Non credo esista lo strumento definitivo, ma sicuramente ce ne sono di molto buoni;Originariamente Scritto da Allevocomete
anch'io, come Danilo, ho cambiato uno sproposito di tubi...
spesso dandoli via dopo pochissimo tempo che li avevo acquistati;
mi ero innamorato di un Buffet Dynaction (mai suonato uno strumento più preciso),
salvo poi lasciarlo li perchè essendo TROPPO preciso era difficile infondergli un'anima.
La Yamaha mi aveva dato un Custom (collaboravo con loro parecchio tempo fÃ*), altro strumento precisissimo ma duro e di una freddezza disarmante (giudizio personale), l'ho usato una sera e quella dopo avevo di nuovo un YAS62.
La zona centrale è ostica su tutti i saxofoni, ma su alcuni si sente maggiormente la difficoltÃ* a far "sfogare" la nota mentre esce, come il clarinetto nella zona dello "Chalumeau"(sol-sib centrali in note scritte)
E' il punto dove il tubo si accorcia di più e contemporaneamente si stringe, per cui c'è sempre meno aria a entrare in vibrazione.
Sarebbe assurdo pretendere da un do centrale la stessa corpositÃ* di un do basso, ma su tutta la gamma non devono esserci differenze di timbro o di intensitÃ* tra una nota e l'altra altrimenti si può essere davanti ad un segnale preoccupante di strumento mal riuscito.
Il soprano RC lo conosco poco, ho provato quello di Gianni Virone e non mi sembrava affatto male.
A presto
C