l'AT a clip... dal vivo continua a usare quello (se ti piace suonare con un clip) e per casa prenditi un condensatore figo (non cineserie con marchi europei!) da usare a casa.
    Purtroppo non tutti i fonici usano le orecchie... la maggior parte dei fonici (in giro) che vedo sono persone che sanno usare bene mixer e outboard vario, ma non hanno una grande percezione. Questi fonici vanno a memoria... cioè i settaggi sui vari microfoni vengono fatti a memoria senza un minimo di cognizione.
    Io sti problemi li ho settimanalmente, fortunatamente ci fonici attenti con cui puoi parlare e che voglio sapere cose che non sanno (non necessariamente riguardo a quello che il loro ruolo) e fonici strafottenti (questa categoria purtroppo è in continua espansione...).

    @Isaak76: i microfoni riprendono tutti dai 20 ai 20000 Hz, il 468 è più sensibile rispetto al Raven, ma ha anche un suono meno grasso: il 468 ha una capsula media mentre il Raven (anche se non costa molto) ha una capsula larga (va bene per tenore e baritono).
    Hanno sonoritÃ* diverse... il 468 è più chirurgico (è un supercardiode, cosa che può non andar bene sul sax... per una questione di libertÃ* di movimenti), il Raven più ciccione.
    Nessuno dei 2 ha il suono medioso tipico degli Shure, che ha un molto senso sulle voci... di solito, gli EV sono più trasparenti degli Shure e sono meno colorati: quindi possono piacere o non piacere, però sono molto più dettagliati (gli EV).
    Il Raven va bene... per registrare il Selmer andava bene, con il R&C un po' meno: è un condensatore scuro (difficile da trovare in quella fascia di prezzo) ma colorato. Il Puma ce l'ha e ne è molto contento... è un prodotto un po' particolare però.
    Nota positiva: l'ho usato anche su palchi molto rumorosi e nessun problema di fischi o cose del genere... ovviamente per i rientri non si può mai fare molto con un condensatore (se sei su un palco piccolo rumoroso): in quei casi, sempre e solo microfono dinamico (e magari un equalizzatore a 15/31 bande sulla spia (fondamentale a volte).


    Di solito la maggior parte dei cantanti non piacciono i microfoni che non siano l'SM58 o Il Beta58... perchè comunque sono microfoni che "aiutano" a portare la voce "davanti" (e a coprire parecchi errori, specialmente l'SM58).
    Tanti cantanti molto dotati tecnicamente, infatti non usano Shure... ma Sennheiser, Neumann, AKG, Heil (Stevie Wonder usa solo gli Heil, Biondi solo Neumann etc etc) e via così. Poi dipende dal mercato...

  4. #19

    Re: Microfoni sui 100-150 per sax?

    Allora, visto anche l'allettante prezzo...potrei prendere il Raven ed utilizzarlo per registrare no? E' vietato sol perchè è dinamico? Non credo....
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  5. #20

    Re: Microfoni sui 100-150 per sax?

    No, infatti... nessuno ti vieta di usare un dinamico per registrare... anzi! :zizizi))

  6. #21

    Re: Microfoni sui 100-150 per sax?

    Bene, deciso. Ordino il Blu Raven che hai linkato tu, ossia questo "Creative Bundle" direttamente da Thomann.

    Opps, no, il Creative Bundle implica l'acquisto di un altro articolo...beh, prendo solo il microfono.
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  7. #22

    Re: Microfoni sui 100-150 per sax?

    Il bundle contiene anche un cavo da 10 metri... conviene il bundle: in sostanza il cavo è in omaggio...

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Comparazione microfoni
    Di tzadik nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 26th May 2012, 14:23
  2. Microfoni a clip?
    Di tzadik nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 31st January 2011, 19:32
  3. Microfoni per sax soprano
    Di Triska nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 23rd January 2011, 12:37
  4. Microfoni per quartetto di saxofoni
    Di zard nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 8th November 2010, 02:10
  5. Pareri microfoni
    Di RikiSax nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 24th February 2010, 13:07

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •