Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18

Discussione: Personalizzazione del suono

  1. #1

    Personalizzazione del suono

    Provo a movimentare un po' la discussione sulla personalizzazione del suono.
    A me pare che si stia esagerando con questa spasmodica "ricerca" ,addirittura quì sul forum la propongono anche a chi va a comprare il suo primo sax e non sa ancora da che parte girarlo. ;)

  2. #2

    Re: Personalizzazione del suono

    Scusami Mario, ma non capisco bene il significato di questo intervento :oops:
    Tenore Conn CHu Berry (1929)
    Brilhart Ebolin - Rico Jazz 3m

    Da grande voglio fare il pancherocher

  3. #3

    Re: Personalizzazione del suono

    gnan mi...
    Alto: Selmer Mark VII '70_Vandoren V16_La Voz Soft
    Tenore: Selmer Mark6 NYEL 108xxx_Sakshama Florida 8 ance D'Addario Select jazz 3s
    Baritono: Jupiter 593_Ottolink STM 7_La Voz Soft
    Membro della Mark VI Society

  4. #4

    Re: Personalizzazione del suono

    Cerco di spiegarvelo io, che lo sto ancora cercando. E' stata la stessa cosa che mi ha detto il mio insegnante, pero in termini diversi.
    Mario voleva significare che i piu esperti a volte si rivolgono ai neofiti gia parlandogli di suono da modificare in modo che si personalizzi....etc etc...in effetti l'avevo notato un po anche io, che ormai imbocco lo strumento da 7 mesi (che non e' nulla). Il io maestro invece fin dall'inizio mi ha sempre detto "Cerca di prendere una buona imboccatura, tirando fuori il suono piu pulito che puoi su tutto il registro, vedrai che, se all'inizio ti sembrera di avere gia un bel suono, man mano che migliori lo farai sempre piu tuo, fino a che sara' diverso dall'attuale, che a te sembra buono, ma io ti dico che non lo e......se prendiamo lo stesso sax, e lo suono io, lo suoni tu, e lo suona l'altro ragazzo con cui ora fai lezione, lo sentirai suonare in tre modi diversi"
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  5. #5

    Re: Personalizzazione del suono

    O.K. Bobby esatto, questo è il concetto di ciò che intendevo , prima si impara a suonare , poi chi vuole e ne sente la necessitÃ* personalizza ,quando si impara il pianoforte o l'organo o il violino ,mica ti devi scazzare a trovare il "tuo suono" . ;)

  6. #6

    Re: Personalizzazione del suono

    molto dipende da cosa si desidera.
    la ricerca del proprio suono accompagna la vita di tutti i musicisti.
    tempo fa parlando con un pianista classico mi spiegava che c'è proprio una tecnica per modificare il suono (anche loro studiano postura e concetti come rilassarsi ecc..)
    ed effettivamente se si ascoltano due pianisti Evans e Tyner una qualche differenza la percepiamo anche noi comuni mortali.

    per gli strumenti a corda il discorso è analogo.
    per gli strumenti a fiato credo che sia imprescindibile perchè molto di quello che serve per produrre suono avviene dentro di noi.


    poi è chiaro che ciascuno avrÃ* sempre la sua croce e la sua delizia.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  7. #7

    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Povegliano (VR)
    Messaggi
    1,210

    Re: Personalizzazione del suono

    Potrei anche essere d'accordo sul fatto che per un principiante ci sono alcune cose che vengono prima di altre... tuttavia ritengo che se uno ha tempo e passione, prima comincia a studiare anche il suono e meglio è... non vedo perchè non si possa dedicare un po' di studio anche a quello... ciao
    T. Grassi Professional 2000-berg larsen-LS
    A M&G Vintage-selmer metal jazz -LS
    S. R&C R1 Jazz argento vintage-Theo Wanne Gaia-LS

    Consigliere CUPOLA R&C

  8. #8

    Re: Personalizzazione del suono

    Ma difatti io non ho detto che non si debba fare, solo che, a mio modsto avviso, e' una cosa automatica che viene man mano che si suona, come il detto "l'appetito vien mangiando" ; "il suono vien suonando".
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  9. #9

    Re: Personalizzazione del suono

    Pensiamo soltanto al post, "Sax che suona un tono sopra", che poi era mezzo tono sotto. Ecco l'amico in questione slabbrava talmente che era basso di mezzo tono, ossia, l'esercizio di "bendig" che si fa spesso per intonare uan nota, scendere fno a farne un'altra per poi risalire e ricentrare quella precedente, lui lo faceva inconsciamente. Io invece ci ho passato una lezione intera a farlo, a me veniva spontaneo, (proprio perche suono anche la tromba), mentre l'altro ragazzo faceva una fatica bestia! Pero' provando.....poi ti viene, e quando ne sei padrone lo puoi utilizzare per degli effetti "ad hoc" (non sembra ma nel liscio si utilizza molto, per far fare al sax la classica "risata")
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  10. #10

    Re: Personalizzazione del suono

    Parlerei, più che di personalizzazione, di attenzione e consapevolezza del suono; personalizzare mi sembra quasi una forzatura razionale (che non consiglierei neanche ad un esperto), mentre un'attenzione costante al suono che produciamo secondo me deve essere un'abitudine da acquisire iniziando dal primo giorno di studio; tra l'altro si comincia normalmente proprio da qui, con le note più o meno lunghe: quale migliore occasione per imparare a studiare concentrati cercando il risultato migliore?
    Proprio emettendo queste note l'unica cosa che possiamo fare è ascoltarci (magari di fronte ad una parete) e vedere come nei mesi e negli anni il nostro suono migliora sempre di più;
    il neofita sarÃ* bene che si concentri proprio dall'inizio, poichè andando avanti, il "suono" sarÃ* sempre più complesso e sarÃ* determinato molto non solo dal timbro, ma anche dall'articolazione e dal fraseggio.

  11. #11

    Re: Personalizzazione del suono

    aggiungo che spesso è proprio il neofita che chiede informazioni prematuramente su come ottenere un certo suono/timbro trascurando così gli studi e le impostazioni basilari.
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  12. #12

    Re: Personalizzazione del suono

    Chi inizia e ha voglia di capire e conoscere le differenze dei suoni, inteso come timbrica, mette in moto delle sfumature nobili: però se non sai suonare niente questo appare un salto in avanti ma secondo me è prova di buona abitudine all'ascolto, per lo meno se viene da chi dimostra di avere attenzione ai particolari, bell'orecchio e buon gusto musicale.
    Chi invece di studiare però si ferma solo a cambiar imboccature legature ance, alla ricerca del suono, lì mi muove verso un'area di forte sospetto: la ricerca del Graal in termini di suono è una forte voglia di prendere scorciatoie, ahimé, inesistenti.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  13. #13

    Re: Personalizzazione del suono

    Citazione Originariamente Scritto da docmax
    Chi invece di studiare però si ferma solo a cambiar imboccature legature ance, alla ricerca del suono, lì mi muove verso un'area di forte sospetto: la ricerca del Graal in termini di suono è una forte voglia di prendere scorciatoie, ahimé, inesistenti.
    :bravo: :bravo:

    Personalmente è da un pò che cerco di "ritrovare" il suono che "credevo" di avere. Ed il bocchino c'entra poco, se consideriamo che per 20 anni ho suonato sempre con un Otto Link STM che ora non riesco più a digerire (tant'è che è partito verso NYN che neè stracontento) e mi son diretto verso l'ebanite, cosa che 10 anni fa mai avrei pensato potesse accadere....

    ...ora però mi accorgo (sopratutto registrandomi) che qualsiasi becco monti alla fine io "sento" il suono come mio e quindi siamo punto e a capo: note lunghe, armonici, emissione, esercizi di tecnica lenti e con molta attenzione sia al suono che all'intonazione.

    Ormai lo faccio tutti i giorni (e qui da noi ieri sera alle 23:00 c'erano....31 gradi!!!) e per un pò niente samples...studio costante e basta, ovviamente nello studio è incluso anche il "divertimento".... ma non più prevalente.... per ottenere risutlati e Sorrisi, bisogna prima Sudare!
    T 10M 1936 - Mark VI 1968 - Sequoia Silver mpc Vibra Master Gerber 8, EB 8, GS Slant 7*, Soloist LS 8
    A 6M 1926 - B&S Series IV 2001 mpc Super Jazz Gerber 6, Syos custom 7
    S Conn Gold Plated 1926 - Sequoia K91 mpc Vintage Gerber 8, Eolo NS 72, Syos custom 8
    Digital Emeo - Cl Buffet RC 21/7 + Flicorno soprano Grassi :)

  14. #14
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623

    Re: Personalizzazione del suono

    Citazione Originariamente Scritto da Filippo Parisi
    Ormai lo faccio tutti i giorni (e qui da noi ieri sera alle 23:00 c'erano....31 gradi!!!) .... per ottenere risultati e Sorrisi, bisogna prima Sudare!
    Vista la situazione i risultati arriveranno di sicuro! :lol:

  15. #15

    Re: Personalizzazione del suono

    Filippo,posso chiederti perchè il "tuo suono" non ti piace? Magari anche a Sonny Rollins il "suo " suono non piace più , dopo 70 anni che lo sente magari gli è venuto a noia .

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Suono scuro e suono chiaro. Qualche esempio ?
    Di fabbry nel forum Generale
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 20th November 2023, 05:28
  2. Suono emesso... e suono percepito
    Di deka nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 6th November 2012, 20:33
  3. Suono prodotto e suono percepito
    Di Il_dario nel forum Tecnica
    Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 22nd March 2012, 10:19
  4. suono: da classico a?
    Di nel forum Tecnica
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 21st August 2010, 17:16
  5. PERSONALIZZAZIONE EWI.. soprendente!
    Di cagliostro70 nel forum Files dal Web
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 3rd May 2010, 22:47

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •