Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 28

Discussione: Provato Tenore Borgani 135 Special Edition!!

  1. #1

    Provato Tenore Borgani 135 Special Edition!!

    Ragazzi, stamattina ho avuto modo di provare esaustivamente un FANTASTICO Borgani 135 tenore, contando anche sulla preziosissima presenza di Orfeo Borgani e Marco Collazzoni al conservatorio della mia cittÃ* (Foggia).

    Voglio ricordare che il modello 135 (dal 135° anniversario della fondazione dell'azienda) special edition è quello con collo e campana placcati silver, mentre il fusto è in oro rosa.

    Come mi ha spiegato Marco, il cosiddetto oro rosa non è altro che una lega d'oro con alta percentuale di rame, che conferisce quel particolare colore. Questa lega garantisce una grande profonditÃ* di suono, e che tende ad essere più scuro rispetto alla normale gold plate.

    Ora, la presenza della campana e del collo (e chiavi) in argento, proietta moltissimo e compatta il suono, facendo quindi da "complemento" all'oro rosa.

    Provandolo, ho davvero apprezzato questa compattezza e soliditÃ* sonora, ed una presenza davvero imponente sui bassi. Secondo me, è il sax perfetto per chi fa jazz moderno, poiché regala delle sonoritÃ* molto vibranti ma senza essere troppo scure (ma naturalmente è estremamente versatile). La proiezione è micidiale, e l'uniformitÃ* del registro acuto e sovracuto è da oscar.

    L'unico difetto, che però è comunque perfettamente giustificabile, è che era ancora un po' resistente, dato che era APPENA uscito dall'azienda!

    In sostanza, è altamente consigliato ;)



    P.S.: per favore non riapriamo polemiche sulle origini italiane o meno dei loro sax, ci sono giÃ* vari post su quest'argomento e preferirei rimanere su un discorso prettamente musicale!
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  2. #2

    Re: Provato Tenore Borgani 135 Special Edition!!

    Se provi un qualsiasi strumento con un chiver "aperto" (come i chiver Borgani standard)... otterrai una omogeneitÃ* da Oscar: il segreto è lì! :zizizi))
    Venendo da uno strumento con il chiver "alto", quella sensazione è ulteriormente amplificata.

  3. #3

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Provato Tenore Borgani 135 Special Edition!!

    me ignorante: cosa vuole dire chiver aperto? e chiver alto? immagino che abbia a che fare con la forma del chiver, forse con il calibro, la curvatura, la lunghezza, ma che vuole dire?
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  4. #4

    Re: Provato Tenore Borgani 135 Special Edition!!

    "Aperto" nel senso che alla fine del chiver... l'inclinazione della parte finale (dove innesti il chiver è superiore ai 90° (che potrebbero essere anche di più, non ho mai misurato).

    "Alto" significa che tra il punto di innesto e l'asse della parte finale (dove innesti il bocchino) c'è una bella differenze di altezza.

    Chiver "normale": http://tzadik.xoom.it/Rampone_chiver_standard.jpg
    Chiver "aperto": http://tzadik.xoom.it/Rampone_chiver_XX.jpg
    Qui si vede ancora meglio la differenza: http://tzadik.xoom.it/chiver_rampone/DSC04428_cut.jpg
    http://tzadik.xoom.it/chiver_rampone/DSC04432_cut.jpg
    http://tzadik.xoom.it/chiver_rampone/DSC04433_cut.jpg
    Il chiver argentato è "basso" e "normale", il chiver dorato invece è "basso" ma "aperto".

    Chiver "alto": http://tzadik.xoom.it/chiver_SerieII.jpg (questo è il chiver del Serie II, ma anche il Serie I e il Mark VII hanno praticamente lo stesso profilo).
    Chiver "basso": http://tzadik.xoom.it/chiver_Ref36.jpg

  5. #5

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: Provato Tenore Borgani 135 Special Edition!!

    :half:
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  6. #6

    Re: Provato Tenore Borgani 135 Special Edition!!

    Diciamo che tenendo conto di alcuni aspetti, si riesce ad avere una idea di massima su come suonerÃ* lo strumento, sul tenore esistono diversi profili per il chiver ognuno conferisce una certa sonoritÃ*... quindi si può prevedere abbastanza facilmente il suono che esce... :zizizi))

    Sul contralto, non avevendo molti profili disponibili, la cosa è un po' più complicata...

  7. #7

    Re: Provato Tenore Borgani 135 Special Edition!!

    AAAAAAAAAAAAA che bellezza sarebbe piaciuto provarlo anche a me
    ma non sapete niente del modello Joe Lovano ? anche questo non mi dispiacerebbe.....
    Soprano Selmer Super action 80 II
    M Capitale 9 1/2 Ulivo Hemke 3
    Contralto Yanagisawa Elimona
    Berg Larsen Ebanite 115/2
    Tenore Selmer Mark VII 308xxx
    D. Guardala MBI Hemke 4
    http://www.myspace.com/laviolasax
    http://www.itunes.com/joelaviola

  8. #8

    Re: Provato Tenore Borgani 135 Special Edition!!

    Sostanzialmente è un Pearl Silver, solo che ha le chiavi laccate oro.
    Probabilmente ci saranno altri dettagli che Lovano avrÃ* specificato.....
    Dovresti chiedere a Collazzoni!


    P.S.: assieme al 135 ho provato anche il Vintage ed il Pearl Silver, sono animali diversissimi...
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  9. #9

    Re: Provato Tenore Borgani 135 Special Edition!!

    Io ho il modello Lovano, anzi ho il sax che ha suonato per un pò di giorni joe Lovano :ghigno: è senza fa# acuto unica differenza del modello che ho io a quello di Lovano sono che il mio è tutto Pearl Silver, invece Lovano ha le chiavi dorate. In luglio sono andato in borgani a far dare un occhio al mio, ed ho provato un modello Lovano e non c'è nessuna differenza, ho provato anche il Vintage che praticamente è come quello mio solo che suona un pò meno e più facilmente, come mi spiegava Orfeo Borgani, il Vintage è più sottile del mio dunque lo suoni molto più facilmente, però la potenza e il corpo delle basse del modello Lovano sono micidiali :yeah!)
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  10. #10

    Re: Provato Tenore Borgani 135 Special Edition!!

    Molto interessante questo special edition...

    A parte che esteticamente è notevole

    http://i52.tinypic.com/mrpqhz.jpg

    soprattutto immaginavo che deve essere interessante come bilanciamento tra proiezione e profonditÃ* del suono


    Immagino sia un po' difficile da trovare per provarlo, a meno che uno non vada in azienda o non gli capiti un'occasione come questa di Giu-Zep :???:
    Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
    Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3

  11. #11
    Visitatore

    Re: Provato Tenore Borgani 135 Special Edition!!

    Se la lega oro rosa è in oro con alta percentuale di rame significa che c'è più oro che rame? :BHO:

    ChissÃ* quanto costa!

  12. #12

    Re: Provato Tenore Borgani 135 Special Edition!!

    Costa intorno ai 4000 euro. Comunque scontano sempre qualcosa....
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  13. #13
    Visitatore

    Re: Provato Tenore Borgani 135 Special Edition!!

    Mi sembrano pochi per un sax del genere, cioè con oro e rame.
    La Yanagisawa propone il pink gold ma andiamo su cifre assurde.

  14. #14

    Re: Provato Tenore Borgani 135 Special Edition!!

    opinione personale sicuramente suonera bene
    ma esticamente non mi piace nenache lontanamente
    Sax alto Grassi "Professional" (Made in Italy) in vendita: http://saxforum.it/forum/showthread.php?19933

  15. #15

    Re: Provato Tenore Borgani 135 Special Edition!!

    Il gusto è sempre personale, però devo dirti: anche a me sembrava una schifezza in foto, ma dal vivo ha tutto un altro aspetto, anche se è proprio quello in foto
    Citazione Originariamente Scritto da New York nights
    Mi sembrano pochi per un sax del genere, cioè con oro e rame.
    La Yanagisawa propone il pink gold ma andiamo su cifre assurde.
    Guarda, un ragazzo ha chiesto il costo di un soprano pearl silver e Orfeo Borgani gli ha fatto 2800 euro....
    Capisco che sia un modello particolare, ma secondo me è intorno ai 4000, anche se non glie l'ho chiesto direttamente.

    In ogni caso, i prezzi che fa Yanagisawa sono totalmente immotivati.....le decorazioni e la lega non fanno crescere i prezzi di 1500 euro.......tra l'altro per strumenti in serie....che vergogna
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. sax contralto borgani special edition
    Di Sax ant. nel forum Saxofoni
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 9th April 2014, 11:50
  2. YAS62C - Special Edition
    Di gbcorti nel forum Yamaha
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 14th December 2013, 16:53
  3. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 1st April 2013, 10:34
  4. Prova Contralto Borgani special edition
    Di Chopin75 nel forum Contralto
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 2nd August 2011, 16:25
  5. Borgani 135, lo avete provato?
    Di sancasax nel forum Contralto
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 11th December 2010, 19:00

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •