il sax nel rock'n roll è sempre stato usato, giÃ* negli anni '40 con il rhithm'n blues (che è il rock'n, roll nero..) e poi nei '50, i sassofonisti, prima soprattutto tenori e poi anche contralti hanno registrato diversi assoli, spesso abbastanza ridicoli ma spessissimo d'effetto...
a volte erano dei grandi sassofonsiti prestati per l'occasione, altre dei musicisti mediocri che però avevano la giusta impostazione sonora e caratteriale per prendere parte a certe performance, cosa che, come giÃ* detto, non tutti hanno...
anche a me è capitato di suonare in cose simili e mi sono divertito spesso, a volte invece le chitarre mi hanno letteralmente sovrastato e mi sono spaccato il labbro..certo che con l'amplificatore e il distorsore a palla è più facile...
in realtÃ*, michael brecker e altri grandissimi sassofonisti hanno prestato la loro classe per assoli pop/rock, a volte rimasti nella storia e che non mi sento di considerare negativamente, con poche note e poche misure spesso hanno trasmesso fortissime emozioni (se pur, ovviamente, facili e per noi del settore abbastanza opportunistiche) a tantissima gente, basta ricordare i soli nei brani dei Pink Floyd, Rolling stones, Doors, dei Dire Streats, di Joe Cocker, Bruce Springsteen (o come si scrive), Spandau Ballet (ma il sassofonista è scarso), Supertramp (ottimo sassofonista), Michael Bolton e tantissimi altri...