Non è necessariamente il migliore, il channel strip Avalon...
Diciamo che è il più diffuso a livello professionale... forse anche il più versatile e sicuramente il più richiesto quando serve una determinata qualitÃ*.

Non esiste migliore o peggiore... oltre un certo livello, si va sempre a gusto.
Negli studi seri: prima si provano i microfoni e poi i preamplificatori (successivamente in casi particolari si sceglie anche il compressore, se questo fa colore).

Da usare in casa e spesso anche in studio... una macchina del genere è sprecata perchè se TUTTA la catena non è di un certo livello, non ha proprio senso

Quindi... prima di tutto dovresti avere una stanza acusticamente trattata per la ripresa...
Poi ti serve un microfono adatto (con l'Avalon funzionano praticamente tutti i microfoni, non si può dire lo stesso di tanti altri preamplificatori anche più costosi di tutto quel channel strip Avalon!)
Poi ti servo i convertitori... Con davanti un channel strip del genere... cosa usi... i convertitori di una M-Audio?

Poi ti servono i monitor... altrimenti il suono come lo ascolti, ma soprattutto ti serve una cassa talmente fedele (un monitor appunto) da farti percepire le più microscopiche differenze e che di conseguenza ti fa sentire anche i benefici di una catena iper-professionale!

Conclusione: la differenza con macchine così professionali c'è e non può non esserci... però se un tipo di macchina simile non è "circondata" da tutta una serie di macchine professionali di quel livello (oltre all'ambiente etc etc) è futile, son soldi buttati!