Ciao,
vi scrivo per condividere la mia esperienza. Magari potrebbe tornare utile a qualche neofita come me.
Dopo circa un anno di uso del mio Yamaha mi decido a portarlo a registrare. Ho qualche difficoltÃ* con le note basse, e con la lampadina mi accorgo che le chiavi del SIb SI DO e RE non chiudono a dovere. Insomma vado dal riparatore che inizia subito a controllare le chiavi più alte e dopo pochi secondi ecco che sbuca la luce dal FA alto, poi dal SI etc etc.. Alla fine della storia saranno almeno 7 le chiavi che non andranno, senza contare il disallineamento della campana (che comportava di fatto la mancata chiusura dei tamponi del SIb e del SI).
Dopo un paio di giorni mi viene ridato lo strumento con il consiglio di stare attento ai colpi (a volte lo porto in vespa) per evitare nuovi problemi. Arrivo a casa per provarlo e la differenza si nota subito. Attacco migliore, note basse meno difficili, timbro più omogeneo, alcuni passaggi che mi erano ostici risultano tranquilli, meno fischi a freddo. Insomma mai soldi sono stati spesi meglio!! Io mi ostinavo a pensare che il problema delle note basse potesse essere nei tamponi "bassi", invece se non chiude bene un tampone in alto, lo strumento sfiata subito ed è un casino!
Tutto questo per dire che il sax è uno strumento complesso meccanicamente e quindi delicato, e che se un principiante trova alcune difficoltÃ*, potrebbe essere il caso di fare un controllo approfondito di *tutti* i tamponi! Non lo dico per trovare un alibi alle nostre mancanze, ma solo per ridurre la frustrazione causata da questi piccoli difetti.
Un saluto a tutti! Sono sempre più innamorato di questo strumento! :saxxxx)))